Notizie IRST IRCCS
Dal 26 al 28 maggio a Cervia un convegno sulle terapie avanzate
Incrementare l’offerta di nuovi prodotti di terapia avanzata per migliorare il benessere dei pazienti, anche di quelli affetti da patologie rare. È il tema che verrà trattato dal 26 al 28 maggio a Cervia (Ravenna) nel convegno di rilievo nazionale “Prodotti di Terapia Avanzata: dalla ricerca al trattamento”, organizzato dalla Struttura in Oncologia Clinica e Sperimentale di Immunoterapia e tumori rari dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori” IRCCS.
24/05/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Medicina personalizzata in Africa: IRST IRCCS insieme al Ministero della Salute promuove il progetto EU-Africa PerMed
Un ponte tra Europa e Africa per dare impulso crescente alla medicina personalizzata in oncologia. Anche IRST “Dino Amadori” IRCCS è tra gli enti promotori di EU-Africa PerMed, il progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea che ha l'obiettivo generale di integrare il continente africano nelle attività del consorzio internazionale ICPerMed, contribuendo così a un'implementazione di successo della medicina personalizzata nel Mondo.
18/05/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Immunoterapia nel mesotelioma pleurico, all’IRST un convegno per pazienti e medici
Il 13 maggio all’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC), in modalità ibrida (sia in presenza sia in diretta on-line), si terrà l'evento “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era”, promosso da IRST IRCCS e organizzato dall’ Associazione Tumori Toracici Rari TUTOR. Alla presenza di Associazione Familiari Vittime dell’Amianto AFEVA, Fondazione Buzzi Unicem, Istituto Oncologico Romagnolo – IOR, VITAS e Fuckcancer Choir.
10/05/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Comprehensive Cancer Care and Research Network: il grande progetto del prof. Amadori sempre più centrale per la sanità della Romagna
Una rete territoriale capace di farsi carico dell’intero percorso diagnostico-assistenziale del malato onco-ematologico e di ambire al riconoscimento europeo di istituzione di ricerca. A poco meno di un anno e mezzo dall’unanime approvazione del progetto da parte della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Romagna (dicembre 2020), il CCCRN è stato al centro del convegno “The IRST – AUSL strategy to fight the cancer”, tenutosi giovedì 21 aprile al Teatro “Dragoni” di Meldola.
26/04/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Donazione di 2 milioni di euro all' IRST da una coppia faentina
La donazione permetterà l'acquisto di un nuovo robot per chemioterapici, un fondo per farmaci off-label e il restyling radicale della sede di Cesena.
21/03/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Whole body diffusion: IRST potenzia la RM con un nuovo strumento per la medicina di precisione
La Struttura di Radiologia dell’Istituto per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS afferente al Dipartimento Procedure e Tecnologie Avanzate, ha potenziato la Risonanza Magnetica 3 Tesla presente in Istituto con particolari configurazioni (dette sequenze) di ultima generazione che permetteranno di effettuare la scansione di tutto il corpo del paziente senza utilizzare radiazioni.
03/03/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in alimentazione e attività fisica in oncologia
Obiettivo del corso che inizierà l’1 aprile (50 i crediti formativi per gli iscritti) è di fornire informazioni utili ad una collaborazione consapevole tra le varie figure professionali coinvolte nel percorso di cura, proponendo gli strumenti necessari ad accompagnare il paziente al cambiamento che lo attende adottando un corretto stile di vita.
07/02/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Alle Dott.sse Tazzari e Ulivi due finanziamenti quinquennali AIRC
AIRC, la più importante realtà italiana nel campo della promozione e del finanziamento alla ricerca oncologica, sosterrà gli studi condotti da due giovani ricercatrici dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS.
01/02/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Le ricerche IRST protagoniste al Padiglione Italia all’Expo di Dubai
l 28 e 29 gennaio, nel padiglione Italia all’Expo di Dubai, si è tenuto l’evento "La medicina personalizzata: nuovi strumenti e politiche per la prevenzione, la diagnostica e la terapia”, durante il quale sono stati presentati due progetti dell'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRCCS, denominati CLEAR e DINAMICA, finanziati dal bando Por Fesr 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna.
