Allattamento
Allattare fa bene alla mamma e al bambino
L'allattamento crea le migliori condizioni, fisiche e psichiche, per l'inizio della vita umana: ha un valore incomparabile per la salute della mamma e del bambino e offre al neonato il cibo migliore e la protezione naturale di cui ha bisogno, oltre a soddisfare il bisogno di contatto madre-neonato.
Per ogni mamma che stia allattando e abbia bisogno di aiuto, i riferimenti sono il Consultorio familiare, il Punto nascita, il pediatra di fiducia, oppure i Gruppi locali di sostegno dell’allattamento al seno.
In caso di bisogno di sostegno o volendo trovare uno spazio di confronto sull’alimentazione infantile è possibile rivolgersi:
- al Consultorio familiare
- ai Gruppi di sostegno, dove incontrare mamme che allattano o hanno allattato ma anche quelle che non hanno allattato
L'impegno nel campo della protezione, promozione e sostegno all'allattamento si attua, in primo luogo, con l’attenzione al benessere materno. Ma sono necessari molteplici interventi a vari livelli:
- leggi su maternità, paternità e allattamento,
- possibilità (non solo fisica, ma anche culturale) di allattare ovunque sia necessario e lo si desideri,
- coinvolgimento del partner/della partner riconoscendone lo specifico ruolo, perché è l’intero nucleo che sceglie e sostiene la decisione di allattamento,
- promozione di una cultura dell'allattamento che, partendo da una informazione corretta e indipendente da pressioni commerciali, come previsto dal Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno (per approfondire il tema), permetta di scegliere con consapevolezza e liberamente,
- formazione, non solo dei professionisti della salute, ma di tutte quelle figure che entrano in contatto con le neo-mamme; nei momenti di difficoltà una parola giusta di sostegno può fare la differenza.
Corso di formazione a distanza Breast feeling
Disponibile on line il primo corso della Regione Emilia-Romagna per promuovere e diffondere informazioni appropriate, efficaci e condivise sull'allattamento
Il corso, a partecipazione gratuita, è rivolto a chi lavora nelle Aziende sanitarie, nei centri per le famiglie e nei Servizi educativi 0-6 anni, nelle farmacie, nei Servizi sociali, ma anche ai membri dei gruppi di auto-mutuo aiuto che sostengono le mamme che desiderano allattare e in generale a tutti i neo-genitori.
È articolato su cinque moduli: gli argomenti vengono affrontati con un linguaggio chiaro, utilizzando anche video, giochi, quiz e scene teatrali.
Partecipazione gratuita tramite SPID, CIE o CNS dal link: https://moodle.self-pa.net/moodleci
oppure inquadrando il QRcode
scarica la locandina dell'iniziativa (1.55 MB)
Settimana dell'Allattamento Materno (SAM) e 12a edizione del Flashmob
In occasione della Settimana dell’Allattamento Materno (SAM), che quest’anno ha per tema “Stop alle disuguaglianze. Sostegno a 360°”, la Regione Emilia-Romagna promuove la 12a edizione del Flashmob Allattiamo insieme.
Le iniziative locali sono organizzate in collaborazione con le Aziende Sanitarie, i gruppi di sostegno e i centri per le famiglie. Per il flashmob Allattiamo insieme, nel luogo di incontro si ritrovano famiglie, mamme che allattano i loro bambini, ma anche gruppi di sostegno, professioniste e professionisti dei consultori e dei punti nascita pronti a fornire informazioni e a rispondere alle domande, tutti insieme per dare vita a una giornata di sostegno all’allattamento.
La mostra fotografica The Invisible Breasts a Rimini
La mostra fotografica The Invisible Breasts - Seni Invisibili, della fotografa svedese Elisabeth Ubbe propone una riflessione sul corpo della donna, e in particolare della donna che allatta, e dello sguardo degli altri su di lei.
La mostra itinerante ha fatto tappa a Bologna, Cesena, Reggio Emilia, Imola, Rimini.
Indagine sulla prevalenza dell'allattamento in Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna è tra le poche regioni in Italia a rilevare sistematicamente la prevalenza di allattamento, utilizzando le definizioni e il recall period suggeriti dall'Organizzazione mondiale della sanità e la standardizzazione per fasce di età di 15 giorni.
Il rapporto con i dati della prevalenza dell'allattamento in Regione nel 2022 saranno presentati sabato 30 settembre 2023 nel corso del convegno regionale "L'allattamento in Emilia-Romagna".
I rapporti degli anni precedenti sono scaricabili da questo link.
Materiali informativi per le mamme, le professioniste e i professionisti sono disponibili a questa pagina.
Il progetto Allatta-Co-RER, allattare durante la pandemia in Emilia-Romagna
Lo studio, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, ha raccolto le opinioni dei genitori di bambini nati durante l’emergenza da Covid-19
Per approfondire
Saperidoc - Il sito raccoglie e commenta informazioni sulla salute della donna e dei bambini selezionate sulla base di una valutazione critica della migliore evidenza scientifica disponibile per ogni argomento. È curato dal Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna.