Tutte le notizie sui Trapianti
Il trapianto di rene 40 anni fa "Una vita felice grazie a quel dono"
A.N.T.R. - Associazione Nazionale Trapiantati di Rene festeggia al Policlinico di Sant'Orsola IRCCS il traguardo speciale di Franca Martinelli, che da 40 anni vive con un rene donato. "... da allora ringrazio ogni giorno con tutto il cuore il donatore diventato il mio ‘angelo custode’ e prego per lui e la sua famiglia. Io sono la testimonianza che la donazione salva una persona".
15/02/2023
Padre dona i legamenti del ginocchio al figlio: è la prima volta in Italia
Per la prima volta in Italia è stato eseguito un trapianto di legamenti da donatore vivente: i tendini prelevati al padre sono stati utilizzati per la ricostruzione del crociato del figlio di 14 anni. Questo tipo di procedura, particolarmente efficace nei pazienti pediatrici, in futuro potrebbe essere adottata a livello nazionale.
02/02/2023
Rete trapianti, i dati preliminari del 2022: mai così tante donazioni di organi
Nel 2022 le attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule hanno registrato un'ottima crescita tornando ai livelli precedenti all’emergenza Covid e segnando alcuni importanti record. Scopri di più nel Report preliminare elaborato dal Centro Nazionale Trapianti.
01/02/2023
Primo trapianto di polmone da donatore vivente in Italia: padre salva bimbo talassemico
Il primo trapianto di polmone da donatore vivente in Italia è avvenuto all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il bambino aveva già acquisito le cellule immunitarie del padre attraverso un precedente trapianto di midollo permettendo così una condizione unica: il rischio di rigetto dell'organo era nullo.
24/01/2023
Un fegato "nuovo" per combattere le recidive
La perfusione ipotermica ossigenata è un metodo che consente di migliorare il recupero funzionale degli organi prima del trapianto. Nei pazienti interessati da epatocarcinoma questo trattamento dovrebbe inoltre abbassare la probabilità di ricomparsa del tumore.
15/12/2022
Oltre 700 operatori dell'anagrafe formati nel 2022 grazie ai webinar Cnt-Anusca
Il percorso formativo promosso dal Centro Nazionale Trapianti e da Anusca - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe, nel 2022, ha coinvolto 708 operatori degli uffici anagrafe di 426 Comuni. Al corso ha preso parte anche Cristina Zambonini, Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, che ha condiviso con i partecipanti la sua storia di trapianto.
15/12/2022
Microbiota intestinale e trapianto di fegato: la ricerca di un'intesa vincente
Il microbiota intestinale può aiutarci a prevenire le complicanze infettive del trapianto di fegato? È la domanda a cui tenta di rispondere il progetto di ricerca del professor Giovanni Barbara che risulta tra i vincitori del Bando di ricerca finalizzata 2021 del Ministero della Salute.
06/12/2022
Bonus spese per l'attività fisica adattata di pazienti trapiantati o in lista d’attesa: come richiederlo
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’11 ottobre 2022 arrivano le istruzioni da seguire e il modello da utilizzare per poter richiedere il credito d’imposta.
18/11/2022
Sangue cordonale, solo il 2,5% delle coppie decide di donarlo
Nel 2021, sono stati 250.980 i parti avvenuti nelle strutture attrezzate per la raccolta del #sanguecordonale, mentre le #donazioni effettive solo 6.277, pari al 2,5% del totale.
16/11/2022
Effettuato a Firenze il primo prelievo di organi al mondo da una donatrice ultracentenaria
"Siamo in presenza di un evento eccezionale che testimonia la capacità tecnica e organizzativa della rete trapiantologica italiana di valorizzare tutte le donazioni, anche quelle di persone molto anziane, in modo da dare risposte efficaci all'attesa di trapianto di oltre 8.000 pazienti nel nostro Paese". Massimo Cardillo, Direttore del Centro Nazionale Trapianti.
16/11/2022
Donazioni e trapianti, i dati europei 2021: l'Italia si conferma tra i leader
Anche per l’anno 2021, l’Italia registra uno dei più alti tassi di donazione al mondo, posizionandosi al terzo posto a livello europeo.
26/10/2022
Prelievo di emifegato da vivente con tecnica robotica perfettamente riuscito al Policlinico di Modena, la donazione da figlio a madre
Entrambi sono in ottime condizioni generali. La notizia è stata annunciata in apertura del 45esimo congresso nazionale della Società italiana dei trapianti d’organo e di tessuti dove il team di medici è stato premiato per l'eccezionale intervento
25/10/2022
Il primo trapianto di un cuore prelevato con OCS-Heart Transmedics
Eseguito al Sant’Orsola dall'équipe del prof. dell’Alma Mater Davide Pacini. L’apparecchiatura donata dalla Fondazione Sant’Orsola conserva il cuore vivo e battente.
