Seguici su

Piano regionale della prevenzione

Strada percorsa e compagni di viaggio: il PRP 2021-2025 a metà percorso. Interventi dei relatori

Bologna, 8 maggio 2024

- Il punto sul Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025
Daniela Galeone, direttore Ufficio Promozione della salute e prevenzione Ministero della Salute

- Il Piano della Prevenzione nel suo ruolo di governance, integrazione e collegamento con i Piani di settore (pdf2.1 MB)
Francesca Russo, Coordinamento interregionale della prevenzione

- Presentazione del documento di monitoraggio del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 (pdf2.41 MB)
Giuseppe Diegoli, responsabile Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna

- Da One health a Salute circolare: un’evoluzione necessaria (pdf6.24 MB)
Ilaria Capua, senior fellow of Global Health Johns Hopkins University - SAIS Europe, courtesy professor e direttore emerito del One Health Center of excellence - Università della Florida

- Prevenzione e promozione della salute, strumenti innovativi per un’alleanza strategica con le Case della Comunità (pdf4.46 MB)
Diletta Priami e Vanessa Vivoli, Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali Regione Emilia-Romagna

- Piano Sociale e Sanitario e PRP, una integrazione necessaria (pdf1.33 MB)
Gino Passarini, responsabile Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà Regione Emilia-Romagna

- Il contributo del Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (pdf2.08 MB)
Maria Teresa Cella, Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna, Enrico Montanari e Mauro Venulejo, presidente e vicepresidente Formedil Emilia-Romagna

- Il programma PP09 Ambiente Clima e Salute e la sfida dell’intersettorialità (pdf1.63 MB)
Paola Angelini, Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna

- Il rapporto con la L.R. 19/2018 e gli accordi operativi per la salute di comunità: il Tavolo multisettoriale locale di coordinamento (pdf1.38 MB)
Paolo Pandolfi, AUSL Bologna

- Un esempio di organizzazione aziendale per la declinazione a livello locale del PRP: l’esperienza della Romagna (pdf5.68 MB)
Raffaella Angelini, AUSL Romagna

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-31T19:17:04+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?