Seguici su

Notizie IRST IRCCS

Un nuovo approccio alla diagnostica degli adenomi surrenali: pubblicato uno studio a firma del dott. Feliciani con l'Università di Ferrara

Un tassello che punta all'avanzamento della diagnostica medica degli adenomi surrenali lipid poor. E' il punto di partenza di un nuovo studio pubblicato su European Radiology che vede come primo firmatario e co-autore il dott. Giacomo Feliciani, fisico della Medicina Nucleare Diagnostica di IRST "Dino Amadori" Irccs. La pubblicazione è realizzata con la collaborazione dell'Università degli studi di Ferrara.
13/11/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Il 10 e l'11 novembre Irst organizza il quarto congresso sulla Mielofibrosi

Ematologi e ricercatori da tutto il mondo si ritroveranno a Forlì, all'ex circolo della Scranna. Guidare i progressi nella ricerca e nel trattamento della mielofibrosi con un'attenzione particolare all'innovazione. Si svolgerà dal 10 all' 11 novembre a Forlì, nelle sale del circolo Aurora (ex circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80), la quarta edizione del congresso "Myelofibrosis: facing the future by challenging the past" (#MYFACT23). L'evento è promosso da IRST "Dino Amadori" Irccs nell’ambito delle attività formative della SSD Ematologia e Trapianti CSE, diretta dal dott. Gerardo Musuraca. La direzione scientifica del congresso, patrocinato da SOHO Italy (Society of Hematologic Oncology) e Federazione Nazionale dell'Ordine dei Biologi, è affidata al dott. Alessandro Lucchesi, ematologo e ricercatore di IRST.
06/11/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Il dott. Luca Ballanti è il nuovo direttore della Direzione Infermieristica e Tecnica di IRST "Dino Amadori" Irccs

Ha preso recentemente servizio in IRST "Dino Amadori" IRCCS il dott. Luca Ballanti, nuovo direttore della Direzione Infermieristica e Tecnica dell'Istituto. Classe 1969, il dott. Ballanti vanta un'esperienza di oltre 30 anni nella professione infermieristica e arriva da un ruolo dirigenziale ricoperto in AUSL Romagna. Ha iniziato come infermiere lavorando all'allora AUSL di Ravenna fino a maggio 2006, per poi passare a Cesena dove ha prestato servizio fino al 2013. Il suo percorso è proseguito nell'AUSL della Romagna, dove negli anni ha incrementato competenze ed esperienze fino a diventare Dirigente delle Professioni Sanitarie. Sin dal 2006 ha ricoperto incarichi di responsabilità, in particolare nell'area psichiatrica e del territorio per l'ambito di Cesena. Nel 2016 è stato nominato Responsabile del Dipartimento di Salute Mentale e di Dipendenze Patologiche dell’AUSL Romagna per l'ambito di Cesena, con ampliamento anche all'area di Forlì a partire dall'anno successivo. Oltre alla professione infermieristica e alla specializzazione, con master in management infermieristico per le funzioni di coordinamento, ha raggiunto la qualifica di assistente delle comunità infantili. In IRST va a sostituire la dott.ssa Sandra Montalti, che ha svolto con grande professionalità ed empatia il ruolo di Direttrice da maggio 2015 fino al raggiungimento della soglia di pensionamento, lo scorso settembre.
03/11/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Socie e soci di Coop Alleanza 3.0 Romagna incontrano IRST

Socie e soci di Coop Alleanza 3.0 Romagna sono stati in visita in IRST "Dino Amadori" Irccs sabato 28 ottobre. Occasione della partecipata ed interessante mattinata l’incontro con i professionisti dell'equipe di Immunoterapia e Immuno-Gene Therapy Factory (IGTF), struttura sostenuta con una donazione di oltre 15mila euro proveniente dalla raccolta solidale interna. Presenti Roberto Cavallucci, sindaco di Meldola, la presidentessa Area Vasta Soci Rimini Forlì Cesena, COOP Alleanza 3.0, Sara Bianchi e il presidente di IRST “Dino Amadori” IRCCS, Fabrizio Miserocchi. L’evento ha ruotato intorno alla descrizione delle attività ad altissima complessità e contenuto scientifico di cui hanno parlato la dott.ssa Laura Ridolfi (responsabile SC Immunoterapia, Tumori rari e Centro risorse biologiche), il dott. Massimiliano Petrini (Persona qualificata IGTF) e la dott.ssa Elena Pancisi (responsabile Controllo qualità Officina farmaceutica IGTF).
31/10/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Tumore alla prostata: enzalutamide ha maggior efficacia nella prevenzione di recidive a 5 anni con minori effetti sulla sfera sessuale