30/09/2022
Audit Centro Nazionale Trapianti 2022: il Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna conferma la sua efficienza
Il Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna è stato sottoposto a un’ispezione valutativa da parte della Commissione del Centro Nazionale Trapianti.
23/09/2022
Midollo, crescono i donatori ma non basta. Al via "Match it now!" 2022
L’obiettivo della campagna “Match it now!” 2022 è di sensibilizzare le persone rispetto alla donazione di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche riportando il numero degli iscritti al registro IBMDR ai livelli pre-pandemici.
19/09/2022
Al via programma di trapianti incrociati di rene tra Italia e Usa, firmato l'accordo
"Una nuova possibilità di cura per i circa 6mila pazienti in attesa di trapianto di rene: è l’obiettivo del protocollo di intesa per l’avvio di un programma pilota di donazione di rene in modalità incrociata tra Italia e Stati Uniti siglato oggi al Ministero della Salute."
13/09/2022
I Sansoni Testimonial del valore del Dono
Una scelta consapevole passa anche da un sorriso
05/09/2022
È nata una bambina grazie al primo trapianto italiano di utero
“La piccola Alessandra oggi rappresenta per le donne nate prive di utero una speranza concreta di poter condurre una gravidanza ed è l’ennesima testimonianza di come la medicina dei #trapianti e la #donazione degli organi siano un valore da promuovere sempre di più”. Massimo Cardillo, Direttore del Centro Nazionale Trapianti
02/09/2022
Donazione organi su carta d’identità: 5,6 milioni di italiani dicono sì
Grazie al sistema di registrazione collegato alla carta d’identità elettronica, crescono ancora le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti espresse in vita dai cittadini.
27/07/2022
Chi dice sì alla donazione degli organi in Italia
Più uomini che donne, sui 60 anni come età media, anche se sono in crescita gli over 80. È la fotografia scattata dal Report 2021 sull’attività della Rete nazionale trapianti in merito a chi dice sì alla donazione degli organi in Italia. Il documento approfondisce i dati pubblicati lo scorso gennaio e conferma lo scorso anno come il momento della ripresa anche per quel che riguarda i trapianti dopo la prima fase della pandemia.
26/07/2022
Il trapianto di fegato tutto al femminile: «Qui medici e chirurghi sono uniti»
L’equipe guidata dal prof Cescon è ora composta al 50% da donne: 64 interventi fatti finora.
20/07/2022
Tutti i numeri della Rete nazionale trapianti: ecco il Report 2021
Il report, che approfondisce i dati preliminari pubblicati nel gennaio scorso, conferma che il 2021 è stato un anno di ripresa dell'attività di donazione (+12%) e trapianto (+9%), sostanzialmente tornata ai livelli pre-Covid, con una crescita registrata in quasi tutte le tipologie di intervento.
19/07/2022
La forza di un sì
Nello stesso momento in cui questa coppia si diceva "sì" nella terapia intensiva della cardiochirurgia dell'ospedale Molinette di Torino, c'era qualcuno che, in un altro ospedale italiano, pronunciava un "sì" altrettanto decisivo: quello alla donazione degli organi.
06/07/2022
Primo trasporto pediatrico di cuore in Italia con sistema a temperatura controllata
Per la prima volta in Italia è stato eseguito un trapianto di cuore pediatrico utilizzando un innovativo sistema di trasporto a temperatura controllata.
06/07/2022
#siamofatticosì: viaggio alla scoperta della Rete Donativo-Trapiantologica dell’Emilia-Romagna
05/07/2022
Partita per la vita con i trapiantati: “Dobbiamo salvare 8.500 persone”
Sono 8.500 le persone, in Italia, appese a un filo, quello del telefono, in attesa della chiamata che potrebbe salvargli la vita. Giorno e notte pregano affinché, dall’altro capo della cornetta, venga pronunciata la frase della salvezza: “C’è un organo”. Per questo è fondamentale dire sì alla donazione di organi. Non si stanca di chiederlo Aido, 45 anni di attività senza sosta a Piacenza e mezzo secolo in Italia.
01/07/2022
A Mirandola il primo prelievo di cornee eseguito al domicilio del paziente
È stato eseguito nei giorni scorsi il primo prelievo di cornee al domicilio del donatore nel Distretto di Mirandola Si tratta di un uomo di 66 anni seguito dal Servizio di Assistenza Domiciliare (SADI) di Mirandola.
28/06/2022
Venticinque volte grazie!
23/06/2022
CRT-ER festeggia 25 anni!
21/06/2022
La rassegna stampa del venticinquesimo anniversario del Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia Romagna
20/06/2022