Seguici su

Piano regionale della prevenzione

12 giugno

Intelligenza artificiale per la sicurezza dei lavoratori: opportunità e limiti

  1. L’uso dell’IA a supporto della visibilità dal posto di guida di macchine semoventi (pdf2.87 MB), L. Vita, Inail Dit 
  2. Funzioni predittive dell’IA per la valutazione del rischio nel lavoro ibrido (pdf2.99 MB), G. Simoncelli, Inail Dit  
  3. Opportunità e limiti (o rischi) nella gestione automatizzata e intelligente delle strutture ROPS abbattibili (pdf2.39 MB), D. Gattamelata, Inail Dit 
  4. Near miss e intelligenza artificiale: un contributo alla cultura della sicurezza sul lavoro (pdf4.77 MB), P Agnello, Inail Dit
  5. L’IA Act: i “confini” dell’intelligenza artificiale (pdf424.21 KB)F. Pasquali, Feder Unacoma
  6. Diritto del lavoro: strumenti per un utilizzo “consapevole” dei sistemi IA (pdf1.65 MB), M. Peruzzi, Università di Verona
  7. La macchina “diventa” intelligente: un nuovo approccio alla valutazione del rischio (pdf2.65 MB), S. Anastasi, Inail Dit
  8. Un nuovo modo di fare vigilanza nell’era digitale (pdf1.73 MB), A. Govoni, Ausl di Reggio Emilia P. Neri, Ausl della Romagna

Piano Amianto Emilia-Romagna: azioni per la tutela della salute pubblica e dei lavoratori

  1. L’attività degli Ambulatori per ex esposti ad Amianto della Regione Emilia-Romagna (pdf2.96 MB)Monica Bogni Medico del Lavoro UOPSAL AUSL Bologna e Riccardo Perduri Medico del Lavoro SPSAL AUSL RE
  2. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per la presa in carico del paziente affetto da mesotelioma maligno (pdf2.73 MB), Carmine Pinto, Direttore Oncologia Medica, AUSL IRCCS Reggio Emilia 
  3. Sperimentazione di un modello integrato salute ambiente-clima nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) OGR (Officina Grandi Riparazioni) di Bologna (pdf2.52 MB)Daniela Cervino, UOPSAL AUSL Bologna
  4. Piano Amianto regionale e rischio lavorativo: l’attività di vigilanza nei cantieri e nei luoghi di lavoro (pdf7.05 MB), Francesco Martinini, Coordinatore Gruppo Regionale Amianto - UOPSAL AUSL Romagna
  5. Andamento epidemiologico del mesotelioma maligno in Emilia-Romagna (pdf7.11 MB), Riccardo Perduri, Responsabile COR ReNaM Emilia-Romagna

La prevenzione degli infortuni in agricoltura nel programma predefinito PP7 della Regione Emilia-Romagna

  1. I primi risultati della restituzione delle “schede di autovalutazione” (pdf3.38 MB), Francesca Sormani Coordinatore del gruppo regionale Agricoltura
  2. Il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli (pdf4.05 MB)Leonardo Vita Dipartimento Innovazioni Tecnologiche INAIL
  3. L’uso in silvicoltura dei trttori. Aggiornamento sullo stato dei lavori del gruppo di lavoro dedicato (pdf2.4 MB), Davide Gattamelata Leonardo Vita Dipartimento Innovazioni Tecnologiche INAIL
  4. Aggiornamenti sui requisiti di sicurezza delle principali macchine agricole (pdf1.68 MB), Leonardo Vita Dipartimento Innovazioni Tecnologiche INAIL
  5. La valutazione dei rischi semplificata nel settore agricolo e le schede di supporto (pdf2.87 MB), Monica Gherardi
    Responsabile Laboratorio Rischio Sostanze Pericolose Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale
  6. L’uso in sicurezza del trattore agricolo (pdf1.8 MB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-03T17:31:53+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?