Aziende sanitarie, Irccs, Asp: erogazione dell'assistenza
I siti internet delle Aziende sanitarie e di Irccs
|
I siti internet delle Aree Vaste
Aziende sanitarie, Irccs
Le Aziende Usl sono 8 e di norma comprendono il territorio provinciale: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, Ferrara, Romagna. Dall'1 luglio 2017 è nata la nuova Azienda Usl di Reggio Emilia, nata dalla fusione con l'Azienda Ospedaliera (legge regionale n. 9 del 2017).
Sono 4 le Aziende Ospedaliero-Universitarie: Parma, Modena, Bologna, Ferrara. In Emilia-Romagna sono 4 gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs): l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, le cui funzioni sono state ridefinite con legge regionale 2/2006, l'Istituto delle scienze neurologiche di Bologna (all'interno dell'Azienda Usl di Bologna) e l'Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia di Reggio Emilia (all'interno della nuova Azienda Usl di Reggio Emilia), riconosciuti nel 2011, e l’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola, riconosciuto quale Irccs in “terapie avanzate nell’ambito dell’oncologia medica” nel maggio del 2012.
L'assetto organizzativo e le modalità di funzionamento delle Aziende sanitarie sono definite con atto del direttore generale, così come prevedono le linee guida regionali per la redazione dell’atto aziendale (delibere 2011/2007, 86/2006), lo strumento che disegna l’organizzazione e le articolazioni di governo dell’Azienda sanitaria e i suoi rapporti con gli Enti locali, la Regione, le rappresentanze dei cittadini.
Le Aziende Unità sanitarie locali sono articolate in Distretti e in Dipartimenti territoriali (Dipartimento di sanità pubblica, Dipartimento delle cure primarie, Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche) e Dipartimenti ospedalieri.
Il Distretto è garante dell’erogazione dei servizi compresi nei LEA (Livelli essenziali di assistenza) alla popolazione di riferimento. La programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari è in capo al Comitato di Distretto (che riunisce i Comuni dell’ambito distrettuale) di concerto con il direttore di Distretto. E’ l’ambito ottimale per le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) e per il riparto del Fondo regionale per la non autosufficienza.
Le Direzioni di presidio ospedaliero, la direzione farmaceutica, le direzioni infermieristica e tecnica coadiuvano i direttori dei Dipartimenti per le rispettive aree di competenza; la specialistica ambulatoriale è gestita da ogni Dipartimento con il coordinamento di un responsabile aziendale.
Le Aziende Ospedaliere, le Aziende Ospedaliero-Universitarie, gli IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) sono organizzati in Dipartimenti ospedalieri.
Per l'ottimizzazione e l'efficienza dei servizi tecnico logicistici o per funzioni di assistenza con bacino sovraziendale sono state istituite le Aree vaste: Emilia nord (Aziende sanitarie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena), Emilia Centrale (Aziende sanitarie provincia di Bo e Ferrara) e Romagna cessata al 1° gennaio 2014 con la nascita dell'Azienda Usl della Romagna dalla fusione delle Aziende Usl di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini.
Una rete telematica - la rete Sole (Sanità on line) mette in relazione medici e pediatri di famiglia con gli altri professionisti dell'Azienda sanitaria (ospedalieri e territoriali), con le strutture amministrative, per permettere lo scambio di informazioni - nel rispetto della privacy - sugli assistiti (prescrizioni, referti, dimissioni da ricoveri ...) in modo che a viaggiare siano le informazioni e non gli assistiti. Lo scopo è facilitare la comunicazione tra operatori, semplificare ai cittadini l'accesso ai servizi, migliorare la presa in carico e la continuità di cura.
Aziende pubbliche di servizi alla persona
Le Aziende pubbliche di servizi alla persona sono Enti di natura pubblica con compiti di gestione ed erogazione di servizi sociali e socio-sanitari.
Intercent-er: l'Agenzia regionale per l'acquisto di beni e servizi
Istituita in attuazione della l.r. 11/2004, gestisce, anche grazie all´utilizzo di una piattaforma tecnologica appositamente sviluppata, vari strumenti per la razionalizzazione della spesa: utilizzo di convenzioni quadro, mercati elettronici, gare telematiche, osservatorio degli acquisti.
Regione, Enti regionali, Aziende sanitarie sono tenuti ad utilizzare le convenzioni stipulate da Intercent-er per i propri acquisti. Gli Enti locali, gli istituti scolastici e le università possono invece aderire o meno alle convenzioni.
Siti internet, pubblicazioni, atti, documenti
Legge regionale 22/2013: "Istituzione dell'Azienda Usl della Romagna" (pdf, 1.5 MB)
Legge regionale 21/2003 “Istituzione dell'Azienda unità sanitaria locale di Bologna”