
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani prendono il via a Sassuolo, Formigine, Prignano e Palagano
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani prendono il via anche a Castelnuovo, Montale e prossimamente a Guiglia
Il percorso coinvolge in particolare i pediatri di libera scelta, i medici di medicina generale, e i servizi territoriali e ospedalieri. Avviate diverse iniziative a favore della comunità, tra cui i consigli ‘green’ per neogenitori
L’Ausl è una delle prime aziende sanitarie locali a raggiungere gli obiettivi regionali sul fenomeno
Stamattina il decesso, a soli 50 anni. Il cordoglio dei colleghi: “Una persona speciale, sempre disponibile, pronta ad aiutare gli altri e dal cuore grande. Più che una collega, per molti è stata una vera amica”
Mercoledì 23 aprile il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dottor Paolo Venturini aderisce all’H Open Day di Fondazione Onda sulla salute della donna con due iniziative: al pomeriggio le sedute dell’ambulatorio ginecologico per donne in peri o post menopausa, alla sera il convegno all’Auditorium Loria per tanti consigli utili su come affrontare al meglio il cambiamento menopausale
La Centrale operativa Emilia Est 118 ha inviato l’ambulanza sul posto e nel frattempo gli operatori hanno dato istruzioni ai genitori in videochiamata su come praticare la manovra di disostruzione
Dolce sorpresa per i piccoli pazienti in trattamento grazie all’associazione che da anni collabora con l’Azienda USL di Modena per rendere più accoglienti luoghi e percorsi di cura in ambito pediatrico. E tra i prossimi progetti l’allestimento proprio della NPIA di Carpi con pannelli colorati, per creare un ambiente più sereno e coinvolgente per bambini, genitori e professionisti
Questi servizi saranno nella nuova sede da lunedì 14 aprile, con accesso dall’ingresso principale di piazzale Deledda
Sabato 5 aprile a San Prospero, domenica 6 a Carpi e lunedì 7 a Pavullo - Tre appuntamenti in programma per sensibilizzare i genitori riguardo i rischi di un comportamento che potrebbe provocare gravissime conseguenze neurologiche ai bambini, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. Le iniziative sono promosse dalla Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM
Obiettivo condiviso, assicurare a bambini e adolescenti un contesto di ascolto protetto e adeguato alla loro età
Attivo dal 2024 anche il nuovo Percorso Diagnostico terapeutico assistenziale del disturbo dello spettro autistico (PDTA) per la fascia 0-17 anni
Dopo l’ingresso dei Medici di medicina generale sei mesi fa, si completa l’offerta della nuova struttura posta tra via Roma e via Muratori: al piano terra e al secondo piano avviano l’attività il Punto prelievi, il Consultorio familiare, l’Infermieristica di comunità, la Pediatria di comunità, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, gli ambulatori specialistici di Endocrinologia, Cardiologia, Angiologia e Neuropsichiatria Infantile
Grazie al consenso dei famigliari della donna deceduta, l’équipe del Procurement di Area Nord e il personale di sala operatoria hanno portato a termine l’intervento, in collaborazione con professionisti di Bologna e Padova che si sono occupati dei relativi trapianti. Enrica Becchi, referente medico del Procurement: “Un altro atto di generosità a beneficio di due persone: il nostro impegno costante per ampliare la potenzialità donativa e accrescere la rete”
Il lavoro, che ha coinvolto alcuni centri universitari italiani ed è stato recentemente pubblicato su una delle maggiori riviste mondiali di settore suscitando interesse e un vivace dibattito, è stato ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo di Ausl e AOU Modena: “Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti con sacrificio e dedizione. La strada è ancora lunga ma questo potrebbe essere il primo passo verso la creazione di algoritmi prognostici dall’elettrocardiogramma utilizzando le nuove tecnologie informatiche”
Primo appuntamento mercoledì 26 marzo a Vignola. Solo nel territorio vignolese si stimano oltre 1700 casi all’anno di demenza
Le docenti provenienti dalle Università di Tokyo e Nara stanno conducendo una ricerca su come alcuni Paesi, come l’Italia, affrontano il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione
Le cinque giornate formative, a cura dei veterinari dell’Azienda USL di Modena, hanno l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mondo canino per salvaguardare sia il benessere degli animali che l’incolumità pubblica Iscrizioni aperte fino a martedì 1° aprile
Al terzo Congresso nazionale Fnopi è stato presentato il progetto sperimentale ‘Avia Pervia’ che sul Distretto di Modena ha già in carico quasi 30 utenti