Seguici su

Piano regionale della prevenzione

Ambiente Lavoro 2025: la Regione Emilia-Romagna protagonista con una serie di eventi formativi

Convegni, workshop e iniziative su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al centro della 35ª edizione del Salone nazionale in programma dal 10 al 12 giugno a BolognaFiere
Prevenzione, rischi fisici e chimici, buone pratiche, intelligenza artificiale. Dal 10 al 12 giugno 2025 la Regione Emilia-Romagna parteciperà alla 35ª edizione di Ambiente Lavoro, il Salone nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in programma a BolognaFiere.

L’impegno della Regione, che si colloca all’interno delle azioni previste dal Piano regionale della Prevenzione 2021-2025, si concretizza in un fitto programma di incontri, convegni e workshop su temi cruciali per la tutela della salute e sicurezza nei diversi contesti lavorativi.

Ad aprire la manifestazione sarà il convegno inaugurale dedicato ai Piani regionali della Prevenzione 2021-2025, organizzato insieme a INAIL, con un focus specifico sugli aspetti di equità e uno sguardo alle prospettive del nuovo Piano della Prevenzione. Anche in questa edizione, i rischi fisici e chimici saranno al centro di appuntamenti di rilievo nazionale.

Grande attenzione sarà riservata al settore dell’edilizia, con due eventi di livello nazionale: la cerimonia di premiazione del concorso promosso da INAIL “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili” e un convegno sulle nuove tecnologie per il controllo dei cantieri. Sempre nell’ambito dell’edilizia, è previsto un momento formativo dedicato alla prevenzione del rischio di cadute dall’alto nei lavori in quota, attraverso l’uso di ponteggi metallici, nell’ambito del Piano Mirato di Prevenzione PP7 edilizia. Saranno inoltre presentati i risultati dei Piani mirati di prevenzione nei settori della logistica e dell’agricoltura, due comparti strategici nel Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione. Tra le progettualità più innovative, si segnala l’esperienza di promozione della salute nel contesto di Interporto Bologna.

Non mancheranno approfondimenti dedicati alla salute e sicurezza dei lavoratori del comparto sanitario. In particolare, due workshop si occuperanno rispettivamente della promozione della salute in ottica di genere, nell’ambito della Rete internazionale degli Ospedali e Servizi sanitari che promuovono salute (HPH), e della prevenzione delle aggressioni al personale sanitario. Saranno inoltre affrontate le novità introdotte dal Regolamento Macchine 2023/1230 e le prospettive offerte dall’intelligenza artificiale a supporto della salute e sicurezza sul lavoro. Il tema del rischio cancerogeno sarà sviluppato in due workshop dedicati: uno sul Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna e l’altro sulla prevenzione del rischio da esposizione a gas di scarico diesel nelle autofficine.

Un altro importante convegno sarà incentrato sulla prevenzione delle patologie da calore. L’incontro ospiterà contributi scientifici da parte dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dell’Università degli Studi di Parma e proporrà un confronto sulle linee guida interregionali per la prevenzione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro, elaborate in collaborazione con il Portale Agenti Fisici.

A chiusura della manifestazione è prevista una rappresentazione teatrale dedicata al tema degli infortuni mortali, "Nessun dubbio - Il noir della sicurezza sul lavoro", prodotto da Pericle APS, per stimolare riflessione e consapevolezza attraverso il linguaggio dell’arte.

Durante le giornate del salone lo stand istituzionale della Regione Emilia-Romagna sarà sede di molti dei suddetti eventi nonché punto di confronto per operatori, professionisti e cittadini interessati ai temi della prevenzione e della promozione della salute nei luoghi di lavoro.

Programma degli eventi e iscrizioni

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-06-03T13:22:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?