Seguici su

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali

F.A.Q. - Mobilità Internazionale

La FAQ e' la risposta ad una domanda posta di frequente (Frequently Asked Questions). Le domande e le risposte presenti, sono ordinate per argomento.

Le seguenti f.a.q. sono disponibili anche per il download in formato pdf (pdf125.89 KB)

Cittadino italiano residente titolare di sola pensione estera

D: Un cittadino italiano residente è titolare di sola pensione tedesca: è necessario che la persona, ancorché cittadino italiano residente, presenti il modello S1 – E121 emesso dalla cassa malattia tedesca? 

R: Il cittadino italiano è tenuto a richiedere e a presentare il modello S1 – E121 tedesco (articolo 25 del Regolamento n. 883/2004).

Parimenti il cittadino UE con attestato di soggiorno permanente o il cittadino non UE soggiornante di lungo periodo sono equiparati al cittadino italiano residente: di conseguenza anche questi ultimi, se nella stessa condizione, sono tenuti a richiedere e a presentare il modello S1 – E121 tedesco.

Familiare di lavoratore assicurato all’estero

D: un cittadino italiano residente non lavora, non ha redditi, ma è familiare di un lavoratore assicurato e residente in Germania: è necessario che la persona, ancorché cittadino italiano residente, presenti il modello S1 – E109 emesso dalla cassa malattia tedesca?

R: il cittadino italiano è tenuto a richiedere e a presentare il modello S1 – E109 tedesco (articolo 32, paragrafo 1, seconda frase, del Regolamento n. 883/2004).

Parimenti il cittadino UE con attestato di soggiorno permanente o il cittadino non UE soggiornante di lungo periodo sono equiparati al cittadino italiano residente: di conseguenza anche questi ultimi, se nella stessa condizione, sono tenuti a richiedere e a presentare il modello S1 – E109 tedesco.

Titolare di pensione estera e familiare di lavoratore iscritto in Italia

D: un genitore romeno residente con sola pensione romena e anche familiare a carico del figlio che lavora in Italia, può essere considerato soltanto come familiare a carico del figlio lavoratore?

R: il genitore pensionato romeno, in quanto titolare di diritto autonomo in Romania, non può essere considerato a carico del figlio lavoratore in Italia, ma deve richiedere e presentare il modello S1 romeno (articolo 32, paragrafo 1, prima frase, del Regolamento n. 883/2004). 

Rinnovo permesso di soggiorno “Protezione temporanea - Emergenza Ucraina

D: Un cittadino ucraino con permesso di soggiorno per "Protezione Temporanea - Emergenza Ucraina " scaduto e già iscritto al S.S.R., con quali modalità può ottenere il rinnovo della tessera sanitaria ?

R: A seguito della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno presentata alla Questura competente per territorio,  possono verificarsi le seguenti situazioni:

  1. rinnovo del permesso di soggiorno, con la stessa motivazione "Protezione temporanea emergenza Ucraina", comporta l'iscrizione obbligatoria (gratuita) al S.S.R. ed esenzione ticket ( in assenza di attività lavorativa).
  2. trasformazione della motivazione del permesso di soggiorno in "motivi familiari," ai sensi dell'art. 29 bis del Testo Unico Immigrazione, previo riconoscimento dello status di "rifugiato" - laddove sia stato richiesto alla Commissione Territoriale competente- con iscrizione obbligatoria (gratuita), anche nel caso di cittadino ucraino ultra 65enne.
  3. trasformazione della motivazione del permesso di soggiorno in "motivi familiari" senza riconoscimento dello status di "rifugiato" , ai sensi dell'art. 29 T.U.I. , per persone di età inferiore a 65 anni ( le verifiche su situazione reddituale, alloggio, e familiare a conferma del ricongiungimento ex art. 29 sono effettuate preliminarmente dalle Questure ) con iscrizione obbligatoria al S.S.R. .
  4. trasformazione della motivazione del permesso di soggiorno in "motivi familiari," senza riconoscimento dello status di "rifugiato ai sensi dell'art. 29 T.U.I. , per persone di età superiore a 65 anni con possibilità di iscrizione volontaria al S.S.R., dietro il pagamento alla Regione di un contributo minimo pari ad € 2.000 per l'anno solare in corso

Azioni sul documento

ultima modifica 13 marzo 2025 11:33
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?