Certificazione esenzione ticket per reddito
Tipologie e requisiti
E01 |
Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni) |
E02 |
Disoccupati, già precedentemente occupati – e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni) |
E03 |
Titolari di assegno (ex pensione) sociale – e loro familiari a carico - (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni) |
E04 |
Titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni – e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni) |
E99 |
Lavoratori colpiti dalla crisi – DGR 1036/09 e succ.mod. int |
FA2 |
Nuclei familiari con almeno 2 figli a carico (esenzione per prime visite di assistenza specialistica ambulatoriale) - Delibera Regionale 2076/2018 |
Chi ha diritto alla esenzione per reddito
Sono esenti dal pagamento del ticket in base al reddito familiare fiscale lordo annuo:
- le persone con più di 65 anni e i bambini con meno di 6, con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 36.151,98 € (riferito all'anno precedente);
- chi è titolare di assegno/ex pensione sociale (o familiare a carico del titolare di assegno sociale);
- chi è titolare di pensione al minimo (o familiare a carico del titolare di pensione al minimo) con più di 60 anni, e i familiari a carico, con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 8.263,31 €, incrementato fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico;
- i disoccupati con più di 16 anni registrati nei Centri per l’impiego, in passato già occupati, e i famigliari a carico, con reddito familiare fiscale lordo annuo inferiore a 8.263,31 €, incrementato fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico.
Le modalità per ottenere l’esenzione ticket in base al reddito
L’esenzione è riconosciuta sulla base delle informazioni inviate da Agenzia delle Entrate alle persone che hanno i requisiti per essere esenti ticket in base al reddito (viene considerato il reddito familiare fiscale lordo annuo) ed è registrata sull’Anagrafe Regionale degli Assistiti. L’esenzione è riportata anche sul certificato di esenzione consultabile e scaricabile tramite FSE.
Chi non riceve l’esenzione da parte di Agenzia delle Entrate ma ritiene di averne diritto, può presentare all'Azienda Usl una autocertificazione della propria condizione di reddito familiare fiscale lordo annuo (vedi Esenzione dal pagamento del ticket in base al reddito - Guida ai Servizi)
In particolare, deve presentare l’autocertificazione chi:
- non è presente negli elenchi di Agenzia delle Entrate, ma ritiene di avere i requisiti per avere diritto all’esenzione da reddito E01, E03, E04 (qui i requisiti)
- ritiene di avere diritto al riconoscimento di esenzione per disoccupazione E02 o per lavoratori colpiti dalla crisi E99 (qui i requisiti) perché su queste, ad oggi, non pervengono informazioni ministeriali
- ha diritto all’esenzione FA2, ad esempio per la recente nascita di un figlio
Come presentare l'autocertificazione
Dal 1° gennaio 2022 tutte le autocertificazioni possono essere presentate solo tramite Fascicolo Sanitario Elettronico
Presentare l’autocertificazione tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico è più semplice, perché molti dati necessari sono già compilati in modo automatico (dati anagrafici, scadenze); vengono richieste, in maniera guidata, solo le informazioni necessarie per il tipo di esenzione in questione.
È quindi importante attivare le credenziali SPID per accedere al proprio Fascicolo prima di presentare l’autocertificazione.
Chi non ha ancora le credenziali di accesso al proprio Fse potrà presentare un’ultima autocertificazione cartacea presso gli sportelli Ausl e, in quell’occasione, riceverà le credenziali Spid per accedere al Fascicolo con cui gestire in autonomia i successivi rinnovi.
Le autocertificazioni vengono inviate all’Agenzia delle Entrate per una verifica dei requisiti. Nel caso emerga una non conformità a seguito del controllo dell’autocertificazione da parte di Agenzia delle Entrate e Azienda Usl, il cittadino riceverà tramite FSE una comunicazione che indica eventuali ticket da restituire all’Azienda.
Quando scade l'esenzione per reddito?
Le esenzioni per reddito scadono tutte il 31 marzo dell’anno successivo e alla scadenza vengono aggiornate le informazioni provenienti dall’Agenzia delle Entrate; chi non riceve l’esenzione d’ufficio e ritiene d’avere i requisiti, deve presentare nuovamente l’autocertificazione.
Sulla base del certificato di esenzione rilasciato dall'Azienda Usl, il medico che prescrive visite ed esami specialistici, farmaci di fascia A, interventi di chirurgia ambulatoriale, indica il diritto all’esenzione sulla ricetta di prescrizione.
Modulistica
Modulo di autocertificazione dei requisiti che danno il diritto all'esenzione dal ticket in base al reddito (48.13 KB) [da presentare all'Azienda Usl di residenza]
Modulo di richiesta revoca /annullamento del certificato di esenzione dal ticket per reddito[da utilizzare qualora le condizioni di reddito familiare fiscale lordo annuo non consentano più l'esenzione]