CAU e servizi di emergenza urgenza in Emilia-Romagna
Cau e Pronto soccorso in Emilia-Romagna
intro
In Emilia-Romagna cambiano le modalità per accedere al Pronto soccorso
e ai servizi di emergenza-urgenza.
2
L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini la cura migliore e un percorso di assistenza personalizzato, in tempi rapidi e senza lunghe attese.
E farlo direttamente nei territori, evitando di intasare i Pronto Soccorso dei grandi ospedali, dove far confluire solo i casi più gravi.

Nei CAU, Centri di Assistenza e Urgenza, sono presi in carico e curati i cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi.
L’ELENCO DEI PRINCIPALI MALESSERI E PATOLOGIE per i quali ci si dovrà recare ai CAU e non al Pronto Soccorso:
elenco 1
- lesioni o dolori agli arti
- eritemi
- punture da insetti
- febbre
- lombalgia
- dolori addominali
- lievi traumatismi
- ferite superficiali
elenco 2
- irritazioni cutanee
- dolori articolari o muscolari
- coliche
- sintomi influenzali
- tumefazioni
- nausea o vomito
- richiesta di counselling su terapie e prescrizioni
- medicazioni e altre prestazioni infermieristiche
COME ACCEDERE
Al momento, ai CAU si accede direttamente recandosi di persona.
Dove non ci sono i CAU, si continua ad accedere ai Pronto Soccorso e a utilizzare il 112.