Presentati al recente congresso europeo ESMO a Madrid i risultati della ricerca internazionale condotta su 1.068 pazienti. In Italia è stata coordinata dall’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori ‘Dino Amadori’ di Meldola (FC). Il dott. Ugo De Giorgi: “Trattamento più efficace che tutela le funzioni sessuali e permette una buona qualità di vita” I pazienti colpiti da recidiva di tumore della prostata possono sempre più giovarsi dei benefici del farmaco anti-androgeno enzalutamide. Questa nuova terapia si dimostra, infatti, più efficace, non deteriora la qualità di vita del paziente e, soprattutto, non compromette le funzioni sessuali evitando il ricorso alla castrazione farmacologica che rappresenta uno dei trattamenti standard attualmente utilizzati. I risultati, dimostrati dallo studio internazionale EMBARK, sono stati pubblicati, questo mese, sulla più prestigiosa rivista clinico-scientifica a livello mondiale, The New England Journal of Medicine, e presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) che si svolge in questi giorni a Madrid. Link all'articolo: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2303974
26/10/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Trapianto e nuove terapie in ematologia: venerdì 20 ottobre a Cesena torna Emato-Irst on the Road

Che cos’è la terapia innovativa CAR T e in quale tipo di malattia del sangue si utilizza? Quando e in quali casi il trapianto è efficace? Di questo tratterà il quarto degli appuntamenti di “Emato-Irst on the road con AIL”, incontri itineranti promossi dalla struttura semplice di Ematologia e Trapianti CSE dell’Irst di Meldola in collaborazione con la sezione provinciale di Forlì di AIL - Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, e voluti per affrontare nel modo più semplice possibile i temi delle malattie del sangue, con pazienti e familiari. Appuntamento quindi venerdì 20 ottobre al Voxel (l’ex Blues Alley) di Cesena dalle 18.30 per l’incontro dedicato a “Il trapianto e le CAR T in Ematologia”, sulla nota musicale del FA.
19/10/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Un assist per la ricerca da "Una maglia per IRST"

Per dare un assist alla ricerca sui tumori al pancreas arriva la raccolta fondi “Una Maglia per IRST”. Grazie all’impegno del giovane forlivese Mattia Siboni, appassionato di calcio e memorabilia, è scattata la campagna di crowdfunding in favore dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”. L’iniziativa benefica - presente sul sito eppela.com: è sufficiente cercare "Una maglia per IRST" - ha trovato luce anche grazie all’aiuto di un amico speciale: Nicola Ravaglia, portiere forlivese attualmente in forza alla Sampdoria, ha infatti messo a disposizione alcune delle magliette scambiate al termine dei match che lo hanno visto protagonista, favorendo lo sviluppo dell’iniziativa e incentivando la raccolta. Accedendo alla pagina dedicata alla campagna sarà possibile sostenere la ricerca IRST in due modalità: con una donazione libera e diretta oppure acquistando uno tra i 7 pezzi unici messi in palio da Mattia. Si tratta di veri e propri articoli da collezione, estremamente ambiti non solo in quanto originali ma soprattutto perché match worn, ovvero indossati in partita da alcuni protagonisti delle nostre domeniche allo stadio. Per esempio, Giorgio Chiellini e Pepe Reina. L’iniziativa, pubblicata sul portale eppela.com, è finalizzata a raccogliere fondi per lo studio Container, che mira all’analisi e allo sviluppo di uno dei tumori più difficili da curare: il carcinoma al pancreas.
19/10/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

A IRST “Dino Amadori” riconosciuto il punteggio massimo di tre stelle nel rating di legalità delle imprese nazionali

