Seguici su

Piano regionale della prevenzione

11 giugno

Convegno Nazionale Edilizia - Piani mirati di prevenzione, buone pratiche e nuove tecnologie per il controllo dei cantieri

  1. Infortuni lavorativi, malattie professionali e fattori di rischio in edilizia (pdf3.78 MB)
    Giuseppe Campo – Armando Guglielmi
  2. Il Piano Nazionale di Prevenzione Edilizia e le attività del Gruppo Interregionale Edilizia (pdf1.93 MB)
    Antonio Leonardi
  3. Il Piano Mirato di Prevenzione e le Buone Pratiche in Edilizia Regione Emilia-Romagna (pdf1.52 MB)
    Maria Teresa Cella - Michele Bertoldo
  4. Tecnologie innovative per l'attività controllo nei cantieri: i droni
    Esperienze pratiche d’utilizzo nei dipartimenti di prevenzione delle Regioni: Emilia-Romagna (Michele Bertoldo), Abruzzo (pdf2.33 MB) (Marco Marinelli) (pdf2.33 MB)
    Procedura d’uso dei Droni in attività di prevenzione e controllo (Chiara Donadei) (pdf1.53 MB)
  5. La sicurezza di cantiere, “avvisi intelligenti” per il rilevamento delle anomalie e per anticipare situazioni di rischio (pdf6.33 MB)
    Damiano Bauce
  6. Parapetti provvisori: il quadro normativo attuale e del prossimo futuro (pdf328.32 KB)
    Luca Rossi

Rete HPH Emilia-Romagna: Costruire Salute e Benessere sul Lavoro- Standard 4 Esplorando i determinanti di salute e le buone pratiche, con attenzione all’impatto di sesso e genere

  1. Il Diversity management nelle aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna, Luigi Palestini, RER (pdf1.72 MB)
  2. Genere determinante di salute nel lavoro sanitario, Fulvia Signani, Università di Ferrara
  3. Benessere in corsia: condizioni di lavoro, violenza e workability degli operatori sanitari (pdf1.82 MB), Erica Poma, Francesca Nepoti, UNIMORE
  4. Rassegna di buone pratiche e progetti di Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e IRRCS nella promozione della salute lavorativa, attenta a sesso e genere: sei esperienze (pdf1.93 MB)
  5. La tutela del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori e dei lavori dell’Ausl della Romagna, l’esperienza dei medici competenti dell’U.O. sorveglianze sanitaria e promozione della salute dei lavoratori (pdf291.03 KB)Eleonora Campana e Paola Grossi Specialiste in Medicina del Lavoro Medici Competenti Azienda U.S.L. della Romagna UOC Sorveglianza Sanitaria e Promozione della Salute dei Lavoratori (SSPSL)
  6. Atti di violenza a danno degli operatori L’Ospedale luogo per sviluppare un nuovo modello tra (pdf1.15 MB)
    organizzazione e comunicazione (pdf1.15 MB)
  7. "Parole per raccontarsi...." I laboratori di Medicina Narrativa per gli operatori dell'Ausl di Bologna (pdf1.16 MB)
  8. Progetto di valorizzazione professionale in un’ottica di genere: il linguaggio (pdf923.17 KB) Gruppo HPH
    Coord.e Malvina Mazzotta AUSL Imola
  9. Promozione della salute del personale, Rete HPH (pdf2.33 MB), Esperienza Ausl - IRCCS Reggio Emilia
  10. Il Diversity management nelle aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna (pdf1.72 MB)Luigi Palestini, Brenda Benaglia, Nanà Ciannameo Innovazione nei servizi sanitari e sociali - Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare
  11. Benessere in corsia condizioni di lavoro, violenza e capacità lavorativa degli operatori sanitari (pdf1.82 MB)
    Bologna Fiera, 10-11-12 giugno 2025 (pdf1.82 MB), Curzi Ylenia, Fabbri Tommaso, Nepoti Francesca, Pistoresi Barbara, Poma Erica Con il supporto di: Casolari Loretta, Mastroberardino Michele

La prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro: linee di indirizzo del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e sicurezza sul lavoro

  1. Gli effetti dell’esposizione a microclima caldo sul corpo umano e le patologie da calore (pdf2.82 MB), Silvia Ranzieri, Università degli Studi di Parma
  2. Effetti termici e non termici dell’esposizione a radiazioni solari (pdf4.87 MB), Alberto Modenese, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  3. Le linee di indirizzo delle Regioni (pdf1.17 MB), Giovanna Bianco, Regione Toscana
  4. Strumenti di ausilio alla valutazione dei rischi: il Portale Agenti Fisici (pdf7.1 MB), Andrea Bogi, Azienda USL Toscana Sud Est

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-03T17:33:19+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?