La sorveglianza "Passi" in Emilia-Romagna
"Passi", acronimo di Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, è un sistema di sorveglianza sulle condizioni di salute e sugli stili di vita delle persone. È stato avviato nel 2006 dal Ministero della Salute che ne ha affidato la sperimentazione al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
L’Emilia-Romagna ha sostenuto fin dall’inizio l’adesione al Sistema Passi, con la partecipazione di tutte le Aziende Usl. Operatori sanitari dei Dipartimenti di sanità pubblica, opportunamente formati, intervistano al telefono un campione di persone tra i 18 e i 69 anni. Il campione è estratto dalle liste anagrafiche delle Aziende Usl, attraverso un campionamento casuale, stratificato per sesso ed età. La rilevazione avviene in maniera continuativa durante tutto l’anno. I dati raccolti sono trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico nazionale e il trattamento dei dati avviene nel rispetto della normativa sulla tutela della privacy.
Il questionario proposto al telefono è costituito da un nucleo fisso di domande relative a: attività fisica, abitudini nutrizionali e peso, consumo di alcol e abitudine al fumo; rischio cardiovascolare (ipertensione, ipercolesterolemia, diabete e calcolo del rischio); programmi di prevenzione oncologica del tumore del collo dell'utero, della mammella e del colon-retto; vaccinazioni contro influenza e rosolia; sicurezza stradale e sicurezza in ambito domestico; percezione dello stato di salute e presenza di sintomi depressivi, mobilità attiva.
Schede tematiche
Report Modulo Covid-19
PASSI e PASSI d'Argento - Dati 2021 (3.56 MB)
(pubblicati online a marzo 2023)
Indagine 2018-2021
Sicurezza stradale (678.95 KB)
(pubblicata online a ottobre 2022)
Sicurezza domestica (494.43 KB)
(ottobre 2022)
L'attività fisica (830 KB)
(ottobre 2022)
Mobilità attiva 2018-2021 (562.41 KB)
(settembre 2022)
Mobilità attiva 2021 (1.05 MB)
(settembre 2022)
L’abitudine al fumo di sigaretta in Emilia-Romagna (745.73 KB)
(luglio 2022)
Consumo di alcol (768.49 KB)
(luglio 2022)
Consumo di frutta e verdura (755.47 KB)
(luglio 2022)
Sovrappeso e obesità (627.51 KB)
(luglio 2022)
Indagine 2017-2020
Sicurezza stradale (738.75 KB)
(marzo 2022)
Sicurezza domestica (500.07 KB)
(marzo 2022)
Consumo di alcol (683.8 KB)
(dicembre 2021)
Consumo di frutta e verdura (827.25 KB)
(dicembre 2021)
L'attività fisica (974.3 KB)
(dicembre 2021)
Sovrappeso e obesità (671.71 KB)
(dicembre 2021)
L'abitudine al fumo (866.51 KB)
(dicembre 2021)
Mobilità attiva 2017-2020 (597.02 KB)
(dicembre 2021)
Mobilità attiva 2020 (963.07 KB)
(dicembre 2021)
Indagine 2016-2019
Consumo di alcol (409.21 KB)
(luglio 2020)
Consumo di frutta e verdura (655.75 KB)
(luglio 2020)
833.86 KB)L'attività fisica (
833.86 KB)
(luglio 2020)
Sovrappeso e obesità (453.88 KB)
(luglio 2020)
L'abitudine al fumo (625.27 KB)
(luglio 2020)
Mobilità attiva 2017-2018 (1.04 MB)
(luglio 2020)
Mobilità attiva 2019 (2.56 MB)
(luglio 2020)
Indagine 2015-2018
Consumo di alcol (472.19 KB)
(settembre 2019)
Consumo di frutta e verdura (736.13 KB)
(settembre 2019)
Sovrappeso e obesità (506.82 KB)
(settembre 2019)
L’abitudine al fumo di sigaretta
(867 KB)(settembre 2019)
L’attività fisica (761 KB)
(settembre 2019)
Mobilità attiva (1.04 MB) (di recente introduzione)
(settembre 2019)
Indagine 2014/2017
Frutta e verdura
(897.98 KB)[giugno 2018]
Sovrappeso e obesità (562.15 KB)
[giugno 2018]
L’attività fisica (971.79 KB)
[giugno 2018]
L'abitudine al fumo di sigaretta (812.91 KB)
[maggio 2018]
[gennaio 2019]