
Da marzo a maggio, sette Comuni emiliano-romagnoli "leggeranno" il proprio Piano urbanistico generale attraverso un documento-guida sulla Urban Health messo a punto da un gruppo di lavoro regionale
Da marzo a maggio, sette Comuni emiliano-romagnoli "leggeranno" il proprio Piano urbanistico generale attraverso un documento-guida sulla Urban Health messo a punto da un gruppo di lavoro regionale
In Emilia-Romagna, grazie ai programmi gratuiti di screening, calano il tasso di mortalità e le nuove diagnosi. L’assessore Donini: “Prevenzione, assistenza e cura fondamentali per lotta ai tumori”
Confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Tornolo (Pr)
Obiettivo: coordinare a livello nazionale le attività di monitoraggio e sviluppo dei Piani, per l’azione trasversale ‘equità di salute’
È la campagna di comunicazione per promuovere l’attività fisica promossa da Wellness Foundation nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025. Avviata in Romagna, l'iniziativa è rivolta alla popolazione tra i 40 e i 60 anni e ora vuole estendersi a tutto il territorio regionale
Dei casi gravi segnalati oltre l’85%, 22 persone, non risultava vaccinato. Incidenza dei casi molto alta, pari a 19,88. Il virus più diffuso è quello influenzale di tipo A H1N1
Gli opuscoli informativi sulla sicurezza domestica dei bambini sono stati aggiornati e tradotti in otto lingue per ridurre ulteriormente i fattori di rischio in casa
Le brochure sugli screening del cancro al seno e al collo dell’utero sono state tradotte in 15 lingue per facilitarne la comprensione alle donne provenienti da altri Paesi e ridurre le diseguaglianze in campo sanitario
seminario regionale
Undici progetti sperimentali per bambini e adolescenti nelle Ausl dell’Emilia-Romagna, un vademecum per promuovere la salute e un mazzo di carte per progettare la partecipazione con i più giovani. Sono i risultati 2022-2023 del percorso partecipativo voluto dalla Regione, che ha coinvolto 400 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni, 200 operatori e l’Università di Bologna.
Genitori Memerabili, l'iniziativa di comunicazione realizzata nell'ambito del PRP per promuovere la genitorialità positiva .
Continua l’azione regionale di contrasto alla diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, in prospettiva One Health come previsto anche dal PRP.
webinar
Convegno a Bologna il 26 ottobre 2023
Il Piano Regionale della Prevenzione al centro delle iniziative promosse dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito di Ambiente Lavoro 2023 (Bologna, 10 - 12 ottobre 2023)
Giornata seminariale il 18 settembre 2023.
Il 29 luglio a Gatteo Mare (Fc), il 12 agosto a Lido Adriano (Ra) e il 26 agosto a Formigine (Mo)
Il "colpo di calore" rappresenta una vera e propria emergenza!
Cosa sono le Palestre della Salute? Come si svolge l'Attività Motoria Adattata? Il racconto del progetto in Emilia-Romagna
convegno
A vent'anni dall'approvazione della LR 20/2002 “Norme contro la vivisezione”, un convegno per approfondire l’evoluzione della materia e del contesto socioculturale relativo alla sperimentazione ai fini scientifici
Tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e invecchiamento della popolazione (convegno)
seminario
seminario
Una breve introduzione all'Attività Motoria Adattata (AMA) in Regione Emilia-Romagna
Tre appuntamenti di aggiornamento organizzati in occasione della Giornata Mondiale AIDS 2022. Professionisti sanitari e rappresentanti di associazioni si confrontano sulla tematiche della prevenzione, della salute, dello stigma, dell'equità.
Il Piano Regionale della Prevenzione al centro delle iniziative promosse dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito di Ambiente Lavoro 2022 (Bologna, 22 - 24 novembre)
Convegno di chiusura del progetto CCM 2019