Seguici su

Allattamento

Allattare fa bene alla mamma e al bambinoUn allattamento, tanti stili, una posizione comoda

L'allattamento crea le migliori condizioni, fisiche e psichiche, per l'inizio della vita umana: ha un valore incomparabile per la salute della mamma e del bambino e offre al neonato il cibo migliore e la protezione naturale di cui ha bisogno, oltre a soddisfare il bisogno di contatto  madre-neonato.
Per ogni mamma che stia allattando e abbia bisogno di aiuto, i riferimenti sono il Consultorio familiare, il Punto nascita, il pediatra di fiducia, oppure i Gruppi locali di sostegno dell’allattamento al seno.

In caso di bisogno di sostegno o volendo trovare uno spazio di confronto sull’alimentazione infantile è possibile rivolgersi:

Settimana dell'Allattamento Materno (SAM) e 10a edizione del flashmob 

In occasione della Settimana dell’Allattamento Materno (SAM), che quest’anno ha per tema “Diamoci una mossa. Sosteniamo l’allattamento”, la Regione Emilia-Romagna promuove il Flashmob Allattiamo insieme, giunto al 10° anniversario.

Per festeggiare questo traguardo importante, viene proposta la mostra fotografica The Invisible BreastsSeni Invisibili, della fotografa svedese Elisabeth Ubbe, che propone una riflessione sul corpo della donna, e in particolare della donna che allatta, e dello sguardo degli altri su di lei. La mostra verrà inaugurata il 26 settembre alle ore 17.00 a Bologna, presso la Sala delle Scuderie, Biblioteca Salaborsa, dove sarà visitabile fino al 15 ottobre. Si trasferirà poi a Cesena, dove sarà aperta al pubblico dal 22 ottobre 2022 all'8 gennaio 2023 presso la Galleria Pescheria.

banner mostra fotografica allattamento.png

L'impegno nel campo della protezione, promozione e sostegno all'allattamento si attua, in primo luogo, con l’attenzione al benessere materno. Ma sono necessari molteplici interventi a vari livelli:

  • leggi su maternità, paternità e allattamento,
  • possibilità (non solo fisica, ma anche culturale) di allattare ovunque sia necessario e lo si desideri,
  • coinvolgimento del partner/della partner riconoscendone lo specifico ruolo, perché è l’intero nucleo che sceglie e sostiene la decisione di allattamento,
  • promozione di una cultura dell'allattamento che, partendo da una informazione corretta e indipendente da pressioni commerciali, come previsto dal Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno (per approfondire il tema), permetta di scegliere con consapevolezza e liberamente,
  • formazione, non solo dei professionisti della salute, ma di tutte quelle figure che entrano in contatto con le neo-mamme; nei momenti di difficoltà una parola giusta di sostegno può fare la differenza.

flashmob senza data.png

Le iniziative per la SAM sono organizzate in collaborazione con le Aziende Sanitarie, i gruppi di sostegno e i centri per le famiglie. Per il flashmob Allattiamo insieme, nel luogo di incontro si ritrovano famiglie, mamme che allattano i loro bambini, ma anche gruppi di sostegno, professioniste e professionisti dei consultori e dei punti nascita pronti a fornire informazioni e a rispondere alle domande, tutti insieme per dare vita a una giornata di sostegno all’allattamento.


Al link l'elenco dei flashmob in programma e di tutti gli altri eventi organizzati in Emilia-Romagna per la SAM.


Archivio flashmob 


Indagine sulla prevalenza dell'allattamento in Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna è tra le poche regioni in Italia a rilevare sistematicamente la prevalenza di allattamento, utilizzando le definizioni e il recall period suggeriti dall'Organizzazione mondiale della sanità e la standardizzazione per fasce di età di 15 giorni.

Di seguito è possibile consultare il rapporto regionale presentato durante il webinar allattamento il 24 settembre 2022 sulla prevalenza dell’allattamento in Emilia-Romagna, con i dati sulle abitudini alimentari di oltre 36 mila lattanti. I dati sono stati raccolti nel periodo marzo-novembre 2021 nelle pediatrie di comunità di tutte le AUSL della Regione, in occasione delle prime e seconde vaccinazioni (a tre e cinque mesi), utilizzando la modalità di registrazione dei dati tramite il flusso dell'anagrafe vaccinale regionale.

Il testo del rapporto 2021 è scaricabile QUI

Materiali informativi per le mamme, le professioniste e i professionisti sono disponibili a questa pagina


Convegno regionale "L' allattamento al seno in Emilia-Romagna": i  materiali 

Bologna, 24 settembre 2022

Webinar, 25 settembre 2021

Webinar, 25 settembre 2020

Bologna, 28 settembre 2019

Bologna, 22 settembre 2018 

Bologna, 30 settembre 2017 

Bologna, 24 settembre 2016

Bologna, 29 settembre 2015   


Il progetto Allatta-Co-RER, allattare durante la pandemia in Emilia-Romagna

Lo studio, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, ha raccolto le opinioni dei genitori di bambini nati durante l’emergenza da Covid-19

lo studio


Per approfondire 

Saperidoc - Il sito raccoglie e commenta informazioni sulla salute della donna e dei bambini selezionate sulla base di una valutazione critica della migliore evidenza scientifica disponibile per ogni argomento. È curato dal Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-02-14T13:04:07+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?