Seguici su

Piano regionale della prevenzione

PP03 - Luoghi di lavoro che promuovono salute

Banner Luoghi di Lavoro che promuovono salute

Programma Predefinito 3 - Luoghi di lavoro che promuovono salute

Descrizione del progetto

È il programma promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025. Esso individua l’ambiente di lavoro come luogo favorevole per la promozione della salute ed è finalizzato a sensibilizzare i lavoratori all’adozione di stili di vita salutari. La sua adozione contribuisce a tutelare la salute globale del lavoratore e promuovere l’equità sociale.

Protagonista del programma è una Impresa o Ente che si impegna, attraverso un’adesione volontaria, a:

  • costruire, attraverso un processo partecipato e incentrato sul ruolo del Medico Competente, un contesto che faciliti l’adozione da parte dei lavoratori di comportamenti e scelte positive per la salute;
  • assumere un ruolo attivo nella promozione della salute e del benessere e orientare in modo positivo le abitudini di vita dei lavoratori, sostenendo le loro scelte salutari;
  • migliorare le conoscenze in tema di salute e favorire il cambiamento dei lavoratori grazie al supporto motivazionale realizzato dal Medico Competente.

Per la realizzazione del progetto è fondamentale la figura del Medico Competente, in virtù del ruolo centrale che svolge nella vita aziendale, orientato non solo alla prevenzione dei rischi ma alla tutela della salute globale del lavoratore. Il suo intervento è decisivo sia nella scelta delle azioni da inserire nel programma che nel supporto individuale al cambiamento verso stili di vita salutari fornito al singolo lavoratore grazie ad un approccio di tipo motivazionale secondo il modello transteorico del cambiamento (Di Clemente Prochaska).

I vantaggi per l'Azienda

  • la possibilità di migliorare le condizioni di salute dei lavoratori legate alle patologie croniche e conseguentemente influire favorevolmente sull’idoneità alla mansione lavorativa e sulla capacità lavorativa;
  • l’opportunità di promuovere un’immagine aziendale positiva e attenta ai bisogni dei lavoratori;
  • la possibilità di ottenere i benefici fiscali legati al welfare e la riduzione delle tariffe del premio INAIL con lo sconto denominato oscillazione per prevenzione (OT/23);
  • l’opportunità di ricevere il riconoscimento di Azienda che promuove salute, con la possibilità di essere inserita nell’elenco delle aziende e dei relativi programmi di Promozione della Salute nei luoghi di Lavoro sul sito internet dedicato e di venire coinvolta nelle iniziative dedicate alle Aziende che rientrano in tale elenco.

Come partecipare:

  • la partecipazione è gratuita e volontaria
  • il programma è attuato attraverso la locale Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (UO PSAL), con sede presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL in cui si trova l’azienda
  • è possibile aderire compilando il seguente FORM ONLINE, differenziato a seconda dell'Azienda USL di competenza:
    - Azienda USL di Piacenza
    - Azienda USL di Parma
    - Azienda USL di Reggio Emilia
    - Azienda USL di Modena
    - Azienda USL di Bologna
    - Azienda USL di Imola
    - Azienda USL di Ferrara
    - Azienda USL della Romagna
  • In alternativa alla compilazione dell'apposito form sopra ripostato,, l'azienda che aderisce può compilare e sottoscrivere la SCHEDA DI ADESIONE (pdf209.58 KB) indicando quali azioni intende svolgere per promuovere la salute, distinte tra azioni di carattere generale, come la messa a disposizione della bacheca aziendale, di materiali informativi, l’effettuazione di visite con approccio motivazionale da parte del medico competente aziendale e azioni di carattere specifico, distinte in diverse aree: alimentazione, attività fisica, alcol, fumo, comportamenti additivi, programmi di popolazione.
  • La scheda compilata deve essere inviata al referente UO PSAL per il programma Promozione della Salute del territorio di competenza*

I referenti UO PSAL si occupano di raccogliere le schede di adesione, valutare che le azioni che l’azienda intende promuovere siano in linea con quelle del programma, confermare l’adesione al programma, offrire assistenza e supporto per lo svolgimento dei progetti, supportare l’acquisizione e l’elaborazione di materiale informativo, organizzare corsi di formazione per i Medici Competenti.

Rendicontazione

Al termine di ogni anno (entro il mese di gennaio dell’anno successivo) l’azienda invierà al referente UO PSAL per il programma Promozione della Salute del territorio di competenza* la SCHEDA DI RENDICONTAZIONE (pdf435.84 KB)  per dare conto della realizzazione del programma.


*Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di attuazione del programma e per ricevere la modulistica necessaria per esprimere l’adesione allo stesso, rivolgersi ai seguenti indirizzi e-mail dei referenti UO PSAL per il programma Promozione della Salute per ambito territoriale:

- PIACENZA: Maria Teresa Cella,  m.cella@ausl.pc.it;

- PARMA: Walter Catellani wcatellani@ausl.pr.it ();

- REGGIO EMILIA: Loredana Guidi, loredana.guidi@ausl.re.it ; Lia Gallinari lia.gallinari@ausl.re.it ;

- MODENA: Paola Prampolini pa.prampolini@ausl.mo.it 

- BOLOGNA: Vincenzo D’Elia v.delia@ausl.bologna.it ;

- IMOLA: Donatella Nini d.nini@ausl.imola.bo.it ; Cristina Neretti c.neretti@ausl.imola.bo.it ;

- FERRARA: Eugenia Suffritti eugenia.suffritti@ausl.fe.it ;

- RAVENNA: Marianna Pepe  marianna.pepe@auslromagna.it ;

- FORLI': Elisabetta Natalizia elisabetta.natalizia@auslromagna.it 

- RIMINI: Paola Grossi paola.grossi@auslromagna.it 

CORSO DI FORMAZIONE - 25 maggio 2022
Luoghi di lavoro che promuovono salute: il programma della Regione Emilia-Romagna e la centralità del medico competente

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-16T15:01:46+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?