Notizie Azienda Usl Reggio Emilia
Porte aperte alla Casa della Comunità “Lorenzo Spreafico” di Montecchio Emilia
Porte aperte alla Casa della Comunità di Montecchio sabato 10 maggio 2025 dalle ore 9 alle ore 13.30. Si realizza con questo evento un ulteriore tassello del passaggio da Casa della Salute a Casa della Comunità. Un momento di incontro e di festa per i cittadini a testimonianza di un importante processo di partecipazione in cui la comunità ha affiancato e sostenuto i servizi pubblici
24/04/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Castelnovo ne’ Monti: donate 380 uova di Pasqua della Croce Verde all’Ospedale Sant’Anna e ai servizi distrettuali
La Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti – Vetto ha rinnovato la tradizione del dono delle proprie uova di Pasqua al personale dell’Ospedale Sant’Anna e dei servizi del Distretto sanitario. Il gesto è frutto della generosità di alcuni benefattori, in particolare Ivano Borgonovi e Massimiliano Rossi. A loro si è associata la generosità di altri imprenditori locali che hanno inteso manifestare un gesto di attenzione nei confronti di alcuni reparti e servizi
22/04/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Giochi Lego in dono alla Pediatria grazie a Lilt Reggio Emilia
La Lilt – Lega italiana lotta ai tumori sezione provinciale di Reggio Emilia ha consegnato 50 scatole di costruzioni “Lego”, donate dalla nota azienda di giocattoli per bambini in occasione della Pigiama Run 2024, alla struttura di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria Nuova.
17/04/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
L’Associazione “Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia” dona un ecografo alla Mammografia di Reggio Emilia
Grazie alla generosità di Interpump Group S.p.A, gruppo reggiano che conta oltre 100 società e 10.000 dipendenti nel mondo, l’Associazione “Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia” Odv con il suo gruppo “Senonaltro” ha donato un ecografo di ultima generazione al Servizio di Mammografia e Screening dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, diretto dalla Dott.ssa Rita Vacondio. L’ecografo Esaote MylabX9 dal valore di circa 60.000 euro è un’innovativa apparecchiatura a elevata risoluzione, dotata di software dedicati allo studio della mammella e di sonda in grado di rilevare anche lesioni piccole e profonde.
16/04/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
La rete delle Palestre sotto il cielo celebra l’arrivo della primavera
Con l’arrivo della primavera viene celebrata la Rete delle Palestre sotto il cielo: oltre 30 aree attrezzate che invitano a fare movimento all’area aperta, da soli o in compagnia, in ogni stagione e in forma gratuita. Nell’ambito della Settimana della Ricerca promossa dall’IRCCS, l’appuntamento è per venerdì 11 aprile dalle 11:00 alle 12:30 con l’inaugurazione di una nuova palestra a Reggio Emilia, in zona Carrozzone, di fronte alla Casa della Comunità Ovest di Via Brigata Reggio.
10/04/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
L'immunologo Alberto Mantovani venerdì 11 aprile a Reggio Emilia ad un incontro su immunità e infiammazione
Il Prof. Alberto Mantovani, Professore Emerito di Patologia Generale all’Humanitas University e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, parteciperà all’evento scientifico-divulgativo “Ricerca in Rete - La Rete delle Malattie Immunomediate” con una lettura magistrale sul tema: “Immunità e infiammazione come metanarrazione della medicina: circuiti di regolazione dell’immunità e dell’infiammazione”.
10/04/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
La dottoressa Angelina Filice è il nuovo Direttore della struttura complessa di Medicina Nucleare
Filice succede al dottor Annibale Versari, di recente andato in pensione. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Bologna e specializzatasi in Medicina Nucleare all’Università degli studi di Ferrara, al termine del percorso formativo la dottoressa Filice è stata assunta, come dirigente medico con un contratto a tempo indeterminato, nella struttura complessa della Medicina Nucleare di Reggio Emilia.
19/03/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Giornata Mondiale del Rene, la Nefrologia offre alla cittadinanza un’occasione di prevenzione gratuita
Ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rene, per promuovere la prevenzione delle malattie renali. In Italia, dal 2004, è sostenuta dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR) Onlus e dalla Società Italiana di Nefrologia. La Nefrologia e Dialisi dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia parteciperà giovedì 13 marzo 2025, dalle ore 10 alle ore 18.30, con un’iniziativa di prevenzione al Centro Commerciale Ipercoop Baragalla, offrendo gratuitamente ai cittadini il controllo della pressione arteriosa e l’esame dell’urina.
13/03/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Settimana della Ricerca, dal 7 al 13 aprile una ricca serie di iniziative rivolte ai cittadini
L’Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia organizza per la settimana dal 7 al 13 aprile 2025 la quinta edizione della Settimana della Ricerca, una serie di iniziative rivolte ai cittadini della provincia di Reggio Emilia e in particolare ai più giovani sul tema della ricerca scientifica in ambito biomedico.
