Vaccino Covid
Come prenotare la vaccinazione anti covid-19
Prima e seconda dose
Per chi deve iniziare o completare il ciclo primario si consiglia di far riferimento alle pagine dedicate delle Aziende sanitarie regionali.
Presso gli hub provinciali è possibile accedere anche senza prenotazione e, solitamente, la data della seconda dose viene comunicata durante la prima somministrazione.
Per maggiori informazioni consulta il sito della tua Azienda Usl
- Ausl di Piacenza
- Ausl di Parma
- Ausl di Reggio Emilia
- Ausl di Modena
- Ausl di Bologna
- Ausl di Imola
- Ausl di Ferrara
- Ausl della Romagna
Terza dose
Si distingue in:
- dose addizionale, destinata alle persone trapiantate e immunocompromesse. I destinatari delle dosi addizionali sono direttamente contattati dalle Aziende USL di riferimento.
- dose di richiamo (booster), destinata a persone che abbiano completato il ciclo primario da almeno 4 mesi (120 giorni).
Per maggiori informazioni consulta il sito della tua Azienda Usl
- Ausl di Piacenza
- Ausl di Parma
- Ausl di Reggio Emilia
- Ausl di Modena
- Ausl di Bologna
- Ausl di Imola
- Ausl di Ferrara
- Ausl della Romagna
Quarta dose
A chi e come viene somministrata la quarta dose
Dal 13 aprile, secondo le indicazioni del ministero della Salute, si è ampliata la platea delle persone per cui è indicata la somministrazione della quarta dose “booster”.
Ne hanno diritto:
- anziani over80 (nati nel 1942 e negli anni precedenti)
- persone tra i 60 e i 79 anni (nati tra il 1962 e il 1943) se affette da specifiche patologie critiche indicate dal ministero della Salute
- ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa).
Elenco patologie per le quali è indicata la somministrazione della quarta dose
Per la quarta dose viene utilizzato uno dei vaccini a mRNA - Pfizer o Moderna - nei dosaggi autorizzati secondo l’età.