28/01/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
La Dott.ssa Calabrò nuova Direttrice della SC Immunoterapia, Tumori Rari e CRB
Da inizio anno, infatti, a seguito di pubblica selezione, ha assunto il ruolo di Direttrice della Struttura Complessa di Oncologia Clinica e Sperimentale di Immunoterapia, Tumori rari e Centro Risorse Biologiche la Dott.ssa Luana Calabrò.
21/01/2022
Alla ricercatrice IRST Federica Zamagni il premio Elvo Tempia
Federica Zamagni, statistica del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e IRST “Dino Amadori” IRCCS, ha vinto il premio “Elvo Tempia” dedicato ai giovani ricercatori che operano nel campo dell’epidemiologia dei tumori.
28/12/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Studio IRST-AUSL Romagna: dal vaccino con DC una speranza contro i glioblastomi
Nuove promettenti prospettive terapeutiche per i vaccini con cellule dendritiche autologhe, metodica oncologica sperimentale che da sempre vede nell’IRST “Dino Amadori” IRCCS uno tra i centri di riferimento in Italia. Pochi settimane fa, infatti, è stato trattato il primo paziente affetto da glioblastoma.
17/12/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Tumori polmonari e intelligenza artificiale
Uno studio multicentrico europeo coordinato da IRST IRCCS tra i vincitori del bando ERA PerMed 2021
10/12/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Registro Tumori dell'Emilia-Romagna, all'IRST la riunione plenaria
Si è svolta all'IRST l’annuale riunione di tutti i componenti del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna, ente deputato alla raccolta, gestione e organizzazione dei dati epidemiologici, informazioni fondamentali per le attività di ricerca scientifica, prevenzione e programmazione sanitaria in ambito oncologico.
03/12/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Il prof. Ippolito visita IRST IRCCS
Il Direttore della Ricerca del Ministero della Salute, Prof. Giuseppe Ippolito, ha visitato l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS.
25/11/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Il PRIME Center si presenta alle istituzioni
Taglio del nastro per il PRIME Center di Cesena, acronimo di Prevenzione, Riabilitazione ed Integrazione in Medicina, nuova struttura nel campo della sensibilizzazione delle giovani generazioni alla lotta contro il cancro e della medicina integrativa volta al miglioramento della qualità di vita all’interno del percorso di cura oncologico.
25/11/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
IRST premiato all'ATMP Forum 2021
Secondo posto per l’IRST di Meldola nel bando promosso da ATMP Forum, per premiare i migliori progetti italiani sulle terapie avanzate.
25/11/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
IRST ospita un'oncologa lituana
Nell'ambito di un accordo di collaborazione con il Kaunas Kliniko, clinica ospedaliera afferente all'Università di Scienze della Salute di Kaunas, l'IRST ha recentemente ospitato l’oncologa Greta Chlebopaševienė.
24/11/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Grazie al lascito del Prof. Mercadini acquistata una strumentazione per il Laboratorio di Bioscienze
IRST ha potuto acquisire, sostituendo la precedente strumentazione giunta ormai a conclusione del suo ciclo, un un sistema di imaging a chemiluminescenza - transilluminatore di ultima generazione.
24/11/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Al Prof. Crinò il Premio AIOM "Dino Amadori"
Al Prof. Lucio Crinò - consulente scientifico dell'equipe di patologia toracica IRST IRCCS - il Premio "Dino Amadori", il riconoscimento destinato ad un oncologo che si è prodigato in attività sociali e umanitarie.
24/11/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Ugo De Giorgi nominato Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Terapie innovative ed alte dosi
È il dottor Ugo De Giorgi il nuovo Direttore di Struttura Complessa di Oncologia Clinica e Sperimentale in Terapie innovative ed alte dosi dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS.
24/11/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Sarcomi, passi avanti nello studio di cure sempre più mirate
L’equipe di ricercatori del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari dell’IRST “Dino Amadori”, in stretta collaborazione con alcuni colleghi dell’AUSL Romagna, ha recentemente pubblicato sul Journal of Experimental and Clinical Cancer Research un articolo che esplicita i risultati di un lavoro durato cinque anni.
