Grazie alla raccolta fondi promossa dall’Istituto di istruzione primaria di Fossoli di Carpi, a cui hanno partecipato genitori, docenti e diversi esercenti del territorio, il reparto potrà sviluppare nuovi progetti a favore dell’assistenza ai piccoli pazienti. Ieri pomeriggio la consegna dell’assegno con i professionisti sanitari, le maestre e un alunno per ogni classe
Un organico al 74% femminile evidenzia progressi e sfide, per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. I dati sulla “salute di genere” della popolazione modenese
Lunedì 24 marzo un corso online rivolto al personale scolastico ed extra-scolastico per formare alla conoscenza del fenomeno e aiutare i ragazzi a conciliare tempi e capacità
Il portale, realizzato da Team Enjoy, arricchisce le tante azioni che vogliono supportare emotivamente i bambini negli ambienti assistenziali. Oltre all’esperienza digitale, sui mezzi di soccorso arrivano anche i libri
Prevista una durata di circa cinque mesi: l’importante aggiornamento tecnologico in vista, grazie al finanziamento PNRR, consentirà ai professionisti della Radiologia di contare su una strumentazione di ultima generazione, per una migliore capacità diagnostica
AOU di Modena assicura la presa in carico dei pazienti che necessitano un ricovero. Sono 289 i giovani in carico nel programma dell’Ausl di Modena, trend più stabile rispetto al forte aumento negli anni del Covid ma aumentano i casi associati ad altre patologie psichiatriche. Le iniziative nella Giornata del Fiocchetto lilla
Avviata da circa un mese l’attività del nuovo sportello, a cura di Amo Nove Comuni, Avo, Anfass e Auser: un punto di riferimento importante per indirizzare e informare l’utenza sui percorsi interni alla struttura di assistenza territoriale
Nuova campagna della Regione e forte impegno delle Aziende sanitarie modenesi per la prevenzione. La formazione degli operatori, l’aumento dei presidi per la sicurezza nelle sedi, le iniziative per ricostruire il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori
Il progetto che coinvolge anche AOU di Modena e Comune di Modena è stato presentato dall’Azienda USL alla Fondazione Lercaro di Bologna come esempio all’avanguardia per la salute della popolazione migrante
Comunicato stampa congiunto AOU+AUSL
Già in servizio nello stesso ruolo da circa un anno come facente funzione, nei giorni scorsi l’incarico al termine della procedura di selezione. Lavora in Azienda USL da oltre 20 anni
Le verifiche in corso, anche confrontandosi coi professionisti del 118, non hanno evidenziato ad oggi criticità. Pronte nuove soluzioni in caso di necessità
Protagonisti del filmato, realizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG), sono i professionisti che affrontano quotidianamente il tema del divario di genere A Modena e provincia, sempre per celebrare i diritti internazionali delle donne, sono in programma camminate popolari e l’inaugurazione di nuove panchine rosse
Grazie alla donazione di un elettrobisturi da parte dell’Associazione “Amici del Fegato” APS di Carpi, che ha messo a frutto la generosità di un privato cittadino, l’équipe diretta dal dottor Mauro Manno rafforza la propria dotazione garantendo maggiore sicurezza per il paziente e una sempre più elevata efficienza organizzativa
Venerdì 7 marzo, dalle 11 alle 19, con accesso libero e gratuito, l’esposizione delle opere di Giulia Marchesini, giovane laureata che ha dedicato la propria tesi al tema del disturbo mentale declinato al femminile
Il servizio sarà accessibile il martedì tutto il giorno e il giovedì pomeriggio
Pubblicata l’indagine 2023 ‘Okkio alla salute’, sistema nazionale di sorveglianza su abitudini alimentari e motorie: coinvolti quasi 600 bambini di 8 e 9 anni nelle scuole della provincia
Il servizio, che rimarrà ad accesso diretto, sarà sospeso giovedì 6 per permettere il trasloco delle attrezzature
IV GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE MALATTIE DELL’ORECCHIO E DELL’UDITO - Mercoledì 5 marzo l’Unità operativa dell’Ospedale Ramazzini diretta dal dottor Sauro Tassi aderisce all’iniziativa di sensibilizzazione: al mattino i volontari dell’associazione Affrontiamo la Sordità Insieme (ASI) saranno presenti per fornire sostegno e condividere i problemi legati all’ipoacusia; nel pomeriggio il dottor Maurizio Negri, specialista otorino, sarà a disposizione per visite o informazioni sul percorso di riabilitazione della sordità
La sposa, 79 anni, è ricoverata da un mese in OsCo ma il desiderio di suggellare la loro storia è più forte di tutto: le nozze celebrate ieri mattina dal Sindaco di Novi Enrico Diacci e festeggiate insieme a tutto il personale