Seguici su

IRST IRCCS

Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola (Irccs)
AML, nuovi approcci terapeutici: su Nature Communications i risultati di uno studio UniPR e IRST AML, nuovi approcci terapeutici: su Nature Communications i risultati di uno studio UniPR e IRST

Nuovi orizzonti per la messa a punto di farmaci finalmente efficaci contro la forma di leucemia mieloide acuta (AML) più aggressiva e insensibile alle terapie attualmente disponibili. Grazie ai risultati di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications - titolato Orthogonal proteogenomic analysis identifies the druggable PA2G4-MYC axis in 3q26 AML - si apre infatti uno spiraglio per la lotta alla AML caratterizzata da una particolare disfunzione, un’anomala attività del fattore di trascrizione EVI1 (MECOM) e determinata da un riarrangiamento del cromosoma 3q26. L’articolo, che ha come primo autore il dott. Matteo Marchesini - per quattro anni all’Università di Parma e ora ricercatore della Translational Hematology Unit (coordinatrice la dott.ssa Giorgia Simonetti) del Laboratorio di Bioscienze IRST - è frutto di un lavoro pluriennale, avviato grazie al sostegno di Fondazione AIRC tramite bando “Start-Up grant" guidato dal prof. Giovanni Roti (docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo e Direttore dell’Ematologia e Centro Trapianto di Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma).

Rompere gli schemi: il 13 giugno al Dragoni IRST promuove cambiamento e AI Rompere gli schemi: il 13 giugno al Dragoni IRST promuove cambiamento e AI

Un'opportunità di incontro, crescita e condivisione tra IRST e il territorio. Giovedì 13 giugno, l'IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" organizza l'evento "Rompere gli schemi: etica, creatività e nuove prospettive con l'#IntelligenzaArtificiale per un cambiamento positivo". Al Teatro Dragoni di Meldola dalle ore 15 si alterneranno gli interventi di Nicola Donti (filosofo del Linguaggio, specializzato in comunicazione e relazioni interpersonali), Veruscka Gennari (co-founder di 2B Happy Culture Company e di Italian Institute for Positive Organizations) e Francesco Bentini (medico, attore e Performer di teatro d'impresa).

Dal supporto al nuovo Bugando Cancer Center al congresso sull'approccio globale al trattamento del cancro: IRST rinnova l’impegno in Africa Dal supporto al nuovo Bugando Cancer Center al congresso sull'approccio globale al trattamento del cancro: IRST rinnova l’impegno in Africa

Dare seguito ad un percorso iniziato con il prof. Dino Amadori, la fondazione Vittorio Tison e l'Istituto Oncologico Romagnolo, continuando a sostenere la crescita del Bugando Medical Center - BMC di Mwanza, in Tanzania e il rafforzamento della rete oncologica in Africa. Si svolgerà proprio a Mwanza - città portuale affacciata sul Lago Vittoria, seconda per importanza in Tanzania - dall’1 al 2 ottobre, la seconda edizione del congresso "Global Cancer Control in the 21st Century: a multidisciplinary Approach.", la cui organizzazione è in capo a IRST "Dino Amadori" IRCCS.

The Lymphomas: a Roma grazie a IRST si confrontano i massimi esperti The Lymphomas: a Roma grazie a IRST si confrontano i massimi esperti

Due giorni con alcuni tra i principali esperti internazionali in materia di linfomi e sindromi linfoproliferative croniche, riuniti a Roma grazie all’impegno organizzativo di IRST “Dino Amadori” IRCCS. Si svolgerà da venerdì 17 a sabato 18 maggio "The Lymphomas Conference", iniziativa organizzata e promossa dall'Unità di Ematologia e Trapianti, diretta dal dott. Gerardo Musuraca. Prospettive, cure, ricerca saranno al centro delle sessioni di lavoro che vedranno alternarsi clinici e ricercatori provenienti da diversi paesi – anzitutto Stati Uniti ed Europa – e dalle principali istituzioni mediche internazionali.

