
ottobre


Nel 2022 sul territorio regionale oltre 6.300 persone ricoverate con ictus ischemico acuto

Accordo Regione e Associazione Liberi Specializzandi (ALS) Emilia-Romagna per il contributo nei Cau degli specializzandi

Entro fine anno in Emilia-Romagna i primi 30 CAU

Donini: “Educare i bambini a mangiare bene sin dall’infanzia significa proteggere la loro salute”

Sono gli adolescenti dell’Emilia-Romagna secondo il primo studio realizzato dopo la pandemia dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’OMS

119 gli istituti emiliano-romagnoli che hanno aderito, tantissimi i progetti attivati, dall’Amico tutor al bike to school

Società scientifiche, Agenas e Regioni a confronto in un seminario a Bologna organizzato dall’assessorato alle Politiche per la salute. Un modello che può fare da apripista in Italia.

A disposizione 1 milione di dosi, che potranno aumentare fino a 1 milione 200mila. Obiettivo: rafforzare l’offerta per le persone ad alto rischio di tutte le età e aumentare la copertura nel personale sanitario e nei bambini con patologie.

Sabato 7 ottobre i Giardini Margherita si trasformano ne “I giardini della prevenzione”

Priorità a soggetti residenti nelle Cra/Rsa, operatori sanitari e socio-sanitari

“Grande uomo e grande amministratore, un esempio della politica virtuosa al servizio della sanità pubblica e della comunità”

Qualità dei servizi insieme alla capacità di spesa