Agenda Azienda USL Romagna
- 2023-09-30T09:00:00+02:00
- 2023-10-01T17:30:00+02:00
Aspetti teorico pratici per il trattamento del paziente affetto da varie forme di atassia
Incrementare le capacità di valutazione del paziente, pianificazione del trattamento e di individuazione degli obiettivi a breve-medio-lungo termine del progetto riabilitativo.
- 2023-07-10T13:30:00+02:00
- 2023-07-10T18:00:00+02:00
Ricerca valutativa nei servizi sanitari: utilizzo degli interventi audit-and-feedback
workshop
- 2023-06-09T13:30:00+02:00
- 2023-06-09T18:30:00+02:00
Presentazione rapporto Oasi 2022 (evento rinviato al 9 giugno)
- 2023-06-09T09:00:00+02:00
- 2023-06-09T13:00:00+02:00
Presentazione dei risultati del Progetto europeo RECAGE
- 2023-06-07T09:00:00+02:00
- 2023-06-07T18:00:00+02:00
Convegno: Cure palliative in Pediatria, tutte le novità al Convegno di Cona
- 2023-05-09T09:00:00+02:00
- 2023-05-09T13:30:00+02:00

Sicurezza e salute in ambiente di lavoro: siti e strumenti a supporto dell'attività di prevenzione
convegno
- 2023-05-09T09:00:00+02:00
- 2023-05-09T13:00:00+02:00

Progettare digital learning in sanità
Laboratorio di progettazione e sviluppo di risorse digitali
- 2023-05-04T09:30:00+02:00
- 2023-05-04T17:00:00+02:00

I vent’anni del Comitato etico regionale
A vent'anni dall'approvazione della LR 20/2002 “Norme contro la vivisezione”, un convegno per approfondire l’evoluzione della materia e del contesto socioculturale relativo alla sperimentazione ai fini scientifici
- 2023-04-04T09:00:00+02:00
- 2023-04-04T17:00:00+02:00

Frontiere dell'alcologia: tra antiche risorse e nuovi legami
- 2023-03-31T10:00:00+02:00
- 2023-03-31T16:00:00+02:00

Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance
Tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e invecchiamento della popolazione (convegno)
- 2023-03-20T09:00:00+01:00
- 2023-03-20T13:00:00+01:00

La medicina narrativa nella relazione di cura: dal laboratorio alle esperienze
Presentazione e condivisione degli esiti dei project work realizzati nel percorso formativo “La medicina narrativa nella relazione di cura: quali strategie”
- 2023-03-11T09:00:00+01:00
- 2023-03-11T16:00:00+01:00

Malattie rare: formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna
12a edizione del convegno regionale
- 2023-03-08T15:00:00+01:00
- 2023-03-08T17:00:00+01:00

8 marzo, evento "Donne per le donne" organizzato da Ausl e Aosp FE
- 2023-02-20T09:00:00+01:00
- 2023-02-24T17:00:00+01:00

Verso una riforma dell’assistenza territoriale in ottica comunitaria e trans-locale
14º Workshop Internazionale Laboratorio Italo-Brasiliano di formazione, ricerca e pratica in salute collettiva
- 2023-02-16T09:30:00+01:00
- 2023-02-16T16:30:00+01:00

La Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
convegno scientifico regionale
- 2023-02-06T09:30:00+01:00
- 2023-02-06T13:30:00+01:00

Come cambia lo screening del tumore della cervice uterina per le donne vaccinate contro l'hpv
seminario
- 2023-01-27T09:45:00+01:00
- 2023-01-27T13:00:00+01:00

La prevenzione delle cadute degli anziani: attiviamo la comunità per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo e della sicurezza domestica
seminario
- 2023-01-24T09:00:00+01:00
- 2023-01-24T13:30:00+01:00
Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (FASD) e Sindrome Alcolica Fetale (FAS) - Prevenire, riconoscere, trattare.
seminario in presenza
- 2022-12-16T09:00:00+01:00
- 2022-12-16T18:45:00+01:00