Trattamenti radioterapici più precisi e rapidi grazie al nuovo acceleratore lineare Trattamenti radioterapici più precisi e rapidi grazie al nuovo acceleratore lineare

Garantire cure sempre più precise e meno invasive, riducendo il numero di sedute necessarie. La Struttura di Radioterapia IRST "Dino Amadori" IRCCS si è dotata di un nuovo acceleratore lineare (Linac, Linear Accelerator) che consente all'Istituto di poter usufruire di uno dei più avanzati mezzi per radioterapia attualmente in commercio. Il Linac installato in sostituzione della precedente strumentazione, giunta ormai alla conclusione del proprio ciclo d’utilizzo ottimale, infatti, permette una migliore conformazione del fascio di radiazione in modo da colpire in maniera molto accurata il bersaglio tumorale, risparmiando i tessuti vicini. Il nuovo Linac - acquisito grazie a Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì - ha, inoltre, una velocità di trattamento molto più elevata rispetto alla tecnologia precedente in quanto la dose che può erogare nel tempo di esposizione è maggiore.

Un aiuto concreto alla ricerca dai donatori di sangue: Avis di Forlì e Cesena, IRST e Ausl Romagna insieme in un progetto di ricerca su tumori rari Un aiuto concreto alla ricerca dai donatori di sangue: Avis di Forlì e Cesena, IRST e Ausl Romagna insieme in un progetto di ricerca su tumori rari

Contribuire alla ricerca scientifica con un gesto apparentemente semplice, come una donazione di sangue. IRST "Dino Amadori" IRCCS, AVIS Forlì, AVIS Cesena e l'Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena - Forlì / Officina Trasfusionale AUSL della Romagna, uniscono le forze per promuovere un’iniziativa che, contribuendo concretamente alla ricerca sui tumori rari, darà ulteriore valore alla donazione di sangue ed emocomponenti. In particolare, saranno effettuati specifici prelievi ai donatori volontari AVIS in queste settimane, secondo una ben definita procedura e su base esclusivamente intenzionale, sarà destinato a contribuire allo sviluppo dello studio biologico BioRav promosso da IRST.

Ematologi, medici di base e pazienti insieme tra musica e divulgazione scientifica: ripartono gli incontri di "Emato-IRST on the road" Ematologi, medici di base e pazienti insieme tra musica e divulgazione scientifica: ripartono gli incontri di "Emato-IRST on the road"

Tornano le serate di "Emato-Irst on the Road", incontri itineranti tra Bertinoro, Forlì e Cesena che mettono al centro la divulgazione, l'informazione e la condivisione tra pazienti e medici in materia di malattie del sangue. La rassegna, alla sua seconda edizione, è realizzata dall’Ematologia IRST “Dino Amadori” IRCCS in collaborazione con AIL Forlì-Cesena. Si parte lunedì 8 maggio alle ore 19 al Ceub di Bertinoro. L'iscrizione all'evento è gratuita e aperta a chiunque possibile: è sufficiente iscriversi sul sito proeventi.it.

Nicola Normanno è il nuovo Direttore scientifico di IRST IRCCS Nicola Normanno è il nuovo Direttore scientifico di IRST IRCCS

Nuovo Direttore Scientifico per l'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST “Dino Amadori” IRCCS: a guida del coordinamento, programmazione e sviluppo delle attività di ricerca dell’Istituto, è stato nominato il dott. Nicola Normanno. L’incarico, di durata triennale, è stato approvato dall’Assemblea dei Soci e deliberato dal Consiglio d’Amministrazione riunitosi giovedì 14 marzo e segue una pubblica selezione condotta da una qualificata commissione esterna.

IRST nel partenariato guidato da Dallara nella missione spaziale AXIOM3 IRST nel partenariato guidato da Dallara nella missione spaziale AXIOM3

L’aerospazio come banco di prova per lo studio delle metastasi ossee. Esiste, infatti, un problema molto serio che accomuna gli astronauti impegnati in missioni spaziali e le persone colpite da queste neoplasie: la perdita di densità ossea. Una condizione che ha spinto ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC), in particolare della Unit di Preclinic and Osteoncology del Laboratorio di Bioscienze (dr.sse Chiara Liverani e Sofia Gabellone) e della Struttura di Fisica Sanitaria (dr.ssa Anna Sarnelli), ad aderire, quali consulenti scientifiche, al consorzio pubblico-privato che ha preso parte alla recente missione spaziale Ax-3, coordinato da Dallara, tra le più importanti realtà al mondo specializzate in progettazione, sviluppo e produzione di vetture da competizione ad alte prestazioni.