13/03/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Guastalla, l’Associazione Prevenzione Tumori dona un set chirurgico per laparoscopia alla Chirurgia
L’Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla ODV di Guastalla ha donato alla Chirurgia dell’Ospedale di Guastalla diretta dal dottor Lorenzo Mariani un set di strumenti per la chirurgia micro-laparoscopica prodotto dalla ditta ABmedica che, grazie alle piccole dimensioni, un diametro di soli 3 mm (Microlap) e 3,5 mm (Evolap), garantiranno una performance chirurgica sicura e affidabile, riducendo al minimo l’impatto sui tessuti e migliorando la precisione durante l'intervento.
14/03/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Un ecografo in dono alla Medicina 1 del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Un ecografo del valore di 55mila euro è stato donato alla Medicina Interna per acuti a indirizzo metabolico ed emo cogaulativo (Medicina 1) del Santa Maria Nuova dall’associazione Sa.Re odv di cui è presidente il dottor Claudio Pedrazzoli, ex primario del reparto di Oncologia oggi in pensione.
06/03/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Epilessia, in occasione della Giornata mondiale dedicata, un evento divulgativo aperto alla cittadinanza
Si svolgerà, sabato 8 marzo nell’Auditorium del Core, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e di diversi enti del terzo settore, un incontro aperto alla cittadinanza e alle associazioni di volontariato per parlare dei percorsi di cura e gettare le basi per una collaborazione sempre più stretta in materia con i servizi presenti sul territorio.
06/03/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Tumore al seno, un finanziamento da oltre 1 milione di euro vinto dalla dottoressa Francesca Reggiani
Tumori al seno, la dottoressa Francesca Reggiani è risultata vincitrice di un finanziamento complessivo di 1,2 milioni di euro destinato a progetti di ricerca fondamentali condotti da ricercatori emergenti - Starting Grant - nell’ambito del “Fondo Italiano per la Scienza (FIS) 2022-2023” promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR). Il progetto di Reggiani è risultato tra i tre progetti vincitori a livello italiano nella categoria “Immunità, Infezioni e Immunoterapia”
28/02/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Infiammazioni oculari, uveiti e patologie croniche della cornea, il congresso italiano 2025 ospitato a Reggio Emilia
Reggio Emilia per due giorni è stata la capitale per oltre 500 professionisti convenuti da tutta Italia
20/02/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Dal 18 febbraio entra in funzione in provincia di Reggio Emilia il numero unico europeo 112 per tutte le emergenze
Il percorso a tappe si completerà il 1° aprile con la copertura dell’intero territorio della Regione Emilia-Romagna
19/02/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Una Casa della Comunità a San Polo d’Enza: sabato 25 gennaio l’inaugurazione aperta alla cittadinanza
Una nuova Casa della Comunità nel Distretto sanitario di Montecchio Emilia, a San Polo d’Enza, sarà inaugurata sabato 25 gennaio alle ore 11 alla presenza delle autorità, dei professionisti, dei volontari. Alla cerimonia saranno presenti l’assessore regionale alle Politiche per la salute Massimo Fabi, il sindaco di San Polo Franco Palù, il presidente della Provincia di Reggio Emilia e della Ctss Giorgio Zanni, il Direttore generale Cristina Marchesi, il Direttore di Distretto Barbara Gilioli, il Direttore del Dipartimento Cure primarie Marina Greci.
23/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Grazie ad Apro un nuovo strumento per l’Urologia di Castelnovo Ne’ Monti
L’Associazione APRO ETS di Reggio Emilia ha donato alla Struttura Semplice Dipartimentale di Urologia dell’Ospedale Sant’Anna di Castelnovo Ne’ Monti un modernissimo Resettore Bipolare Olympus. Lo strumento, del valore di oltre 5mila euro, dota il reparto dell’Ospedale montano di un’attrezzatura estremamente all’avanguardia per eseguire interventi chirurgici di resezione e vaporizzazione endoscopica delle basse vie urinarie (vescica e prostata).
21/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Un ecocardiografo di nuova generazione per l’Ambulatorio di Cardio-Oncologia al CORE
È stato presentato questa mattina al CORE l’eco-cardiografo donato dall’associazione Il giorno dopo Odv che ha raccolto la somma necessaria grazie ai generosi contributi di tanti da pazienti oncologici e familiari. L’apparecchiatura, del valore di oltre 40.000 euro, sarà utilizzata nell’Ambulatorio di Cardio-Oncologia per la valutazione ed il monitoraggio del quadro cardiologico dei pazienti che affronteranno o hanno in corso cure oncologiche (chemioterapia, ormonoterapia, immunoterapia, terapie a target molecolare, radioterapia).
20/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Premiato un progetto dell’Unità di Ricerca Qualitativa dell’IRCCS di Reggio Emilia
Un progetto di ricerca partecipata condotto dall’Unità di Ricerca Qualitativa dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, su fondi 5x1000, in collaborazione con AVIS Comunale di Reggio Emilia, si è aggiudicato il 2° posto al prestigioso Patient Engagement Award 2024, promosso da Helaglobe, per il miglior progetto di Policy Making. Lo studio è stato pensato dalla Medicina Trasfusionale e dal Laboratorio di Biochimica e Metabolomica e condotto da Giulietta Luul Balestra antropologa medica dell’Unità di Ricerca Qualitativa dell’IRCCS di Reggio Emilia.