05/10/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Dal 27 settembre a Roma la terza edizione della SOHO Italian Conference
La SOHO (Society of Hematologic Oncology) Italian Conference, evento giunto alla sua terza edizione, è in programma a Roma dal 27 al 30 settembre.
06/09/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
IRST, Croce Verde Bidente e Protezione Civile di Meldola donano letti all'ospedale di Monstar
Sono partiti nei giorni scorsi, direzione Mostar, città della Bosnia ed Erzegovina, cinquanta letti ospedalieri donati dall’IRST IRCCS e che, grazie alla fondamentale collaborazione di Croce Verde Bidente e Protezione Civile di Meldola, saranno presto consegnati al locale ospedale.
02/09/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
IRST, terapie innovative nel carcinoma prostatico: pubblicati studi su prestigiose riviste internazionali
Riconosciuti a livello internazionale i trattamenti farmacologici e radiometabolici nei tumori alla prostata realizzati all’IRST dalle equipe di Terapie oncologiche innovative e di Medicina Nucleare.
19/08/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Prende forma la Farmacia Oncologica della Romagna
100mila terapie all'anno, realizzate rispettando i migliori standard produttivi, di sicurezza e impatto ambientale, a diretto favore di tutti cittadini della #Romagna e non solo. La nascente Farmacia Oncologica della Romagna non sarà solo un'officina unica in Italia ma anche la più concreta testimonianza di quanto l'alleanza tra IRST "Dino Amadori" IRCCS e AUSL della Romagna, supportata da realtà istituzionali come Regione Emilia-Romagna, Ministero dello Sviluppo Economico insieme a Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e CIA-Conad, sappia concretizzare i progetti più avveniristici.
07/07/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
IRST IRCCS e AUSL Romagna insieme nello studio del cancro gastrico precoce ed ereditario
Due i progetti di studio che, grazie anche al finanziamento del Gruppo Italiano Ricerca Cancro Gastrico (GIRCG), metteranno a punto indicatori utili per contrastare con sempre maggior tempestività e precisione queste pericolose neoplasie
28/05/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
NET, un webinar per saperne di più
Per saperne di più sui tumori neuroendocrini (NET), che in Italia registrano circa 6 nuovi casi per 100mila abitanti all’anno, l’Associazione NET Italy ha organizzato sabato 29 maggio, dalle ore 11, un webinar con esperti e pazienti. L’evento, cui responsabile scientifico è il dott. Stefano Severi (Responsabile della SS Medicina Nucleare Terapia presso IRST “Dino Amadori” IRCCS), sarà moderato dal giornalista Andrea Pamparana e verterà su molte tematiche connesse a questi tumori, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle esperienze che caratterizzano la Regione Emilia-Romagna quale territorio di riferimento nel trattamento, presa in carico e studio. Il webinar – iscrizione e partecipazione sono libere e gratuite previa registrazione sul sito www.mitcongressi.it – rientra nel calendario “Webinar in Tour”, una serie di appuntamenti per conoscere le realtà italiane più impegnate nello studio e cura di questi tumori.
25/05/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Salute delle ossa, in fase di test materiali bio-mimetici per la rigenerazione e la cura del futuro
Ricercatori di un pool emiliano-romagnolo guidato dall’IRST "Dino Amadori" IRCCS stanno testando innovativi materiali sviluppati in laboratorio per “ricostruire” la salute delle ossa colpite da metastasi. E' il progetto DINAMICA, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando "Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por-Fesr)".
23/03/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Corretti stili di vita e progetti educativi stoppano la crescita del melanoma
Due studi, recentemente pubblicati grazie anche al lavoro dei professionisti del Registro Tumori e IRST, infatti, registrano un progressivo rallentamento nel numero di nuove diagnosi di melanoma nelle popolazioni più giovani. Dati davvero incoraggianti che dimostrano, ancora una volta, quale impatto possa avere sulla salute di tutti, il mix di conoscenza dei più corretti stili di vita e campagne informative, specie quelle rivolte a giovani e giovanissimi.
16/03/2021
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)