Disegnare insieme il futuro del territorio: IRST “Dino Amadori” entra a far parte del partenariato di Romagna Next Disegnare insieme il futuro del territorio: IRST “Dino Amadori” entra a far parte del partenariato di Romagna Next

Compie un passo importante verso un partenariato ancora più rappresentativo dei valori, delle competenze e delle potenzialità del territorio, Romagna Next, l’iniziativa che punta a realizzare insieme ai più importanti attori del territorio un piano strategico di sviluppo d’area vasta. Conclusa nel 2022 la sua fase progettuale, Romagna Next, su impulso dei promotori, ha infatti intrapreso il percorso operativo accogliendo nel proprio ventaglio d’istituzioni aderenti anche IRST “Dino Amadori” Irccs, istituto di riferimento di livello internazionale per la ricerca onco-ematologica, l’innovazione e la capacità di sviluppare collaborazioni internazionali, in primis in ambito di Unione Europea.

IRST IRCCS: in funzione un nuovo sequenziatore NGS che migliora i tempi di analisi dei marcatori e riduce i costi di gestione IRST IRCCS: in funzione un nuovo sequenziatore NGS che migliora i tempi di analisi dei marcatori e riduce i costi di gestione

Diminuire i tempi di analisi, ottimizzando i costi per puntare al miglioramento dell'oncologia di precisione, nell'ottica di realizzare cure sempre più personalizzate. È uno degli scopi dell'Area di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva del Laboratorio di Bioscienze IRST "Dino Amadori" Irccs, coordinata dal dott. Daniele Calistri, che si è da poco dotata di un nuovo sequenziatore (Ion TorrentTM GenexusTM Dx), già in funzione nel laboratorio grazie a un importante investimento dell'Istituto (quasi 250mila euro il costo complessivo).

Colpire il metabolismo cellulare come terapia della leucemia acuta mieloide: AIRC sostiene lo studio IRST condotto dalla dott.ssa Simonetti Colpire il metabolismo cellulare come terapia della leucemia acuta mieloide: AIRC sostiene lo studio IRST condotto dalla dott.ssa Simonetti

Colpire alcuni aspetti del metabolismo delle cellule leucemiche per “affamarle” e disarmarle, contribuendo a rafforzare al tempo stesso la risposta del sistema immunitario contro il tumore. È questo l'obiettivo del progetto dal titolo “Exploring polyamine metabolism as selective vulnerability for therapeutic combinations in acute myeloid leukemia”, che sarà condotto dalla dott.ssa Giorgia Simonetti, coordinatrice della Translational Hematology Unit del Laboratorio di Bioscienze di IRST "Dino Amadori" IRCCS. La ricerca quinquennale è stata ritenuta meritevole di approvazione nell’ambito del bando MFAG (My First Grant) di AIRC. Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è la più importante realtà italiana nel campo della promozione e del sostegno alla ricerca oncologica. Per il primo anno il progetto riceverà fondi per circa 100mila euro.

IRST IRCCS, sempre più centro terapie avanzate: AIFA autorizza la produzione di CAR-T IRST IRCCS, sempre più centro terapie avanzate: AIFA autorizza la produzione di CAR-T

Grazie alla positiva conclusione dell’iter autorizzativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, terminato nell’ottobre 2023 a seguito di visita ispettiva da parte di esperti dell’ente regolatore nazionale, l’Immuno-Gene Therapy Factory (IGTF) IRST è stata autorizzata, unica ad oggi in Emilia-Romagna, anche alla produzione di linfociti T modificati geneticamente, le cosiddette terapie CAR-T. L’autorizzazione riconosce ad IRST professionalità, competenze, procedure e infrastrutture necessarie per poter realizzare questi trattamenti terapeutici in totale sicurezza e la loro distribuzione a Centri Ospedalieri che possano effettuare l’infusione ai pazienti.

Il prof. Lucio Crinò tra gli scienziati italiani più citati da colleghi e specialisti nel 2023 Il prof. Lucio Crinò tra gli scienziati italiani più citati da colleghi e specialisti nel 2023

Clarivate analytics, agenzia statunitense tra le principali realtà al mondo che si occupa di analisi di dati, ha stilato la lista dei "Top scientis" basata, tra gli altri criteri, sul numero di citazioni di una pubblicazione di un professionista da parte di colleghi e specialisti. Sul lato italiano, tra i 115 scienziati maggiormente citati figura il prof. Lucio Crinò, consulente scientifico del Gruppo di Patologia toracica (coordinato dal dott. Angelo Delmonte) di IRST "Dino Amadori" Irccs.

