
Al centro della seconda puntata di ‘Senza Ricetta’, il format video dedicato alla prevenzione, alla salute e al benessere
Al centro della seconda puntata di ‘Senza Ricetta’, il format video dedicato alla prevenzione, alla salute e al benessere
Convegni, workshop e iniziative su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al centro della 35ª edizione del Salone nazionale in programma dal 10 al 12 giugno a BolognaFiere
In Emilia-Romagna fumatori in calo, ma si consolida la tendenza a iniziare in età precoce
La gestione del rischio sanitario passa per sorveglianza entomologica, azioni di riduzione degli insetti vettore, individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse
Dal 19 al 26 maggio in Emilia-Romagna test Hiv anonimi e gratuiti per promuovere le diagnosi precoci dell’infezione. Fabi: “Fare il test è un gesto di responsabilità: permette di curarsi quando il sistema immunitario non è ancora compromesso e ostacola la circolazione del virus”.
Secondo i dati più recenti, in Emilia-Romagna nel 2024 risultano diagnosticati 23.214 casi di celiachia, esattamente un 5,83% in più rispetto all’anno precedente
webinar su piattaforma Teams
Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre!
Un semplice esame del sangue, che non necessita di prescrizione medica, ed è rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989 iscritti all’anagrafe sanitaria, alle persone seguite dai SerD e ai detenuti in carcere. Già 1.200 persone positive al secondo test di conferma intercettate grazie a questo strumento. Regione Emilia-Romagna capofila di un progetto ministeriale
Un bando per contrastare il tabagismo rivolto agli istituti secondari di I grado e II grado che aderiscono alla Rete regionale Scuole che promuovono salute Emilia-Romagna. Novità di quest’anno, un riconoscimento anche ai percorsi didattici realizzati dalle scuole primarie
evento conclusivo
In occasione del 6 aprile, Giornata mondiale dell'attività fisica, il Sistema sanitario regionale dell’Emilia-Romagna invita i cittadini ad aderire a quanto le Ausl mettono in campo in tema di movimento. Dai corsi di walking leader alle “Palestre all'aperto” nei parchi cittadini, dalle “Pause attive” a scuola e al lavoro fino ai servizi per promuovere lo sport tra le persone con disabilità
Dal “Quizzone” a “La ruota della (s)fortuna”: il Sistema sanitario regionale alla più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo, in programma dal 4 al 6 aprile a Bologna, con un ricco calendario di iniziative sulla prevenzione del gioco d'azzardo
A Roma il 27 e 28 marzo 2025 l'evento nazionale di confronto sul Snps
Si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela, al via la campagna regionale di sensibilizzazione ‘Più cura per chi cura’
Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo) e in una parte del comune capoluogo
seminario regionale
convegno regionale
In Emilia-Romagna 19mila vite salvate grazie ai programmi di screening e all’accesso alle cure
Viveva a stretto contatto con il pollame di un allevamento familiare risultato infetto
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus e scongiurare ulteriori restrizioni
Il tumore del colon retto è il secondo in Italia per incidenza e mortalità
Ecco la fotografia dei bambini emiliano-romagnoli secondo i dati 2023 di “Okkio alla salute”
Da dicembre viene estesa anche ai nati nel mese di settembre 2024, particolare attenzione ai prematuri e a chi ha patologie. L’adesione tra i nati a novembre è stata del 90%, tra quelli a ottobre dell’80%.
In Emilia-Romagna, dal 2006 al 2023, diminuiti del 40% i nuovi casi di infezione da Hiv. Prosegue la campagna di comunicazione del Servizio sanitario regionale “Il lato positivo”, per promuovere consapevolezza sulla prevenzione e sui comportamenti corretti per ridurre i rischi.
Stato ponderale e stili di vita dei bambini e delle bambine delle terze classi delle scuole primarie in Emilia-Romagna
Con un incremento del 28% dei visitatori rispetto al 2023, con 9169 persone transitate in fiera, sono state 169 le aziende espositrici e tra queste anche lo stand della Regione Emilia-Romagna.
convegno
Seminario di approfondimento il 26 novembre 2024
Già coperto il 30% dei cittadini dai 65 anni in su