E' stato aggiornato il rating della legalità di IRST "Dino Amadori" Irccs che vede l'Istituto ottenere il punteggio massimo di tre stelle (★★★) in base a quelle che sono le valutazioni fatte dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta.
19/10/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Nuove sfide e progetti, nel solco del Prof Amadori: presentati i rinnovati vertici IRST

Alla presenza di Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, presentati pubblicamente oggi i rinnovati vertici dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS. Nominati a fronte della naturale scadenza a luglio scorso del precedente mandato, si tratta del Presidente, dott. Fabrizio Miserocchi - indicato dalla componente privata del Consiglio d’Amministrazione - del Direttore Generale, dott. Lorenzo Stefano Maffioli (designato congiuntamente dalla componente societaria pubblica) che, a sua volta, per competenza, ha proposto al Consiglio d’Amministrazione la conferma, quale Direttrice Sanitaria, della dott.ssa Maria Teresa Montella.
29/09/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Medicinali biologici, a Rimini il III Simposio italiano sulle terapie avanzate promosso da IRST "Dino Amadori" con il patrocinio di NOTA

Tre giorni di confronto tra esperti da tutt’Italia per tracciare lo stato dell’arte e presentare le novità nel campo dei Medicinali per Terapie Avanzate – Advanced Therapy Medicinal Product (ATMP), branca di ricerca e produzione che comprende gli approcci sperimentali basati su geni, cellule o ingegneria tessutale. Considerati i farmaci più innovativi e promettenti per il trattamento di gravi patologie, molte delle quali, ad oggi, prive di opzioni terapeutiche, le ATMP trovano impiego nel contrasto a malattie genetiche, patologie croniche e diversi tipi di tumori. Per questo il III Simposio italiano sulle Terapie Avanzate in programma a Rimini dal 27 al 29 settembre prossimi, sarà una preziosa occasione per comprendere cosa ci attende nei prossimi anni.
19/09/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Nuove dotazioni strumentali per la Cella Factory IRST grazie a una donazione di 15mila euro di Coop Alleanza 3.0

Un importante contributo che supporterà le attività della Cell Factory di IRST "Dino Amadori" Irccs consentendo l'acquisto di nuovi macchinari per il Laboratorio di Terapie Cellulari Somatiche. Venerdì 8 settembre, nella sede di Legacoop a Bologna, è stata consegnata una donazione di oltre 15mila euro destinata da Coop Alleanza 3.0 a IRST, in una conferenza stampa alla quale ha preso parte, per l'Istituto, la dott.ssa Laura Ridolfi, Responsabile della Struttura complessa di Oncologia Clinica e Sperimentale di Immunoterapia e Tumori Rari con il dott. Massimiliano Petrini, della stessa struttura. Hanno ricevuto la donazione direttamente da Mario Cifiello, Presidente di Coop Alleanza 3.0. Si tratta di una parte di una donazione complessiva che Coop ha deciso di destinare a strutture e associazioni emiliano-romagnole, per un totale di 45mila euro. Una somma consegnata simbolicamente da Cifiello all'Assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini.
12/09/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

"Emato-Irst on the Road": il 15 settembre il terzo appuntamento con musica e divulgazione alla Rocca di Forlimpopoli

a nota "Mi" e le Gammopatie Monoclonali saranno il focus del terzo appuntamento di "Emato-Irst on the road", l'iniziativa organizzata dalla struttura semplice di Ematologia di IRST "Dino Amadori" Irccs, in collaborazione con la sezione provinciale di Ail, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma. Ad ospitare l'evento, al quale interverranno i medici Claudio Cerchione, Davide Nappi e Sonia Ronconi, sarà la Rocca di Forlimpopoli, a partire dalle 18.30 di venerdì 15 settembre. Durante la serata ci sarà un momento di intrattenimento musicale con Sonia Davis e un percorso enogastronomico per tutti i partecipanti.
12/09/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Ricerca oncologica: la dottoressa Bleve al "Methods in clinical cancer research worhshop" in California

