Aziende pubbliche di servizi alla persona - Asp
Le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) sono state costituite dalla Regione nell’ambito del programma di riordino e trasformazione delle Ipab (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) previsto dalla legge regionale quadro sui servizi sociali (legge regionale 2/2004).
Nascono dall'esigenza di garantire la gestione unitaria e la qualificazione dei servizi sociali e socio-sanitari erogati a persone di ogni fascia di età. Sono collegate con gli altri soggetti e servizi che costituiscono il sistema integrato di servizi sociali, socio-sanitari e sanitari dell’Emilia-Romagna.
Attraverso le ASP si riorganizza l’offerta pubblica di servizi che, con gli altri soggetti pubblici e privati, costituisce la rete integrata dei servizi territoriali.
Il processo si fonda sull’autonomia e la responsabilità dei Comuni dell’ambito distrettuale all’interno di un sistema di regole definite dalla Regione, indispensabili per garantire omogeneità di accesso e di qualità dei servizi a tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna.