
Le prime chiamate, con l'indicazione della data della somministrazione, non appena saranno note le forniture vaccinali del mese di giugno
Le prime chiamate, con l'indicazione della data della somministrazione, non appena saranno note le forniture vaccinali del mese di giugno
I cittadini saranno contattati con l'indicazione della data della somministrazione
Candidature on line sul portale regionale da lunedì 17 maggio
Donini: "Dai cittadini risposta pronta e decisa all'appello di vaccinarsi"
Senza contare chi ha chiamato direttamente il proprio medico di medicina generale o chi già ricevuto il vaccino perché rientrante in un'altra categoria. La vaccinazione avrà inizio non oltre la prima settimana di giugno
Seconda tappa, sempre nel ravvenate, la cerimonia di intitolazione a Benigno e Anna Zaccagnini del Centro socio-riabilitativo di San Michele, che accoglie persone con gravi disabilità
Da domani, 13 maggio, candidature possibili sul sito della Regione, oltre a poter contattare i medici di medicina generale
Da giovedì prossimo, 13 maggio prenotazioni dal proprio medico di base per i 50-54enni, i nati dal 1967 al 1971 compresi
Un quinto del target totale, senza contare chi ha già ricevuto il vaccino perché rientrante in un'altra categoria
Da subito particolare attenzione per le vaccinazioni ai caregiver, in capo alle Ausl
Somministrazioni già partite in diverse province
Con patologie analoghe agli estremamente vulnerabili ma di inferiore gravità. Entro maggio via libera a 55-59enni e alle vaccinazioni nei luoghi di lavoro
Quattro tappe per toccare con mano l'efficienza dell'organizzazione e ringraziare il personale
Le strutture, allestite nella sede della Protezione civile locale di Mercato Saraceno e alla Fiera di Cesena fanno parte delle 141 presenti in tutte le province, da Piacenza a Rimini
"Apporto indispensabile per la somministrazione della seconda dose al personale della scuola e ai caregiver familiari"
Avanti anche con il vaccino alle persone più anziane e a quelle nella fascia di età 70-74 anni, per le quali la campagna è aperta ormai da due settimane
In poche ore un terzo del target totale, i primi appuntamenti fissati già oggi
Sarà possibile prendere appuntamento attraverso i consueti canali, dai punti Cup alle farmacie, dal web al telefono
Da oggi, anche i Carabinieri in campo assieme alla Regione, per aiutare gli anziani che non usano il computer
Non serve più essere residenti o avere il medico di famiglia sul territorio regionale: è sufficiente il domicilio o avere una presenza continuativa
Da inizio pandemia, assunte oltre 10mila persone nella sanità regionale
In maggio toccherà a conviventi e caregiver di persone vulnerabili e di quelle con disabilità non in struttura o assistenza domiciliare
Lunedì 26 aprile si parte con le prenotazioni per la fascia 65-69 anni, due settimane dopo con quella 60-64
32.201 vaccinazioni effettuate dall'Azienda sanitaria di Imola. "Oltre 140 punti vaccinali su tutto il territorio regionale, il nostro grazie a operatori e volontari al lavoro ogni giorno"
Proseguono intanto le somministrazioni vaccinali delle persone di 80 anni e oltre e degli over75enni, per i quali le agende per gli appuntamenti sono aperte ormai da due settimane
Oggi la visita del sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, all'hub vaccinale in Fiera a Bologna
Oggi la visita agli hub vaccinali di Bologna e Ferrara del commissario Figliuolo e del capo della Protezione civile, Curcio, con il presidente Bonaccini
Ok dal tavolo del Patto per il Lavoro e per il Clima sul Protocollo Governo-Parti sociali. Oggi primo incontro con categorie economiche e sindacati
La ricognizione necessaria per la verifica dell'obbligo di vaccinazione stabilito dal decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 marzo scorso
Più del 70% delle dosi arrivano da Pfizer-Biontech, il 23% da Astrazeneca, il 5% da Moderna. Grazie a questa fornitura, confermata l'apertura notturna di almeno un hub per ogni provincia. La distribuzione nei territori