
A Roma il 27 e 28 marzo 2025 l'evento nazionale di confronto sul Snps
A Roma il 27 e 28 marzo 2025 l'evento nazionale di confronto sul Snps
Si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela, al via la campagna regionale di sensibilizzazione ‘Più cura per chi cura’
Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo) e in una parte del comune capoluogo
seminario regionale
convegno regionale
In Emilia-Romagna 19mila vite salvate grazie ai programmi di screening e all’accesso alle cure
Viveva a stretto contatto con il pollame di un allevamento familiare risultato infetto
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus e scongiurare ulteriori restrizioni
Il tumore del colon retto è il secondo in Italia per incidenza e mortalità
Ecco la fotografia dei bambini emiliano-romagnoli secondo i dati 2023 di “Okkio alla salute”
Da dicembre viene estesa anche ai nati nel mese di settembre 2024, particolare attenzione ai prematuri e a chi ha patologie. L’adesione tra i nati a novembre è stata del 90%, tra quelli a ottobre dell’80%.
In Emilia-Romagna, dal 2006 al 2023, diminuiti del 40% i nuovi casi di infezione da Hiv. Prosegue la campagna di comunicazione del Servizio sanitario regionale “Il lato positivo”, per promuovere consapevolezza sulla prevenzione e sui comportamenti corretti per ridurre i rischi.
Stato ponderale e stili di vita dei bambini e delle bambine delle terze classi delle scuole primarie in Emilia-Romagna
Con un incremento del 28% dei visitatori rispetto al 2023, con 9169 persone transitate in fiera, sono state 169 le aziende espositrici e tra queste anche lo stand della Regione Emilia-Romagna.
convegno
Seminario di approfondimento il 26 novembre 2024
Già coperto il 30% dei cittadini dai 65 anni in su
In tutta l’Emilia-Romagna
Un milione di dosi disponibili, che potranno aumentare di un ulteriore 20%. Anche quest’anno sarà possibile la somministrazione congiunta con l’antiCovid-19.
Seminario di approfondimento il 22 ottobre 2024
La tutela e la promozione della salute e sicurezza dei lavoratori sono al centro delle iniziative promosse dalla Regione nell'ambito del prossimo salone (Bologna, 19 - 21 novembre 2024)
Il ruolo del medico competente a protezione del lavoratore, dei suoi colleghi e della sicurezza delle cure. Convegno accreditato ECM
Emilia-Romagna prima in Italia per copertura della popolazione target generale, i nati tra il 1969 e il 1989
Dal 2025 la Regione estende lo screening gratuito per il cancro del colon-retto alla fascia d’età 70-74 anni
La programmazione regionale in preparazione alle emergenze di sanità pubblica
Misure straordinarie nei territori afferenti alle Aziende USL di Bologna, Modena e Reggio Emilia dopo che è stata registrata una circolazione virale di elevata intensità
Online sezione con tutte le informazioni e le risposte alle domande più frequenti (FAQ)
Tra i sintomi ci sono crampi muscolari, debolezza, mal di testa, vertigini, sudorazione eccessiva, confusione mentale. Se capita occorre sdraiare la persona, rinfrescarla e darle da bere o, nei casi più gravi, chiamare il 118
L'assessore Donini: "Forte impegno per la prevenzione, ma è fondamentale la collaborazione dei cittadini”
Sempre più centrale il loro ruolo nelle vaccinazioni e nei servizi alle famiglie