Seguici su

World Patient Safety Day e Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

word safety day.png

Istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

Il 17 settembre di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, pubblicata in GU Serie generale n. 113 del 16/05/2019).

La giornata è stata istituita su richiesta della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute coordinata dalla Regione Emilia-Romagna (nota del 19 settembre 2018 (pdf170.22 KB)).

La Direttiva italiana invita le varie istituzioni a promuovere “l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, nell’ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione”.

Il 28 maggio 2019, nell’ambito della 72ª Assemblea Mondiale della Salute dell’OMS, la risoluzione WHA 72.6 ‘Global Action on Patient Safety’ ha inoltre previsto anche l’istituzione del World Patient Safety Day (pdf238.07 KB) nella medesima data.

La sicurezza della terapia farmacologica, il tema scelto per la giornata del Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2022

Il tema scelto dall'OMS per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2022 è “La sicurezza della terapia farmacologica” correlata alla campagna globale "Medication without Harm".

Le pratiche terapeutiche non sicure, le criticità e gli eventuali errori legati alla gestione della terapia, rappresentano una delle principali cause di eventi avversi evitabili nell'assistenza sanitaria. La pandemia da Covid-19 ha aggravato la fragilità di molti sistemi sanitari mettendo ancora più in evidenza i potenziali rischi associati alla terapia ed agli eventi avversi correlati ai farmaci. È in questo contesto che la "Sicurezza dei farmaci" è stata scelta come tema per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2022.

La campagna promossa dall’OMS sottolinea l’importanza di seguire un approccio di sistema e promuovere pratiche sicure per prevenire errori terapeutici e ridurre i danni correlati ai farmaci.  

Particolare attenzione sarà data a quelle aree più critiche in cui si verifica la maggior parte dei danni correlati ad errori terapeutici. Le 3 Key Action Areas, identificate nel documento “Medication Without Harm” della WHO Global Patient Safety Challenge sono: le situazioni ad alto rischio, le transizioni di cure e la polifarmacoterapia.

banner sicurezza cure.png

Il 15 settembre 2022 (dalle 14.00 alle 17.30 CEST) è previsto il webinar gratuito organizzato dall'OMS "Medication Without Harm" durante il quale verranno condivise le conoscenze e le esperienze di successo per il miglioramento della sicurezza di terapia.

Per partecipare è necessario registrarsi sul portale dedicato ►►

Le iniziative locali e nazionali 

La Regione Emilia-Romagna, già a partire dal 2018, ha promosso l'iniziativa dell'Open Safety Day e lanciato la campagna informativa "Sicurinsieme".

Anche quest'anno sono previste diverse iniziative a livello locale e nazionale:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?