Sarcomas and Gist: the '20s challenges joining the new era
I sarcomi sono un gruppo di neoplasie rare ed estremamente eterogenee, e per queste caratteristiche la ricerca e il loro trattamento seguono percorsi differenti rispetto ai tumori più comuni. Il convegno, che coinvolge professionisti nazionali ed internazionali, illustrerà quanto realizzato finora dal punto di vista terapeutico e scientifico ma soprattutto focalizzerà l'attenzione su quanto ancora c’è da fare.
- 2022-12-01T10:00:00+01:00
- 2022-12-05T17:00:00+01:00
Webinar di helpAIDS sulla prevenzione dell'HIV e delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)
webinar
- 2022-11-30T09:00:00+01:00
- 2022-11-30T12:30:00+01:00

La nascita in Emilia-Romagna
Presentazione del 19° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2021
- 2022-11-22T09:00:00+01:00
- 2022-11-24T10:00:00+01:00

Ambiente Lavoro 2022: 22°Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Piano Regionale della Prevenzione al centro delle iniziative promosse dalla Regione Emilia-Romagna
- 2022-11-22T15:30:00+01:00
- 2022-11-22T18:00:00+01:00

Biomarkers Summit in Gynecological Cancers
Giovedì 22 novembre, dalle 15.30 alle 18, si svolgerà il webinar “Biomarkers Summit in Gynecological Cancers”, per parlare dei biomarcatori nei tumori ginecologici, focalizzandosi sulle recenti acquisizioni della ricerca e valutando le prossime strategie di sviluppo. Responsabile Scientifico dell'evento è il dr. Ugo De Giorgi, relatori i dott. Elena Ioana Braicu, Sandro Pignata, Alberto Farolfi, Ying Liu.
- 2022-11-22T08:30:00+01:00
- 2022-11-22T13:30:00+01:00

Il benessere in mente: alimentazione e comportamenti sani in salute mentale
seminario
- 2022-11-17T15:00:00+01:00
- 2022-11-18T19:00:00+01:00

Myelofibrosis: facing the future by challenging the past
Myelofibrosis (MF) is experiencing a lively moment from a scientific point of view. As hypothesized in previous editions of the meeting, JAK2 inhibitors retain a backbone role in newer and promising therapeutic combinations that could undermine the pathogenic basis of MF. Biological data collected in clinical trials highlight the possibility of modulating some important features that drive disease aggressiveness, such as fibrosis, allelic burden of mutations, proinflammatory cytokines, and the microenvironment. The result is an overall improvement in clinical outcomes, which the scientific community is watching with increasing interest. This year’s congress aims to devise the best strategies for MF patients starting from their preclinical rationale.
- 2022-11-17T15:30:00+01:00
- 2022-11-18T19:00:00+01:00

Biomarkers Summit in Urological Cancers
Il 17 e 18 novembre si svolgerà il webinar “Biomarkers Summit in Urological Cancers”, per fare il punto sull’ utilizzo dei biomarcatori nei tumori della prostata, renali, della vescica e vie urinarie, parlare delle recenti acquisizioni della ricerca in questo campo e valutare le prossime strategie di sviluppo per meglio integrare il laboratorio e la clinica. Responsabile Scientifico dell'evento è il Dr. Ugo De Giorgi.
- 2022-11-18T10:00:00+01:00
- 2022-11-18T17:00:00+01:00

Lotta agli insetti vettori di malattie, strategie innovative e ruolo dei Comuni
Convegno di chiusura del progetto CCM 2019
- 2022-11-11T08:30:00+01:00
- 2022-11-12T13:30:00+01:00

Workshop "Stage IV gastric cancer"
- 2022-09-15T09:30:00+02:00
- 2022-11-11T16:00:00+01:00
Appuntamenti formativi sul contact tracing
Risultati e riflessioni dal progetto CCM 2020
- 2022-11-04T08:30:00+01:00
- 2022-11-04T16:45:00+01:00

Affrontare il dolore nel paziente fragile nel terzo millennio
Obiettivo dell’evento è chiedersi «come curare il dolore a trecentosessanta gradi cercando di comprendere le strategie per controllare al meglio un sintomo così grave in modo da migliorare le condizioni generali delle persone fragili.