Screening colon retto
Lo screening può salvarti la vita!
Il tumore del colon retto è il 2° più diagnosticato nelle donne e il 3° negli uomini. Da quando è attivo lo screening la mortalità è diminuita del 30%, un dato che può solo migliorare, visto che ad oggi solo il 50% delle persone invitate fa lo screening. Lo sviluppo di un tumore del colon retto è quasi sempre preceduto dalla comparsa di lesioni benigne nell'intestino. Per questo lo screening è importante, per individuare le lesioni pre-tumorali e intervenire in tempo con trattamenti efficaci.
testo
Dove rivolgersi
Rivolgiti direttamente alla tua AUSL
Domande e risposte
- Cosa è cambiato in epoca COVID?
- Come posso partecipare allo screening?
- Come posso fare se non mi è arrivato l’invito?
- Serve la richiesta del medico curante?
- Tutti gli esami sono gratuiti?
Tutte le FAQ
Approfondimenti
Hai ricevuto la lettera?
Ecco cosa devi fare
Lo screening consiste nella ricerca di sangue occulto nelle feci tramite un prelievo da fare in completa autonomia nella propria abitazione.
1) Ritira il kit nel luogo indicato nella lettera
2) Leggi le istruzioni
3) Raccogli un campione di feci con l'apposito bastoncino
4) Consegna il campione al centro di raccolta indicato nella lettera
Non hai ricevuto la lettera?
Hai tra i 50 e i 69 anni? Scopri quando sarai invitato a fare lo screening.
Se hai tra i 50 e i 69 anni e non hai ricevuto la lettera o non la trovi più, scrivi all'Azienda USL del tuo territorio.
Indica nell'email nome, cognome e data di nascita.
- @Piacenza
screening.colon@ausl.pc.it - @Parma
colonretto@ausl.pr.it - @Reggio-Emilia
info.screening@ausl.re.it - @Modena
infocolonretto@ausl.mo.it - @Bologna
centro.screening@ausl.bologna.it - @Imola
colonscreening@ausl.imola.bo.it
- @Ferrara
screening@ausl.fe.it - @Ravenna
screeningcolonretto.ra@auslromagna.it - @Forlì
ufficio.screening.fo@auslromagna.it - @Cesena
screening.ce@auslromagna.it - @Rimini
screeningcolon.rn@auslromagna.it