Progettare, redigere e realizzare un protocollo clinico è sempre di più una delle competenze fondamentali per chi, in particolare in ambito di oncologia medica, si occupa di ricerca clinica. In tal senso rappresentano importanti momenti di concreta crescita professionale le occasioni di approfondimento sugli studi clinici, specie se organizzate da enti e associazioni di riferimento a livello mondiale. Tra questi spicca il “Methods in Clinical Cancer Research Workshop”, che si è svolto nella città di La Jolla (California, USA) dal 23 al 29 luglio, a cui ha preso parte la dott.ssa Sara Bleve, specializzanda dell'ultimo anno e dirigente medica dell'Unità Oncologica Clinica e Sperimentale Terapie innovative ed alte dosi di IRST "Dino Amadori" Irccs, diretta dal dott. Ugo De Giorgi. Struttura che si occupa di patologie genitourinarie oltre che ginecologiche e mammarie. La dott.ssa Bleve è stata l'unica oncologa italiana e tra i pochi europei tra i 100 giovani oncologi provenienti da tutto il mondo ammessi a partecipare.
12/09/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

IRST "Dino Amadori" Irccs presente al congresso internazionale sul cancro gastrico di Yokohama

Un'occasione importante per prendere contatti con i massimi esperti mondiali della cura tumore gastrico e per presentare alcuni risultati raggiunti nella ricerca sulla patologia, portati avanti dai professionisti dell'Istituto. IRST "Dino Amadori" IRCCS ha partecipato all'edizione 2023 dell'IGCC (International Gastric Cancer Congress - Congresso Internazionale sul Cancro Gastrico) che si è svolto a Yokohama, in Giappone. A rappresentare l'Istituto erano presenti la dott.ssa Chiara Molinari, biologa ricercatrice del Laboratorio di Bioscienze e Oncologia Traslazionale, insieme a Gianluca Tedaldi, biologo del settore di Oncologia Traslazionale (coordinato dalla dott.ssa Paola Ulivi).
06/07/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

IRST "Dino Amadori" Irccs mette in campo diverse iniziative per luglio, mese dedicato alla sensibilizzazione sui sarcomi

Informare e creare maggiore consapevolezza su una patologia rara e complessa, per la quale medici, ricercatrici e ricercatori di IRST "Dino Amadori" Irccs sono impegnati quotidianamente. Luglio è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui sarcomi, tumori che sviluppandosi nel tessuto connettivo, vale a dire nel tessuto di sostegno che è presente in tutto il corpo umano, hanno caratteristiche molto differenti tra loro e da paziente a paziente. L'equipe di Immunoterapia e Tumori Rari di IRST insieme al Gruppo multidisciplinare Ausl Romagna ha organizzato diverse iniziative di divulgazione nel corso di queste settimane, partendo da video informativi che saranno diffusi sui canali social istituzionali di IRST. Altra iniziativa riguarda la possibilità di coinvolgere nelle prossime settimane le prime sentinelle, sul territorio, che possono riscontrare un sospetto sarcoma. Si tratta dei medici di base, con i quali l'obiettivo è interfacciarsi, anche attraverso la consegna di materiale informativo per avere un confronto più specifico con chi gioca un ruolo fondamentale nella individuazione precoce della patologia. La terza importante azione è collegata all'avvio di una raccolta fondi per una piattaforma informatica dedicata ai sarcomi. Un progetto ideato insieme al Servizio Informatico IRST che punta a ottenere una banca dati informatizzata e condivisa.
05/07/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Rinnovati Consiglio d’Amministrazione, Presidenza e Direzione generale

Rinnovati gli organi di vertice dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST Srl IRCCS. L’Assemblea dei Soci, riunitasi giovedì 29 giugno, infatti, ha provveduto, a fronte della naturale scadenza del mandato, alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto e della Presidenza. Gli incarichi avranno durata triennale. L’Assemblea ha contestualmente provveduto alla nomina, su indicazione dei soci di parte privata, del dott. Fabrizio Miserocchi quale Presidente del Consiglio di Amministrazione. In occasione dell’insediamento del nuovo CdA, assumerà il ruolo anche il dott. Lorenzo Stefano Maffioli, nuovo Direttore Generale designato congiuntamente dalla componente societaria pubblica.
03/07/2023

Il dott. Alessandro De Vita premiato al “Taobuk Da Vinci award” per il miglior progetto per le terapie innovative dei tumori solidi