17/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova
La Direzione Generale dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova. L'inaugurazione si terrà Martedì 21 Gennaio 2025, ore 10.30.
17/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Inaugurazione Poliambulatori e Servizio di Medicina dello Sport alla Casa di Comunità Ovest
La Direzione dell'Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione dei Poliambulatori di Medicina Specialistica e della Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare, trasferitisi nella Casa della Comunità Ovest (via Brigata Reggio, 24/1). L'inaugurazione si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 12.00.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Sabato 18 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Scandiano
Il taglio del nastro in programma sabato 18 gennaio inaugurerà la quindicesima Casa della Salute della nostra provincia, la terza nel distretto sanitario di Scandiano con quelle di Rubiera e Castellarano. Alla cerimonia, fissata per le ore 11:00 in via Pistoni e Blosi n.1 interverranno il Sindaco Matteo Nasciuti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia e della Ctss Giorgio Zanni, le autorità locali, i professionisti e i volontari.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Dolore cronico e invalidante per una paziente di 47 anni risolto al S. Maria Nuova grazie a un intervento innovativo eseguito dal team di Terapia Antalgica
Un dolore persistente al ginocchio che non le dava tregua da alcuni anni e che non rispondeva a farmaci e fisioterapia impedendole di svolgere molteplici attività personali e lavorative. Oggi però grazie a un innovativo intervento portato a termine dall’Equipe di Terapia Antalgica facente parte della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia diretta dalla dottoressa Annunziata Carrese Cirillo, la paziente è potuta tornare alla sua vita normale.
10/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Sabato 11 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto
Giunge a compimento il progetto di apertura di una Casa della Comunità nel Comune di Castelnovo di Sotto, in via della Conciliazione n.16. Il taglio del nastro è in programma per sabato 11 gennaio alle ore 11, alla presenza di Michele de Pascale, neo-presidente della Regione Emilia-Romagna, delle autorità locali, dei professionisti e dei volontari.
10/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
L'Otorinolaringoiatria di Reggio Emilia tra gli organizzatori di un corso internazionale di Chirurgia oncologica del distretto testa-collo
La struttura di Otorinolaringoiatria (ORL) del Santa Maria Nuova, diretta dal dottor Angelo Ghidini, è stata tra gli organizzatori, assieme al Policlinico di Modena e all’Università di Verona, di un corso internazionale di Chirurgia oncologica del distretto testa-collo della durata di 4 giorni che si è svolto con sessioni interattive e in diretta dalle sale operatorie delle tre istituzioni coinvolte.
28/11/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Reggio al centro della Ricerca Oncologica con il congresso della Rete Nazionale del Ministero della Salute
Dal 28 al 30 novembre al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia si svolge il congresso della ricerca oncologica italiana organizzato da “Alleanza Contro il Cancro” (ACC), la Rete del Ministero della Salute dedicata alla ricerca sui tumori. L’evento, giunto alla sua nona edizione, riunirà i massimi esperti nazionali e internazionali per confrontarsi sulle più recenti scoperte scientifiche e sulle tecnologie d’avanguardia nella lotta contro il cancro.
27/11/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
2° Festival della Salute - 28 settembre 2024
Promosso da Dipartimento di Sanità Pubblica, il Festival ha l’obiettivo di comunicare e far sperimentare alla cittadinanza i tanti progetti sui temi della prevenzione e della promozione della salute; un festival aperto, “vivo” e inclusivo. Il programma, molto ricco, prevede attività e laboratori per tutto il corso della giornata rivolti ai cittadini ed alle scuole.
18/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Settimana della salute mentale 2024
Torna anche quest'anno la Settimana della Salute Mentale, giunta alla sua diciannovesiama edizione. Tema di quest'anno è "Condividere è una (mite) rivoluzione". Le iniziative si terranno dal 21 al 2 ottobre 2024.
23/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Tumori del distretto Testa-Collo, la diagnosi precoce è fondamentale
I tumori del distretto Testa-Collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone, ma due volte più comuni del cancro del collo dell’utero. Fare informazione e attività di prevenzione è fondamentale per questo l’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia partecipa con una giornata di visite gratuite anche quest’anno alla Make Sense Campaign, la campagna di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto Testa-Collo promossa dalla Associazione Italiana di Oncologia Cervico Cefalica (AIOCC).
17/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
INSPIRE: partito anche all’IRCCS di Reggio il progetto di Ricerca sulla Riabilitazione Palliativa per i malati di Cancro
La Riabilitazione come mezzo per migliorare la qualità della vita delle persone che hanno avuto una malattia oncologica. Il progetto europeo INSPIRE, finanziato dall'UE, è partito anche nell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. L’ innovativo studio quadriennale punta a migliorare la qualità della vita e la funzionalità delle persone con cancro in condizioni di fragilità.
26/06/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)