Regione Emilia-Romagna
Il presidente de Pascale e l’assessore Fabi incontrano i presidenti e vicepresidenti delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie
Nel corso dell’incontro affrontati i primi temi e criticità dei territori: dalla riorganizzazione territoriale e ospedaliera, alle retribuzioni dei professionisti, al rafforzamento del ruolo delle Università
17/04/2025
Collaborazione virtuosa tra le cardiochirurgie del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
Tempi di attesa ridotti e già 53 pazienti provenienti dal capoluogo operati nella città ducale
14/04/2025
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Oltre 500 organi trapiantati nel 2024 in Emilia-Romagna, e nel primo trimestre 2025 aumentano, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sia i trapianti (141, +10) sia i prelievi di cornee (607, +44)
11/04/2025
Torna il concorso "Scuole libere dal fumo". Scadenza il 4 maggio
Un bando per contrastare il tabagismo rivolto agli istituti secondari di I grado e II grado che aderiscono alla Rete regionale Scuole che promuovono salute Emilia-Romagna. Novità di quest’anno, un riconoscimento anche ai percorsi didattici realizzati dalle scuole primarie
09/04/2025
Numero Unico Europeo 112, a quasi tre mesi dalla prima attivazione in Emilia-Romagna oltre 380mila telefonate ricevute, 4,5 secondi il tempo medio di risposta
Al via la campagna di comunicazione della Regione “Chiama 1-1-2. Un solo numero per tutte le emergenze”
08/04/2025
Oltre 250 Palestre che promuovono salute o attività motoria adattata e più di 260 gruppi di cammino
In occasione del 6 aprile, Giornata mondiale dell'attività fisica, il Sistema sanitario regionale dell’Emilia-Romagna invita i cittadini ad aderire a quanto le Ausl mettono in campo in tema di movimento. Dai corsi di walking leader alle “Palestre all'aperto” nei parchi cittadini, dalle “Pause attive” a scuola e al lavoro fino ai servizi per promuovere lo sport tra le persone con disabilità
06/04/2025
Anche le Aziende Usl partecipano a Play - Festival del gioco. Obiettivo? Sensibilizzare sui rischi dell'azzardo
Dal “Quizzone” a “La ruota della (s)fortuna”: il Sistema sanitario regionale alla più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo, in programma dal 4 al 6 aprile a Bologna, con un ricco calendario di iniziative sulla prevenzione del gioco d'azzardo
04/04/2025
Numero Unico Europeo 112
Si completa martedì 1^ aprile, con i distretti telefonici di Imola, Ravenna e Faenza, l’attivazione sull’intero territorio regionale. In 110 giorni oltre 320mila telefonate ricevute.
01/04/2025
Prorogati fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici occupati nei Cau dell’Emilia-Romagna
Il provvedimento regionale mentre continua il lavoro di valutazione dei Cau e prosegue la discussione con le organizzazioni sindacali di categoria sull’accordo integrativo dei medici di medicina generale
31/03/2025
Bilancio 2025-2027, via libera in Aula
14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità
27/03/2025
175 futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna
Via libera dalla Giunta al bando per l’ammissione al corso triennale di formazione, avvio previsto per il mese di dicembre 2025
26/03/2025
Dal 2 maggio 2025 i nuovi ticket sui farmaci, manovra necessaria per garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie
1 milione e 650mila cittadini, circa uno su tre, saranno comunque esenti
26/03/2025
Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0, per una sanità sempre più innovativa e digitale: esperti a confronto al ‘DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna’
In regione nel 2024 quasi 68 milioni di accessi al Fse e 72 milioni di documenti consultati
25/03/2025
Malattie rare, la storia di Gioia arriva in Regione
L’assessore Fabi incontra il presidente dell’associazione Voa Voa! Amici di Sofia APS, De Barros, accompagnato da Giulia, la mamma della bambina, e dal testimonial e socio fondatore Nek
24/03/2025
L’Emilia-Romagna accoglie due pazienti oncologici in arrivo dalla Palestina e uno dei feriti nell’incendio in discoteca in Macedonia
L’assessore Fabi: “La nostra è una regione solidale, un dovere mettere a disposizione di chi vive situazioni drammatiche il nostro sistema sanitario pubblico”
19/03/2025
Numero Unico Europeo 112, da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo)
In quasi 100 giorni, con date di attivazione differenti, oltre 250mila telefonate ricevute
17/03/2025
Sabato 15 marzo la Giornata nazionale del fiocchetto lilla
In Emilia-Romagna investiti 5 milioni in tre anni per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari
13/03/2025
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari
Si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela, al via la campagna regionale di sensibilizzazione ‘Più cura per chi cura’
10/03/2025
Peste suina africana
Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo) e in una parte del comune capoluogo
05/03/2025
Monitoraggio Lea del Ministero della Salute e classifica Newsweek sugli ospedali
L’assessore Fabi: “Il nostro sistema sanitario regionale conferma complessivamente la propria posizione di eccellenza"
03/03/2025
Malattie rare, oltre 59mila, al 31 dicembre 2024, i pazienti presi in carico dai Centri di riferimento dell’Emilia-Romagna
Oggi a Bologna, in piazza Lucio Dalla, un’intera giornata di divulgazione e sensibilizzazione organizzata da Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare
01/03/2025
Numero Unico Europeo 112: da martedì 4 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Comacchio, Ferrara e Lugo (RA)
In 80 giorni, con date di attivazione differenti, quasi 190mila telefonate ricevute
01/03/2025
Lorenzo Broccoli è il nuovo direttore generale dell’assessorato alle Politiche per la salute
Ieri la nomina della Giunta regionale
28/02/2025
Prevenzione, assistenza distrettuale e ospedaliera: Emilia-Romagna ai vertici per l’erogazione dei Lea
L’assessore Fabi: “Un buon risultato che non ci accontenta. Vogliamo consolidare e sviluppare la qualità dei nostri servizi con l’obiettivo di rafforzare sempre più la nostra sanità pubblica e universalistica”
27/02/2025
La campagna sui ticket sanitari della Regione Emilia-Romagna è del 2011
L’assessore sull’annunciato esposto di Fratelli d’Italia in merito a una presunta campagna di promossa e lanciata dalla Regione Emilia-Romagna in questi giorni sull’introduzione dei ticket
26/02/2025
Lunga vita alla sanità pubblica, Specialmente pubblici: le parole della professoressa Zanaboni dell’Ospedale dei bambini di Parma
“Ricordo una piccolina ricoverata a tre anni, con una rara patologia. Oggi ne ha sei, sta bene, torna a salutarci”
25/02/2025
Infermieri e operatori sanitari, il presidente de Pascale e l’assessore Fabi incontrano i rappresentanti di Nursind
Benessere organizzativo, investimenti, formazione e sicurezza degli operatori, i temi al centro dell’incontro
24/02/2025
Sanità, le liste d’attesa il problema che più pesa sulle persone, il Piano straordinario della Regione
L’assessore Fabi: “Un milione e mezzo di prestazioni in più nel 2024, la strada è quella giusta ma non basta. Ora rafforziamo la presa in carico e l’appropriatezza delle cure”
21/02/2025
Prosegue il confronto tra Regione e Organizzazioni sindacali della sanità
Oggi secondo incontro tra l’assessore Massimo Fabi e i Medici di medicina generale, rappresentati dalle delegazioni sindacali regionali di Fimmg, Snami, Cisl Medici e FMT
21/02/2025
Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 febbraio sarà attivato nel distretto telefonico di Reggio Emilia
In 69 giorni, con date di attivazione differenti, oltre 135mila telefonate ricevute
19/02/2025