
Il lotto è l'Abv5811, che era stato sequestrato a metà marzo su indicazione della Procura di Biella: da ieri è stata revocata la sospensione in tutta Italia
Il lotto è l'Abv5811, che era stato sequestrato a metà marzo su indicazione della Procura di Biella: da ieri è stata revocata la sospensione in tutta Italia
Una platea potenziale di 250mila persone
Oltre 36.600 over 80 già richiamati per anticipare la vaccinazione
In Emilia-Romagna il reclutamento dei volontari affidato alle Aziende ospedaliero-universitarie di Parma e Ferrara, e all'Azienda Usl di Piacenza. Le tre Aziende fanno parte dei 26 centri, a livello nazionale, che stanno cercando volontari. Ognuna recluterà tra i 30 e i 40 pazienti: ecco tutte le modalità per candidarsi
Il presidente della Regione firma il decreto. Bonaccini-Donini: "Risorse e organizzazione per essere pronti a ogni accelerazione"
La risposta ai sindaci dei due comuni romagnoli
Aifa autorizza nuovamente le somministrazioni in Italia da domani alle ore 15: lo stesso avverrà anche in Emilia-Romagna
Con lui, il sindaco Pezzoli e il direttore dell'Azienda Usl di Bologna, Paolo Bordon. "Fondamentale la rete territoriale e la collaborazione con le comunità locali. Come per tutto il Paese, su AstraZeneca ci atteniamo alle indicazioni di Aifa: si faccia chiarezza il primo possibile"
L'assessore Donini: "Chi ha prenotato sarà sicuramente vaccinato"
Decisione nazionale di Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. Donini: "Spero che arrivi presto una decisione definitiva per proseguire il piano vaccinale"
Donini: "Ottima partenza, risposta significativa su tutto il territorio"
In partenza anche le chiamate delle Aziende sanitarie alle persone 'estremamente vulnerabili', cioè affette da patologie critiche
Già sospeso su tutto il territorio regionale la somministrazione delle fiale provenienti dal lotto ABV2856. Ad oggi somministrate 11.907 dosi provenienti dal lotto
Già inviata dalla Regione la comunicazione a tutte le strutture competenti. In fase di accertamento la presenza di dosi di questo lotto sul territorio regionale
Illustrati i dati aggiornati sui contagi, anche nelle scuole, e sui posti letto nelle strutture ospedaliere. Il punto su assunzioni di personale, ricerca scientifica, cure e vaccini
Al via anche le chiamate, a cura delle Aziende sanitarie, delle persone 'estremamente vulnerabili', e cioè affette da patologie critiche
Già iniziato l'invio dei dati dagli Atenei regionali alle Ausl di competenza
Possono prenotare, a partire da lunedì e anche nei giorni e settimane successive, i nati tra il 1937 e il 1941. Tante le modalità: sportelli e farmacie Cup, Fascicolo sanitario elettronico e web, ma anche per telefono. Ecco tutti i numeri delle Aziende Usl
Dagli studi sin qui svolti, nessuna reazione avversa grave o inattesa, anticorpi sviluppati nel 99,99% dei casi
Quando la campagna vaccinale per il personale scolastico sarà conclusa, si partirà con l'Università
Da Piacenza a Rimini partita la raccolta delle disponibilità a vaccinarsi
Oltre la metà del quantitativo complessivo, 287mila, arrivano da Pfizer-Biontech, 69mila sono di Moderna e 116mila di Astrazeneca. La suddivisione nei territori, da Piacenza a Rimini
Da lunedì 22 febbraio via all'utilizzo di AstraZeneca per vaccinare le persone con disabilità e il personale scolastico
Dopo il boom di ieri, proseguono le prenotazioni: sfiorata quota 74mila
Donini: "Con numeri così elevati, l'immunizzazione della popolazione più vulnerabile segnerà già nei prossimi giorni un importante passo in avanti"
Partita questa mattina la campagna per i "grandi anziani", con la possibilità di prenotare da oggi per coloro che hanno 85 anni e più e dal 1^ marzo per quelli nati dal 1937 al 1941 (compresi). Risolti i problemi sulla piattaforma Cupweb
Tramite sportelli e farmacie Cup, Fascicolo sanitario elettronico e web, ma anche per telefono: ecco tutti i numeri delle Aziende Usl
Le informazioni per prenotare in una lettera, a firma del presidente Bonaccini, inviata in queste ore a quasi 370mila emiliano-romagnoli. Da martedì 16 l'avvio delle somministrazioni
Donini: "Già data la disponibilità al Veneto e ad altre Regioni di percorrere insieme questa strada, scelta con efficacia anche per le forniture extra di vaccino antinfluenzale"
Alle forniture di Pfizer e Moderna si aggiungono da domani anche quelle di AstraZeneca