Seguici su

Piano regionale della prevenzione

Conferenza nazionale del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps)

A Roma il 27 e 28 marzo 2025 l'evento nazionale di confronto sul Snps

Si svolge a Roma (Auditorium del Ministero della Salute, viale Giorgio Ribotta 5) il 27 e 28 marzo 2025 la Prima Conferenza nazionale del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps).

Il rafforzamento della capacità del Paese di fronteggiare l’impatto sulla salute dei rischi associati a fattori ambientali e climatici attraverso il potenziamento del ruolo e delle capacità di advocacy del Sistema sanitario nazionale nelle azioni intersettoriali (approccio “salute in tutte le politiche”), con particolare attenzione ai co-benefici per la salute delle azioni per il clima e nel supporto allo sviluppo sostenibile, mira ad ottenere una sanità più sicura, equa e vicina alle persone.

Per la realizzazione di tale nuovo assetto, è necessario promuovere e agevolare cambiamenti di carattere culturale, strutturale e tecnico-scientifico a supporto della medicina territoriale. Nell’ambito del progetto Salute, ambiente, biodiversità e clima, in coerenza con il nuovo Piano nazionale della prevenzione (PNP) 2020-2025, attraverso un’attiva partecipazione delle Regioni e delle Province autonome, si sta lavorando per ridefinire obiettivi, competenze e requisiti tecnico-scientifici (risorse umane e strumentali) delle strutture del Ssn e dei Servizi sanitari regionali e provinciali (Ssr-Ssp) preposte alla valutazione, prevenzione e controllo dei rischi per la salute correlati a fattori di natura ambientale-climatica, per potenziare e armonizzare l’efficacia degli interventi di prevenzione e le risposte ai bisogni di salute anche in contesti ambientali critici.

Il processo di riforma avviato nel nostro ordinamento ha portato alla creazione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e successivamente all’istituzione dei Sistemi regionali prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps), nonché alla costituzione della Cabina di regia che regola le interazioni tra Snps e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa).

Il Ministero della salute organizza pertanto la Conferenza del Snps, strumento permanente di partecipazione e confronto, consultazione e proposta, di cui fanno parte tutti gli attori di Snps al fine di aggiornare lo stato di attuazione ed implementazione delle norme e di individuare le soluzioni necessarie a una compiuta realizzazione ed integrazione del sistema.

Tra i relatori dell’evento, per la Regione Emilia-Romagna:

  • Giuseppe Diegoli, Responsabile Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
  • Paola Angelini, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica e Coordinamento Interregionale Prevenzione della Commissione Salute
  • Giuseppe Bortone, Direttore generale di Arpae

Il programma completo della Conferenza  (pdf230.84 KB)

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?