Sicurezza delle cure
La sicurezza è una componente fondamentale dell’assistenza sanitaria e rappresenta un elemento imprescindibile per l’erogazione di prestazioni di elevata qualità.
La Regione Emilia-Romagna è da anni impegnata a promuovere la sicurezza nelle strutture sanitarie e a prevenire, evitare o mitigare i potenziali esiti indesiderati e danni che sono sempre possibili nei processi assistenziali.
Le attività che si svolgono a livello regionale e nelle Aziende sanitarie prevedono analisi, valutazione e prevenzione dei rischi, applicazione e monitoraggio di buone pratiche per la sicurezza, gestione di eventi avversi e azioni di sostegno e riparazione per eventuali eventi negativi che si dovessero verificare.
COVID-19 - Linee di indirizzo per l'aggiornamento del Piano-Programma per la sicurezza delle cure e la gestione del rischio
La pandemia COVID-19 ha reso necessario, specie nella fase emergenziale, l’emanazione di documenti di indirizzo organizzativo e l’attuazione di molteplici e complesse attività da parte di tutte le organizzazioni sanitarie.
Successivamente, nell’ambito della cosiddetta fase 2 della gestione dell’epidemia, sono stati emanati provvedimenti per il riavvio dell’attività sanitaria programmata.
In questo contesto le aziende sanitarie sono chiamate a sistematizzare e valutare le azioni fin qui realizzate ed a impostare una adeguata programmazione e pianificazione delle attività, tenendo conto dei possibili scenari di evoluzione dell’epidemia.
A tal fine si è ritenuto che lo strumento più adatto sia il Piano Programma per la sicurezza delle cure e la gestione del rischio che in questi anni ha permesso di identificare e mettere in relazione le componenti del ‘sistema sicurezza aziendale' le sue risorse, i suoi processi, i suoi momenti di controllo.
Le attività regionali
Il sistema per la sicurezza delle cure nella Regione Emilia-Romagna
Sicurezza del percorso nascita
Sicurezza della terapia farmacologica
Sale operatorie sicure (SOS.net)
Raccomandazioni e buone pratiche per la sicurezza delle cure
Le buone pratiche regionali per la sicurezza delle cure
Approfondimenti
Sicurezza delle cure: raccomandazioni del Ministero della Salute
Agenas: Osservatorio buone pratiche
Prevenzione delle cadute del paziente in ospedale
In evidenza
Word Patient Safety Day e Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita