Accreditamento: presentazione della domanda, istruzioni per la compilazione, modulistica e FAQ
DGR nr. 886 del 06.06.2022 fornisce indicazioni operative circa i contenuti e le modalità di presentazione della domanda di rilascio, rinnovo e variazione dell’accreditamento delle organizzazioni e strutture sanitarie.
La domanda, corredata della documentazione richiesta, deve essere:
- presentata al Direttore generale competente in materia di sanità, utilizzando la modulistica disponibile in questa area;
- firmata digitalmente dal titolare / legale rappresentante;
- presentata in bollo, ai sensi delle normative vigenti (salvo i casi di esenzione previsti dal D.P.R. n. 642/1972).
- inviata, dall'indirizzo di posta elettronica certificata del richiedente, al seguente indirizzo PEC: dgsanaccreditamento@postacert.regione.emilia-romagna.it
I moduli predisposti e la documentazione richiesta hanno lo scopo di descrivere l’organizzazione sanitaria, le strutture e le attività svolte per le quali si richiede l’accreditamento. La loro corretta ed esaustiva compilazione è necessaria per la valutazione, da parte del Coordinatore, del possesso dei requisiti ed è propedeutica alla concessione dell’accreditamento.
Ai fini della presentazione della domanda sono stati predisposti i seguenti moduli:
Modulo 1/2022 (59.95 KB) – Domanda di concessione, rinnovo e/o variazioni dell’accreditamento
Modulo 2/2022 (84.47 KB) - Scheda sintetica di presentazione delle attività
Modulo 3/2022 (56.69 KB) – Modello di dichiarazione del possesso dei requisiti generali di Accreditamento – Autovalutazione
Modulo 4/2022 (44.2 KB) - Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/00
Modulo 5/2022 (34.94 KB)- Dichiarazione di presenza o assenza di attività / funzioni / prestazioni complementari esternalizzate e di acquisizione di attività sanitarie previ specifici accordi
Modulo 6/2022 (37.5 KB)- Modello di dichiarazione per:
- modifiche (senza variazione del Codice Fiscale) di:
- Denominazione della struttura accreditata;
- Assetto proprietario / societario;
- Ragione Sociale / denominazione sociale;
- Legale Rappresentante di Struttura Sanitaria;
- Sede Legale del soggetto gestore;
- rinuncia complessiva all’accreditamento per tutta la struttura.
Modulo 7/2022 (55.27 KB) - Dichiarazione per la concessione dell’accreditamento per soccorso e trasporto infermi
Per la corretta compilazione dei moduli sono state predisposte una guida operativa e una specifica area del sito dove sono raccolte le domande più frequenti:
- Istruzioni per la compilazione (
184.52 KB)
- FAQ - Domande e risposte su alcuni requisiti e sui moduli (
236.72 KB)
Inoltre, ai fini della presentazione della domanda di accreditamento, questa deve essere corredata dai seguenti documenti:
- Manuale per l’accreditamento redatto in un unico documento, ai sensi della DGR n. 1943/2017, comprensivo della descrizione di responsabilità, modalità organizzative e sede/sedi utilizzate per la funzione di Governo della formazione, nonché della funzione di provider ECM, solo ove l’accreditamento di quest’ultima funzione sia richiesto.
- Relazione ex-post, solo per rinnovi e/o variazioni di accreditamento.
La relazione ex-post viene richiesta in caso di rinnovo e/o variazioni dell’accreditamento, al momento della presentazione della domanda. Fa riferimento al periodo di attività antecedente la verifica. Lo schema proposto, elaborato con il contributo di rappresentanti di Aziende sanitarie pubbliche e private, fornisce un supporto per l’autovalutazione e suggerisce una riflessione sistematica da parte delle strutture sugli ambiti del governo clinico-organizzativo, per facilitare la stesura della relazione ex-post.