Importante riconoscimento per il dott. Alessandro De Vita, farmacista ricercatore del Settore di Preclinica e Osteoncologia del Laboratorio di Bioscienze IRST “Dino Amadori” IRCCS, premiato a Taormina durante l’annuale Taobuk Festival – kermesse di letteratura, delle arti e del pensiero – per il miglior progetto per le terapie innovative dei tumori solidi. Lo studio presentato dal dott. De Vita è risultato il più promettente nel contest dedicato al tema “Clinical Research and Innovation” e riservato ai professionisti settore delle scienze della vita provenienti da istituti di caratura nazionale ed internazionale. Il premio è stato consegnato al dott. De Vita per il suo progetto dal titolo dal titolo “Nanovescicole a base lipidica ingegnerizzate attraverso lisil-ossidasi per il trattamento dei tumori solidi: sulla strada dell’applicazione clinica”.
26/06/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Cinque per mille 2022: la lotta contro i tumori prima causa nel cuore dei romagnoli

Ancora una volta la causa oncologica unisce la Romagna in un grande abbraccio. Anche per l’anno finanziario 2022, infatti, sono davvero importanti i risultati ottenuti da IRST “Dino Amadori” IRCCS e Istituto Oncologico Romagnolo IOR in termini di devoluzioni del 5 per mille, la quota delle imposte che lo Stato ripartisce, a seconda del numero di scelte liberamente espresse dai contribuenti, tra le organizzazioni che svolgono attività di ricerca o attività socialmente rilevanti. I dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi sull’anno fiscale 2021, in particolare, vedono ulteriormente crescere gli importi erogati che, per entrambe le realtà, superano il milione di euro: 1.247.260 euro per le attività di ricerca scientifica e sanitaria di IRST “Dino Amadori” IRCCS, 1.079.818 euro che andranno a sostenere i tanti progetti IOR.
26/06/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

A IRST “Dino Amadori” Irccs il “Bollino” per l’adesione alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure

IRST “Dino Amadori” Irccs aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure promossa da Cittadinanzattiva e dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso): dieci punti chiave e quarantasette azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale con impegni che coinvolgono le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. Ad oggi sono oltre 50 le Aziende sanitarie e ospedaliere associate a Fiaso che aderiscono al documento. La Carta è stata diffusa in occasione della Giornata Mondiale del lavaggio delle mani ed è stata realizzata con il contributo di rappresentanti delle istituzioni, dei professionisti sanitari, delle società scientifiche, delle associazioni di pazienti.
09/06/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Emergenza meteo: progressivo recupero delle attività

A partire da lunedì prossimo, 22 maggio, IRST "Dino Amadori" IRCCS riprende progressivamente la normale gestione degli appuntamenti. In particolare, a partire da questa data, i pazienti che abbiano già in agenda un esame diagnostico, una terapia (fatta eccezione per quelle radioterapiche) o una visita, possono recarsi presso la sede IRST di riferimento senza necessità di conferma telefonica da parte di un operatore. Permangono due ambiti sensibili, per i quali si richiede particolare attenzione: radioterapia e risonanza magnetica.
19/05/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Medicina di precisione contro il carcinoma dell'ovaio avanzato, all'Irst disponibile il test genomico HRD

È da poche settimane disponibile nel Laboratorio di Bioscienze IRST “Dino Amadori” IRCCS un nuovo test genomico che consentirà di contrastare con maggior efficacia il tumore ovarico in stadio avanzato. Il test, eseguito su tessuto tumorale mediante sequenziamento di ultima generazione (NGS), fornirà agli oncologi elementi utili per selezionare il trattamento più efficace in base alle caratteristiche genetiche delle pazienti. In particolare, identificando le pazienti HRD positive (circa la metà delle donne affette da questa forma di cancro), consentirà di utilizzare una combinazione di farmaci mirati di recente approvazione AIFA, che si è dimostrata capace di un controllo della malattia a lungo termine con un miglioramento della qualità di vita.
09/05/2023

"Emato-Irst on the Road": da aprile a dicembre gli Ematologi incontrano i pazienti e i medici di base in serate di musica e divulgazione scientifica

