Seguici su

Vaccinazioni

vaccini.png

Le vaccinazioni proteggono da gravi patologie, riducono la circolazione del virus e proteggono chi è più fragile

Le vaccinazioni sono tra gli strumenti di sanità pubblica più efficaci: hanno consentito di debellare malattie letali come il vaiolo e di ridurre notevolmente la diffusione di patologie infettive molto comuni (per esempio il morbillo). Quando la vaccinazione viene effettuata su una fetta ampia della popolazione, l'effetto protettivo si moltiplica grazie a quella che viene definita “immunità di gregge” (herd immunity): le vaccinazioni di massa, riducendo il numero di persone che possono contrarre l’infezione, rendono più difficile la propagazione e la riproduzione dei microbi che ne sono responsabili. Per questa ragione, le vaccinazioni sono realmente efficaci nel contrastare una malattia soltanto se si vaccina un’alta percentuale della popolazione. In questo modo la vaccinazione diventa un formidabile strumento di prevenzione collettiva, evitando sia la preoccupazione che la malattia provoca nei genitori, sia i costi sociali ed economici della malattia (visite, farmaci, ricoveri ecc.).

L'effetto protettivo sulla popolazione nel suo complesso manifesta i benefici soprattutto su quella piccola parte della popolazione che non può essere direttamente vaccinata, i “soggetti fragili” della popolazione: bambini nei primissimi mesi di vita, bambini o adulti con patologie croniche o in trattamento con farmaci immunosoppressivi, anziani ecc.

La vaccinazione utilizza una piccolissima quantità di agenti infettivi inattivati o più spesso solo piccole parti che non sono in grado di provocare la malattia ma sono ancora capaci di attivare i normali meccanismi di difesa del sistema immunitario; in questo modo vengono prodotti quegli anticorpi che gli consentono di eliminare il microrganismo in caso di esposizione.

La Regione Emilia-Romagna monitora l’adesione ai programmi vaccinali attraverso il calcolo delle relative coperture  con una diffusione attraverso report periodici; vengono inoltre monitorati gli eventi avversi e l’impatto dei programmi vaccinali sulla riduzione dell’incidenza delle malattie prevenibili con le vaccinazioni.

Fascicolo Sanitario Elettronico

Il certificato vaccinale aggiornato in tempo reale è disponibile sul proprio Fascicolo Sanitariofse.png Elettronico. Solo i genitori o i tutori che hanno già il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) possono creare un FSE anche per i loro figli minorenni, associandolo al proprio.

L’attivazione del FSE consente al cittadino di usufruire di ulteriori servizi sanitari, come ad esempio pagare il ticket, cambiare il medico di famiglia, prenotare modificare e disdire un appuntamento per esami e visite specialistiche.


LOGO 2 VERSIONE DEFINITIVA-01.png

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-27T12:38:08+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?