Seguici su

Piano regionale della prevenzione

10 giugno 2025

Presentazioni

Riflessioni sui Piani Regionali della Prevenzione 2021-25: l’approccio orientato all’equità e le prospettive per il nuovo Piano della prevenzione (convegno nazionale)

  1. I Piani Regionali della Prevenzione nel monitoraggio del Ministero della Salute, la Piattaforma per la rilevazione dei risultati (pdf2.69 MB), Angela Meggiolaro, Ministero della Salute
  2. Aspetti di rilievo nel Piano Regionale della Prevenzione in Regione Toscana (pdf1.08 MB), Laura Aramini, Giovanna Bianco, Regione Toscana
  3. Aspetti di rilievo nel Piano Regionale della Prevenzione in Regione Lombardia (pdf2.72 MB), Nicoletta Cornaggia, Regione Lombardia
  4. Aspetti di rilievo nel Piano Regionale della Prevenzione in Regione Sicilia (pdf5.95 MB), Antonio Leonardi, Regione Sicilia
  5. Aspetti di rilievo nel Piano Regionale della Prevenzione in Regione Emilia-Romagna, (pdf2.42 MB) Maria Teresa Cella, Regione Emilia-Romagna
  6. L’azione trasversale equità verso il nuovo Piano della Prevenzione (pdf1.26 MB), Luigi Palestini, Regione Emilia-Romagna
  7. I sistemi informativi di INAIL a supporto della programmazione del Piano della Prevenzione (pdf4.22 MB), Giuseppe Campo, INAIL Dimeila
  8. Riflessioni sui Piani Regionali e spunti per la stesura del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione anche in relazione al nuovo Prevention HUB (pdf1.08 MB), Francesca Russo, Regione Veneto
  9. L’evoluzione del settore Ambiente e Salute nel nuovo Piano della Prevenzione (pdf2.48 MB), Paola Angelini, Regione Emilia-Romagna

Il regolamento 2023/1230: la legislazione europea risponde al mondo delle macchine in evoluzione (convegno) 

  1. Protezione dall’alterazione: tra cyber security e safety,  (pdf1.15 MB)E. Cappelletti, Quadra s.r.l.
  2. Interazione uomo-macchina: per una collaborazione a basso rischio,  (pdf1.41 MB)C. Cappelletti, quadra s.r.l.
  3. La macchina autonoma: nuove frontiere per la sicurezza degli operatori,  (pdf2.53 MB)L. Monica, Inail Dit
  4. La macchina che cambia: tra modifica sostanziale, manutenzione e miglioramento,  (pdf3.08 MB)S. Anastasi, Inail Dit
  5. Macchine pericolose? La risposta del legislatore europeo,  (pdf1.58 MB)C. Simonetti. G. Di Romano, A.T. Invitalia per il MIMIT
  6. Un nuovo modo di fare vigilanza alla luce del regolamento 2023/1230,  (pdf915.77 KB)P. Neri, Ausl della Romagna

Logistica, salute e sicurezza: integrazione per un futuro sostenibile del lavoro (workshop) 

  1. La Banca delle Soluzioni e la sua evoluzione,  (pdf8.38 MB)Cristina Mora, Università di Bologna
  2. Gli incentivi INAIL nel settore Logistica,  (pdf2.63 MB)Giovanna Ricupero, INAIL
  3. Qualche spunto dal Piano Mirato Logistica 2021-2025,  (pdf12.48 MB)Massimo Donati, AUSL Romagna
  4. Il work in progress della RER: la lista di controllo,  (pdf384.77 KB)Alfredo Gabriele Di Placido, AUSL Piacenza
  5. La nuova frontiera della tutela del lavoratore: il microclima,  (pdf3.43 MB)Sandra Bernardelli, AUSL Bologna
  6. La salute degli operatori del trasporto merci su strada. Le evidenze della letteratura scientifica (pdf1.33 MB)
    Matteo di Lello, AUSL Bologna
  7. «Il camionista dimenticato»,  (pdf1.42 MB)School Interporto Bologna

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-03T17:34:31+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?