I pazienti e le loro famiglie conoscono davvero le malattie del sangue? Sanno quali sono i percorsi di cura, celano domande che non hanno mai avuto il coraggio di fare? Di fronte a timori e dubbi su argomenti spesso affidati al sentito comune senza veri confronti scientifici, l’Ematologia dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS esce dall’Istituto e va sul territorio per dialogare con pazienti, gente comune e medici di base. Da aprile a dicembre prossimi, la struttura semplice di Ematologia e Trapianti CSE che ha base a Meldola, in collaborazione con la sezione provinciale di AIL – Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, promuovono “Emato-Irst on the road”: sette incontri itineranti tra Meldola, Forlì e Cesena per incontrare pazienti, familiari e medici di base con i toni della divulgazione e del confronto, ma anche della condivisione. Sette incontri come sette sono le note musicali in un percorso che culminerà a dicembre col concerto di Natale dell’AIL dedicato a Gaetano Foggetti, presidente AIL prematuramente scomparso, a giugno scorso.
12/04/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Fusion Target, al via il progetto che studia le fusioni geniche per diagnosticare e migliorare le cure delle malattie ematologiche

Identificare alterazioni a livello genetico – in particolare, fusioni geniche sequenziate dall'RNA e dal DNA – individuando quelle che possono essere responsabili della formazione di leucemie e di altre patologie tumorali ematologiche. Sfruttare poi queste informazioni a fini diagnostici, prognostici e terapeutici anche per la realizzazione di farmaci e vaccini. Sono gli obiettivi principali che si pone FUSION - TARGET, progetto che vede IRST "Dino Amadori" IRCCS centro coordinatore, Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" IRCCS di Bari, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Bari e Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno quali partner. Il progetto è stato finanziato con fondi PNRR dal Ministero della Salute nell’area denominata Proof of Concept (PoC), locuzione inglese che rimanda ad una prima applicazione di una scoperta già brevettata.
05/04/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Tumori rari: Irst "Dino Amadori" Irccs a Lugano per il congresso ESMO 2023 con i dott. De Vita e Vanni

I massimi esperti europei e internazionali di presa in carico e ricerca clinica e traslazionale dei pazienti affetti da sarcoma si sono riuniti a Lugano, in Svizzera, per l'annuale congresso ESMO, la società europea di Oncologia medica. Anche IRST "Dino Amadori" IRCCS ha preso parte ai lavori che si sono svolti dal 19 al 22 marzo e hanno visto la partecipazione di oltre 600 professionisti. A rappresentare l'istituto il dott. Alessandro De Vita, referente della ricerca traslazionale sui sarcomi in IRST, e la dott.ssa Silvia Vanni, referente per la profilazione genomica dei sarcomi della Preclinic and Osteoncology Unit, laboratorio di Bioscienze.
24/03/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Dalla crescita della capacità d'analisi del Gruppo di Bioinformatica IRST un importante supporto alla medicina personalizzata e alla ricerca oncologica

Processare un intero genoma umano (60mila geni) in 30 minuti e fornire report dettagliati e analizzare fino a 500 geni in 8 campioni di biopsia liquida in circa due ore. Sono ambiziosi obiettivi raggiungibili già oggi in IRST "Dino Amadori" IRCCS grazie al lavoro del gruppo di bioinformatica operante all'interno della Struttura Complessa Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche (Direttrice dott.ssa Oriana Nanni). Merito delle capacità dei professionisti unite all'aumento delle potenzialità di computazione dei sequenziatori utilizzati in Istituto, sui quali operano server in grado di analizzare e filtrare in tempi sempre più rapidi le informazioni, rendendole leggibili per ricercatori e tecnici di laboratorio.
23/03/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Università: in IRST "Dino Amadori" IRCCS per due giorni visita di 16 studenti Erasmus di UniBo

Arrivano da Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Germania, Francia e anche dall'Italia gli studenti Erasmus dell'Università di Bologna in visita in IRST "Dino Amadori" IRCCS nei giorni di mercoledì 8 e giovedì 9 marzo. Una delegazione composta da 16 persone accompagnate da 6 docenti, coordinati dal prof. Domiziano Mostacci del Laboratorio di Ingegneria Nucleare di UniBo, ha preso parte a sessioni di formazione teorica e osservazioni di attività pratiche all'interno dell'istituto.
09/03/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-12-04T16:02:54+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?