Seguici su

Programma "Giuseppe Leggieri"

In questa pagina si possono consultare i report e gli interventi nei seminari realizzati per il Programma regionale "Giuseppe Leggieri".
L'integrazione tra i sistemi di cure primarie e della salute mentale è il tema centrale del programma, intestato al medico bolognese che tra i primi si impegnò per sviluppare questo percorso assistenziale.

La relazione tra medici di famiglia e psichiatri dei Centri di salute mentale costituisce un'opportunità per rispondere in modo più efficace ai bisogni della persona, consentendo di intervenire in modo precoce sulla diagnosi e con cure più appropriate, e può inoltre creare le condizioni per valorizzare le competenze dei professionisti coinvolti, elemento importante per perseguire una migliore qualità dell'assistenza.


Questi i report realizzati:

"Programma regionale Giuseppe Leggieri: integrazione tra cure primarie e salute mentale - dati al 31 dicembre 2013"
(dicembre 2014)

Programma regionale “Giuseppe Leggieri”: integrazione tra cure primarie e salute mentale
(dicembre 2013)

Programma regionale "Giuseppe Leggieri": integrazione tra cure primarie e salute mentale
[dicembre 2012]

Integrazione tra cure primarie e neuropsichiatria infanzia e adolescenza: le esperienze di buone pratiche nelle Aziende Usl
[aprile 2011]

Programma regionale "Giuseppe Leggieri": integrazione tra cure primarie e salute mentale
[settembre 2011]


Qui, invece, gli interventi dei relatori nei seminari:

“Programma regionale Giuseppe Leggieri: progetti, esperienze e buone pratiche a confronto” (Bologna, 17 aprile 2013)

"Programma Leggieri: integrazione tra neuropsichiatria infanzia e adolescenza e pediatria" (Bologna, 30 marzo 2011)

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?