maggio

Meno di un cittadino su tre (tra i 18 e i 69 anni) fuma, ma rimane la tendenza a iniziare precocemente

In regione, che è stata la prima in Italia ad approvare una legge sulle cure palliative nel 1994, l’attenzione sul tema del sollievo è sempre stata mantenuta alta, anche nella fase più difficile dell’emergenza Coronavirus

La malattia, benigna, regredisce spontaneamente in 2/4 settimane

La Regione in campo per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati


Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le regioni Toscana, Lazio e Sicilia

Sequenziamento ‘random’ su un tampone di un cittadino con sintomi respiratori lievi eseguito nel Drive through della Fiera di Forlì

L’11 giugno a Bologna un convegno della Regione, con la vicepresidente

L’adesione nella settimana in cui fa tappa sul territorio la prima edizione del Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche, organizzato dalla Fondazione Maruzza

Allestiti quasi 400 posti di terapia intensiva e subintensiva

La Regione mostrerà i risultati ottenuti in questi anni grazie alla collaborazione con la Struttura commissariale

Il paziente al centro del percorso di cura

Nello stand della Regione i progetti finanziati dal PNRR e il Piano di prevenzione. Dopo due anni si torna a parlare dal vivo del futuro della sanità pubblica.

Un premio da 1.000 euro alle migliori 10 tesi di laurea magistrale e 6 borse di ricerca del valore di 15.000 euro ciascuna

Presentata in Commissione Politiche per la salute e Politiche sociali la proposta di intesa Regione-sindacati