Seguici su

Piano regionale della prevenzione

La sicurezza chimica nei luoghi di vita e di lavoro

Disponibili gli atti dei convegni REACH che si sono tenuti a Bologna

Sul portale nazionale della Sicurezza Chimica sono disponibili materiali di lavoro e atti dei Convegni REACH_OSH_2021, che sono stati organizzati da Regione Emilia-Romagna, Azienda USL di MODENA, INAIL e si sono svolti a Bologna a fine 2021.

In particolare, gli incontri hanno avuto l'obiettivo di approfondire le interazioni fra Normativa di Prodotto (REACH e CLP) e Normativa Sociale da applicare nei luoghi di lavoro, per promuovere una specifica cultura della prevenzione ed evidenziare quanti siano i rischi delle sostanze pericolose impiegate in ambito lavorativo.

Ai fini di un corretto adempimento del Regolamento REACH e del supporto che può imprimere alla Normativa sociale ed ambientale, il primo convegno ha voluto sollecitare una corretta individuazione delle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro in modo tale che la comunicazione del pericolo sia attuata attraverso la corretta classificazione di pericolosità, l’etichettatura, la segnaletica di sicurezza, la completezza, coerenza, correttezza e la qualità dei dati delle Schede di Dati di Sicurezza (SDS) e dei corrispondenti scenari espositivi.

Atti dell'incontro del 1° dicembre 2021

Il secondo momento di approfondimento, incentrato sul focus "Misurazioni e Misure", ha evidenziato come l'esposizione alle sostanze pericolose negli ambienti lavorativi sia molto più comune e problematica di quanto s'immagini. Le sostanze pericolose nel luogo di lavoro, siano esse agenti chimici pericolosi o agenti cancerogeni/mutageni, possono causare un'ampia gamma di problemi di salute e costituire anche un rischio per la sicurezza dei lavoratori. La strategia più redditizia per migliorare le conoscenze sulle sostanze pericolose è quella di procedere ad una corretta misurazione dell’esposizione occupazionale utilizzando criteri di qualità, individuando innanzitutto la loro precisa identità al fine di poterle determinare assegnando un valore di concentrazione riproducibile. La conoscenza e l’uso corretto dei Valori Limite di Esposizione Professionale sono fondamentali per garantire la protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose.

Atti dell'incontro del 2 dicembre 2021

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-03-22T11:58:03+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?