Il prof. Ignazio Stanganelli nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell'Università di Parma Il prof. Ignazio Stanganelli nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell'Università di Parma

Il prof. Ignazio Stanganelli, Direttore del Centro di Dermatologia Oncologica – Skin Cancer Unit dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS e professore associato Malattie Cutanee e Veneree (MED/35) dell’Università di Parma, è stato nominato direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia della stessa Università. L’incarico, che si aggiunge all’importante attività di ricerca applicata all'assistenza clinica portata avanti dal prof. Stanganelli, completa un percorso accademico partito negli anni ’90 e che lo ha visto tra i pionieri della prevenzione e della formazione in diagnostica non invasiva in dermatologia oncologica e tra i primi editori di sistemi multimediali in dermatologia.

Rete Oncologica e CCCRN: al via la formazione dei Coordinatori dei Gruppi Multidisciplinari oncoematologici AUSL Romagna - IRST Rete Oncologica e CCCRN: al via la formazione dei Coordinatori dei Gruppi Multidisciplinari oncoematologici AUSL Romagna - IRST

Proseguire il percorso di consolidamento della Rete Oncologica territoriale e del Comprehensive Cancer Care and Research Network, partendo dalla formazione delle figure che progetteranno la gestione e il miglioramento della qualità del percorso terapeutico dei pazienti romagnoli. AUSL della Romagna e IRST "Dino Amadori" Irccs hanno organizzato nella giornata di giovedì 18 gennaio al Centro residenziale universitario - CEUB di Bertinoro, il primo di una serie di appuntamenti riservati, in particolare, ai 18 coordinatori dei gruppi di patologia oncoematologici interaziendali, professioniste e professionisti selezionati tramite bando interno ai due enti con l’obiettivo di condividere, armonizzare e migliorare sempre più i percorsi di cura di tutti i pazienti romagnoli con specifiche patologie tumorali.

Biomateriali per la rigenerazione di tessuto osseo lesionato da metastasi: IRST capofila del progetto multicentrico Dinamica 2.0 Biomateriali per la rigenerazione di tessuto osseo lesionato da metastasi: IRST capofila del progetto multicentrico Dinamica 2.0

Un passo verso lo sviluppo di biomateriali utili al trattamento e alla rigenerazione del tessuto osseo, indebolito e fratturato da lesioni metastatiche. È l'obiettivo principale cui mira Dinamica 2.0, progetto coordinato da IRST "Dino Amadori" IRCCS che ha ricevuto un finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando Programma operativo regionale (Por) - Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) destinato a iniziative di ricerca industriale strategica. Si tratta di fondi che rientrano nella progettazione europea della Smart Specialisation Strategy (S3) a favore degli investimenti in ricerca e innovazione. Al progetto e al suo partenariato, la commissione ha riconosciuto quasi 500mila euro di contributo, dei quali 150mila in quota IRST.

Migliorare l'efficacia di farmaci e terapie per il glioblastoma multiforme. IRST a capo del progetto 3D-Pioneer finanziato con 500mila euro con fondi POR Migliorare l'efficacia di farmaci e terapie per il glioblastoma multiforme. IRST a capo del progetto 3D-Pioneer finanziato con 500mila euro con fondi POR

Un Pioniere per migliorare lo screening sui farmaci e sulle terapie cellulari avanzate per la cura del glioblastoma multiforme (GBM), forma rara e aggressiva di tumore al cervello. Tutto grazie allo sviluppo di una piattaforma traslazionale che sfrutta la tecnologia di stampa in 3D. Questo il target finale dello studio 3D-Pioneer (3D-Printed onco-neurospheres), progetto che vede IRST "Dino Amadori" Irccs capofila in un partenariato con l’Irccs in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia di Reggio Emilia, TPM – Tecnopolo Mirandola "Mario Veronesi" e Fondazione Democenter-Sipe. Un progetto che ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro dalla Regione Emilia-Romagna tramite bando Programma operativo regionale (Por) - Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) destinato a progetti di ricerca industriale strategica.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-27T16:26:13+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?