Seguici su

Youngle - Progetti sul territorio

Le attività in corso a Piacenza, Bologna, Modena e Forlì grazie al lavoro di Aziende Usl, Comuni e peer educator

Di seguito i progetti avviati sul territorio e che, insieme, sviluppano la rete Youngle in Emilia-Romagna:

Piacenza

Youngle teens for teens è un team di una quindicina di giovani tra i 17 e 21 anni che racconta temi di salute con il sostegno di alcuni professionisti dell'Azienda Usl di Piacenza. Lo fa attraverso:
- una chat attiva ogni mercoledì sera dalle ore 21 alle 23
- il profilo Instagram Youngle Piacenza.

Questi canali promuovono anche tutti gli altri servizi dell’Ausl dedicati ai giovani, in particolare:
- YOUth, Servizio di Salute mentale di comunità per adolescenti e giovani che attraversano un momento di difficoltà personale, familiare, sociale o lavorativo

- Spazio giovani dei Consultori familiari, finalizzato alla tutela della salute e del benessere della fascia d'età 14-19 anni. 

Nel progetto sono stati coinvolti quattro Istituti scolastici superiori di città e della provincia. È stata costituita una vera e propria redazione che – attraverso incontri laboratoriali - ha realizzato un nuovo logo e produce contenuti per il profilo Instagram e che si affianca e collabora con il gruppo che gestisce la chat.

Bologna

Youngle Bologna è composto da un gruppo di una ventina di adolescenti di età compresa fra i 14 e i 19 anni provenienti da tre Istituti scolastici della Città Metropolitana di Bologna: "Archimede" di San Giovanni in Persiceto, "Caduti della Direttissima" di Castiglione dei Pepoli e "Majorana" di San Lazzaro di Savena.

Ogni anno i giovani partecipano a incontri di formazione tenuti da esperti dei servizi del Comune e dell’Azienda Usl di Bologna, poi scelgono i temi da affrontare e le modalità di diffusione dei loro messaggi: finora hanno optato per argomenti che riguardano identità, accettazione e rappresentazione di sé, ansia o altre forme di disagio, e per i canali social come strumento di promozione. 

I prodotti realizzati (reel, post, foto, caroselli, infografiche e podcast) trovano diffusione nei canali di comunicazione istituzionale degli enti coinvolti, tra cui le scuole, e nei profili social dei ragazzi e delle ragazze partecipanti. Ultimamente è nata una partnership con Psicoradio, la radio frutto della collaborazione tra l’associazione Arte e Salute e il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl.

Forlì

Youngle Forlì è un progetto per la promozione della salute e del benessere di adolescenti e "under 30" che si basa sulla peer education. Mira a coinvolgere direttamente i giovani nella creazione di contenuti informativi tramite specifici moduli di approfondimento dedicati ai temi della salute.

Il progetto si avvale della collaborazione di diverse professionalità e servizi, sia dell'Azienda Usl della Romagna sia del Comune di Forlì, creando una rete di supporto e competenze. Individua inoltre partnership con associazioni, gruppi informali e web radio locali.

Attraverso il profilo Instagram, i ragazzi e le ragazze partecipanti possono esprimere le proprie idee e condividere le conoscenze apprese.

Tra gli argomenti trattati, l'educazione affettiva e sessuale, la corretta alimentazione, l'attività fisica e le dipendenze. L'obiettivo è quello di promuovere la cultura della prevenzione, fornendo gli strumenti necessari a orientare i giovani all'interno della "giungla" informativa in cui sono immersi.

Modena

Youngle Modena si propone di sostenere il protagonismo degli adolescenti e non solo sui temi di salute che li riguardano da vicino, puntando sul loro coinvolgimento nel produrre podcast tematici, prodotti multimediali e nel gestire il profilo Instagram del progetto.

Lo scopo è promuovere spazi di confronto tra ragazzi e ragazze, nonché di contaminare e approfondire alcuni temi come per esempio le scelte, il futuro, affettività e sessualità, bullismo e cyberbullismo, dipendenze e gaming, valorizzando al contempo altri progetti giovanili come “Redazione desiderio” presentato dal gruppo informale Moirai, “Don't mind!” presentato da Onironautica ETS e "Milk Revolution", presentato dal gruppo omonimo.

I prodotti realizzati dai giovani partecipanti al progetto vengono diffusi anche su Spotify e sui canali di comunicazione del Comune di Modena e dell’Azienda Usl. Prevista, in futuro, la realizzazione di una chat tra peer.

Azioni sul documento

ultima modifica 7 febbraio 2025 10:24
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?