Vaccinazioni per adulti
Anche gli adulti in buona salute e senza fattori di rischio specifici devono prestare attenzione al proprio stato vaccinale dal momento che possono essere esposti al rischio di contrarre alcune malattie, se non vaccinati o se non sono stati rispettati i corretti intervalli temporali per i richiami.
Per gli adulti sono indicati e offerti gratuitamente:
- Richiamo antidifterite-tetano-pertosse ogni 10 anni
- Recuperi vaccinali (morbillo varicella parotite rosolia) se non già precedentemente immunizzati per vaccino o per malattia
Dai 65 anni in poi lo stato immunitario perde progressivamente la sua forza e si può essere più esposti al rischio di contrarre alcune malattie infettive e di sviluppare complicanze anche gravi.
Il PNPV 2017-2019 offre gratuitamente le vaccinazioni anti-pneumococco e anti-herpes zoster al compimento dei 65 anni di età a partire da coloro che sono nati nel 1952, e ribadisce l’offerta della vaccinazione antinfluenzale a tutte le persone con età uguale o maggiore a 65 anni.
I Medici di famiglia sono il punto di riferimento per informare i propri assistiti e somministrare il vaccino antinfluenzale e anti-pneumococco, mentre il vaccino anti-herpes zoster può essere somministrato presso i Servizi di igiene e sanità pubblica delle Aziende Usl.
In Regione Emilia-Romagna, la vaccinazione contro Herpes Zoster viene offerta gratuitamente a partire dai 18 anni nei soggetti altamente fragili e con rischio elevato di contrarre la malattia o di complicanze ad esso associate.
Al compimento del 65o anno di età (per i nati dal 1952) vengono inoltre offerti attivamente (con lettera di invito) e gratuitamente:
Oltre i 60 anni:
Per approfondire
Coperture vaccinali
Materiale informativo
Dove rivolgersi
Vaccinazione contro l'influenza stagionale