Seguici su

Notizie IRST IRCCS

Radiologia IRST, il dott. Domenico Barone Direttore della nuova Struttura Complessa

E' il dottor Domenico Barone il Direttore della nuova Struttura Complessa di Radiologia dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS. La sua nomina, formalmente approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del dicembre scorso, è arrivata a seguito di specifica selezione pubblica.
30/01/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Alla dr.ssa Nicole Brighi il premio ESMO Research Fellowship

La dott.ssa Nicole Brighi, oncologa dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST “Dino Amadori” IRCCS, ha vinto il premio internazionale ESMO Research Fellowship – Translational Focus 2022, il riconoscimento che la European Society for Medical Oncology riserva ogni anno a cinque (quattro per l’area ricerca traslazionale, uno per l'area clinica) oncologi under 40.
13/09/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

La dr.ssa Matteucci alla Direzione congiunta della Medicina Nucleare AUSL Romagna e IRST IRCCS

La Medicina Nucleare dell’intero ambito territoriale della Romagna avrà una guida unitaria. Dal 1 luglio, infatti, la Dott.ssa Federica Matteucci, già Direttrice della Medicina Nucleare della AUSL della Romagna da luglio 2021, ha assunto il medesimo ruolo anche nell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS.
25/08/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

IRST nel cuore dell'Europa: aperta una sede di rappresentanza a Bruxelles

Un punto di rappresentanza per intercettare con maggior rapidità ed efficacia le tante opportunità offerte dai bandi europei, stringere collaborazioni con altri istituti di ricerca, incontrare partner internazionali in una città baricentrica in Europa e nel Mondo.
29/07/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Pet therapy con il cavallo per i pazienti oncologici: il progetto ISACCO procede spedito

Instaurare un legame con un cavallo, prendersene cura, può migliorare la qualità del percorso terapeutico di un paziente onco-ematologico? ISACCO (Interventi di Supporto Assistiti col Cavallo in un Centro Oncologico) è il primo progetto di pet therapy promosso dall’IRST IRCCS in collaborazione con l’AUSL della Romagna e il sostegno dell’Istituto Oncologico Romagnolo – IOR.
20/07/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Luglio, mese per la sensibilizzazione sui sarcomi

Luglio è il mese internazionale dedicato alla sensibilizzazione sul sarcoma, un tumore raro che in Italia all’anno colpisce 2 persone ogni 100mila abitanti, rappresentando l’1% di tutte le patologie oncologiche maligne dell’adulto.
13/07/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

MIRACLE al via: a Bruxelles si è tenuto il kickoff meeting

Il 9 giugno si è tenuto a Bruxelles il primo incontro tra i partners coinvolti nello studio multicentrico internazionale finanziato attraverso bando europeo ERA PerMed e coordinato da IRST “Dino Amadori” IRCCS.
13/07/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Tumori mammari, grazie al sostegno di IOR il Prof. Pierfranco Conte collaborerà con IRST IRCCS

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS da maggio annovera tra i propri collaboratori un professionista di grande prestigio, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. È il Prof. Pierfranco Conte, Coordinatore della Rete Oncologica Veneta, Direttore Scientifico IRCCS San Camillo di Venezia e Professore ordinario all’Università di Padova.
06/07/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

IRST partner del progetto SECURE per l'identificazione di radionuclidi di nuova generazione

IRST è uno dei partner di SECURE - Strengthening the European Chain of sUpply for next generation medical RadionuclidEs, consorzio formato da 17 membri e coordinato dal Narodowe Centrum Badan Jadrowych (Centro Nazionale per la Ricerca Nucleare della Polonia) vincitore di un finanziamento europeo Horizon per creare nuove opportunità di crescita per la società, la sanità e l’economia, grazie alla produzione di radionuclidi.
10/06/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

IRST IRCCS e Istituto per la sicurezza sociale (Iss) di San Marino siglano un patto di collaborazione

IRST "Dino Amadori" IRCCS e Istituto Sicurezza Sociale - RSM della Repubblica di San Marino rinnovano la collaborazione bilaterale per #assistenza e #ricerca in ambito oncologico. Oggi, nella sede dell'ISS la firma della convenzione - cui seguiranno protocolli più puntuali - tra Francesco Bevere (Direttore generale Iss), Roberto Ciavatta (Segretario di Stato per la sanità e la sicurezza sociale della Repubblica di San Marino) e Giorgio Martelli (Direttore generale IRST "Dino Amadori" IRCCS). La partnership si andrà coerentemente ad inserire nel disegno di rete oncologica che IRST sta realizzando con l'AUSL della Romagna.
31/05/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Dal 26 al 28 maggio a Cervia un convegno sulle terapie avanzate

Incrementare l’offerta di nuovi prodotti di terapia avanzata per migliorare il benessere dei pazienti, anche di quelli affetti da patologie rare. È il tema che verrà trattato dal 26 al 28 maggio a Cervia (Ravenna) nel convegno di rilievo nazionale “Prodotti di Terapia Avanzata: dalla ricerca al trattamento”, organizzato dalla Struttura in Oncologia Clinica e Sperimentale di Immunoterapia e tumori rari dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori” IRCCS.
24/05/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Medicina personalizzata in Africa: IRST IRCCS insieme al Ministero della Salute promuove il progetto EU-Africa PerMed

