Sorveglianza
Il Registro IMER è un Registro di popolazione (population based). La Regione Emilia-Romagna copre un’area di 22 123 km2 con una popolazione residente di circa 4,5 milioni di abitanti (al 1° gennaio 2024). Nel 2023 le nascite sono state 29.112; negli ultimi dieci anni sono diminuite di circa 8.905 unita, pari a una differenza del 23,4% (21° Rapporto sui dati dei Certificati di assistenza al parto – 2023). Dal 2003, grazie alla collaborazione e all’integrazione con il flusso informativo CedAP, la popolazione coperta ammonta al totale dei nati presso i punti nascita sul territorio regionale.
Le anomalie congenite raccolte nel database IMER sono quelle maggiori, identificabili nel primo anno di vita, e vengono classificate in isolate, multiple (se coinvolgono apparati diversi), sindromi e condizioni note (esempio sequenze, infezioni congenite ecc) o cromosomiche. Le definizioni fanno riferimento a quelle fornite dal registro EUROCAT, per essere il più possibile confrontabili, accessibile online.
Rapporti annuali
L’attività di sorveglianza epidemiologica svolta dal registro IMER è consultabile attraverso i rapporti annuali in cui sono presentati i dati regionali di prevalenza delle malformazioni congenite e altri indicatori di sanità pubblica a esse correlati di interesse regionale. I dati elaborati a livello regionale vengono confrontati con quelli europei (EUROCAT) per l’individuazione di eventuali significative variazioni della prevalenza delle singole classi di malformazioni.
I dati presentati in ciascun report sono aggiornati alla data di pubblicazione e possono subire variazioni negli anni successivi.
I report sono disponibili al seguente link: