
Ok della Regione alla proposta dei sindacati di categoria: “Così è possibile incrementare le persone vaccinate”
Ok della Regione alla proposta dei sindacati di categoria: “Così è possibile incrementare le persone vaccinate”
In Emilia-Romagna copertura all’86% contro le infezioni, al 93,6% contro i ricoveri (oltre il 96% per le terapie intensive) e al 95% contro i decessi
Prenotazioni dal 7 settembre
Copertura completa per quasi 7 cittadini su 10, accelerata per i più giovani. La Regione insiste sull’ampliamento dell’accesso diretto per tutte le fasce di età.
Il monitoraggio dimostra l’efficacia dei vaccini: al 90% sulle infezioni, al 96% per ricoveri e al 95% per i decessi
"Servono indicazioni nazionali sulle immunizzazioni fatte con il vaccino Sputnik", al momento non ancora autorizzato dalle autorità Ema e Aifa
L'assessore Donini: "Ogni nuova richiesta è una buona notizia, pesano le nuove misure ma emiliano-romagnoli sempre responsabili"
L'assessore Donini: "Utilizziamo tutti gli strumenti possibili per sensibilizzare i cittadini e spingerli a vaccinarsi, dai più giovani agli anziani che ancora mancano all'appello. L'obiettivo resta sempre la protezione di comunità"
"Priorità completare la campagna vaccinale per raggiungere la protezione di comunità e ripartire a settembre con lezioni in presenza al 100%"
La risposta dell'assessore regionale alla Salute alle questioni poste dal consigliere regionale Barcaiuolo (FdI)
Anticipo richiamo AstraZeneca per gli over 60, vaccinazioni alla popolazione in età scolastica Donini: "Per ragazze e ragazzi vaccinati mai più didattica a distanza da settembre, a scuola sempre in presenza"
L'assessore Donini: "Soddisfatti da quanto comunicato dal generale Figliuolo, che ringrazio. Fondamentale poter proseguire la campagna vaccinale a pieno ritmo"
2,2 milioni di persone hanno ricevuto almeno la prima dose e in mezzo milione hanno già la data fissata per la somministrazione. Percentuali di prime dosi fatte: 100% agli over 90, 96% agli 80-89 e più dell'85% tra i 60-79enni.
Per tutte le classi di età la possibilità di fissare data, ora e luogo del vaccino rimane sempre aperta
Vaccineranno ragazzi e ragazze dai 12 anni compiuti, indipendentemente dal fatto che si tratti o meno di loro assistiti, negli hub o nei propri ambulatori
Mercoledì 16 apertura delle agende per i 20/24enni, con la possibilità di prenotarsi che rimane aperta per tutte le classi d'età
Lunedì 14 è la volta dei 25-29, poi mercoledì 16 tocca ai 20-24. La possibilità di prenotare resta sempre attiva anche oltre le finestre
La decisione indirizzata alla prudenza, in attesa delle indicazioni del CTS sull'impiego dei vaccini a vettore virale negli under 60
È la seconda fascia di età under 40 a ricevere data, luogo e ora dell'appuntamento dopo i 12-19 anni, per cui le agende si sono aperte lunedì
Per i 12-39enni si procede a scaglioni, con la possibilità di fissare data, ora e luogo del vaccino che rimane sempre aperta. Mercoledì 9 tocca alla fascia 35-39, poi si prosegue in ordine anagrafico
La struttura sarà a disposizione anche per le somministrazioni del vaccino ai dipendenti di aziende private
Alle 13 di oggi fissato l'appuntamento di oltre 161mila 40-49enni. Dal 7 giugno via alle prenotazioni per gli under40, si parte con la fascia 12-19: entro il 18 giugno la data a tutti i 12-39enni
Si inizia il 2 giugno a Bologna nell'hub della Fiera
Dal 7 giugno si aprono le prenotazioni, scaglionate per fasce di età, per tutti i cittadini sopra i 12 anni
180 mila i lavoratori potenzialmente già interessati
Si parte il 7 giugno, obiettivo mille vaccini al giorno
Per la stessa fascia d'età che ancora non si è registrata sul portale, dal 28 maggio prenotazioni al via. Per i 40-49enni dal 3 giugno i già registrati riceveranno l'sms con il giorno della vaccinazione; il 4 giugno prenotazioni aperte per chi non si è ancora candidato
Dall'azienda produttrice la conferma che le dosi sono state correttamente trattate e quindi sono integre e somministrabili
Già avviate le somministrazioni a familiari, conviventi e caregiver di persone con disabilità gravi
Il sito dedicato della Regione esempio di 'buona pratica', migliore performance per semplicità di lettura dei testi