Un ponte tra Europa e Africa per dare impulso crescente alla medicina personalizzata in oncologia. Anche IRST “Dino Amadori” IRCCS è tra gli enti promotori di EU-Africa PerMed, il progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea che ha l'obiettivo generale di integrare il continente africano nelle attività del consorzio internazionale ICPerMed, contribuendo così a un'implementazione di successo della medicina personalizzata nel Mondo.
18/05/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Immunoterapia nel mesotelioma pleurico, all’IRST un convegno per pazienti e medici

Il 13 maggio all’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC), in modalità ibrida (sia in presenza sia in diretta on-line), si terrà l'evento “Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era”, promosso da IRST IRCCS e organizzato dall’ Associazione Tumori Toracici Rari TUTOR. Alla presenza di Associazione Familiari Vittime dell’Amianto AFEVA, Fondazione Buzzi Unicem, Istituto Oncologico Romagnolo – IOR, VITAS e Fuckcancer Choir.
10/05/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Comprehensive Cancer Care and Research Network: il grande progetto del prof. Amadori sempre più centrale per la sanità della Romagna

Una rete territoriale capace di farsi carico dell’intero percorso diagnostico-assistenziale del malato onco-ematologico e di ambire al riconoscimento europeo di istituzione di ricerca. A poco meno di un anno e mezzo dall’unanime approvazione del progetto da parte della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Romagna (dicembre 2020), il CCCRN è stato al centro del convegno “The IRST – AUSL strategy to fight the cancer”, tenutosi giovedì 21 aprile al Teatro “Dragoni” di Meldola.
26/04/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Whole body diffusion: IRST potenzia la RM con un nuovo strumento per la medicina di precisione

La Struttura di Radiologia dell’Istituto per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS afferente al Dipartimento Procedure e Tecnologie Avanzate, ha potenziato la Risonanza Magnetica 3 Tesla presente in Istituto con particolari configurazioni (dette sequenze) di ultima generazione che permetteranno di effettuare la scansione di tutto il corpo del paziente senza utilizzare radiazioni.
03/03/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in alimentazione e attività fisica in oncologia

Obiettivo del corso che inizierà l’1 aprile (50 i crediti formativi per gli iscritti) è di fornire informazioni utili ad una collaborazione consapevole tra le varie figure professionali coinvolte nel percorso di cura, proponendo gli strumenti necessari ad accompagnare il paziente al cambiamento che lo attende adottando un corretto stile di vita.
07/02/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Le ricerche IRST protagoniste al Padiglione Italia all’Expo di Dubai

l 28 e 29 gennaio, nel padiglione Italia all’Expo di Dubai, si è tenuto l’evento "La medicina personalizzata: nuovi strumenti e politiche per la prevenzione, la diagnostica e la terapia”, durante il quale sono stati presentati due progetti dell'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRCCS, denominati CLEAR e DINAMICA, finanziati dal bando Por Fesr 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna.
28/01/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Alla ricercatrice IRST Federica Zamagni il premio Elvo Tempia

Federica Zamagni, statistica del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e IRST “Dino Amadori” IRCCS, ha vinto il premio “Elvo Tempia” dedicato ai giovani ricercatori che operano nel campo dell’epidemiologia dei tumori.
28/12/2021 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Studio IRST-AUSL Romagna: dal vaccino con DC una speranza contro i glioblastomi

Nuove promettenti prospettive terapeutiche per i vaccini con cellule dendritiche autologhe, metodica oncologica sperimentale che da sempre vede nell’IRST “Dino Amadori” IRCCS uno tra i centri di riferimento in Italia. Pochi settimane fa, infatti, è stato trattato il primo paziente affetto da glioblastoma.
17/12/2021 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Registro Tumori dell'Emilia-Romagna, all'IRST la riunione plenaria

Si è svolta all'IRST l’annuale riunione di tutti i componenti del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna, ente deputato alla raccolta, gestione e organizzazione dei dati epidemiologici, informazioni fondamentali per le attività di ricerca scientifica, prevenzione e programmazione sanitaria in ambito oncologico.
03/12/2021 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Il prof. Ippolito visita IRST IRCCS

Il Direttore della Ricerca del Ministero della Salute, Prof. Giuseppe Ippolito, ha visitato l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS.
25/11/2021 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Il PRIME Center si presenta alle istituzioni

Taglio del nastro per il PRIME Center di Cesena, acronimo di Prevenzione, Riabilitazione ed Integrazione in Medicina, nuova struttura nel campo della sensibilizzazione delle giovani generazioni alla lotta contro il cancro e della medicina integrativa volta al miglioramento della qualità di vita all’interno del percorso di cura oncologico.
25/11/2021 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-12-04T17:02:54+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?