Tutte le notizie sui Trapianti
Midollo, crescono i donatori ma non basta. Al via "Match it now!" 2022
L’obiettivo della campagna “Match it now!” 2022 è di sensibilizzare le persone rispetto alla donazione di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche riportando il numero degli iscritti al registro IBMDR ai livelli pre-pandemici.
19/09/2022
Al via programma di trapianti incrociati di rene tra Italia e Usa, firmato l'accordo
"Una nuova possibilità di cura per i circa 6mila pazienti in attesa di trapianto di rene: è l’obiettivo del protocollo di intesa per l’avvio di un programma pilota di donazione di rene in modalità incrociata tra Italia e Stati Uniti siglato oggi al Ministero della Salute."
13/09/2022
I Sansoni Testimonial del valore del Dono
Una scelta consapevole passa anche da un sorriso
05/09/2022
È nata una bambina grazie al primo trapianto italiano di utero
“La piccola Alessandra oggi rappresenta per le donne nate prive di utero una speranza concreta di poter condurre una gravidanza ed è l’ennesima testimonianza di come la medicina dei #trapianti e la #donazione degli organi siano un valore da promuovere sempre di più”. Massimo Cardillo, Direttore del Centro Nazionale Trapianti
02/09/2022
Donazione organi su carta d’identità: 5,6 milioni di italiani dicono sì
Grazie al sistema di registrazione collegato alla carta d’identità elettronica, crescono ancora le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti espresse in vita dai cittadini.
27/07/2022
Chi dice sì alla donazione degli organi in Italia
Più uomini che donne, sui 60 anni come età media, anche se sono in crescita gli over 80. È la fotografia scattata dal Report 2021 sull’attività della Rete nazionale trapianti in merito a chi dice sì alla donazione degli organi in Italia. Il documento approfondisce i dati pubblicati lo scorso gennaio e conferma lo scorso anno come il momento della ripresa anche per quel che riguarda i trapianti dopo la prima fase della pandemia.
26/07/2022
Il trapianto di fegato tutto al femminile: «Qui medici e chirurghi sono uniti»
L’equipe guidata dal prof Cescon è ora composta al 50% da donne: 64 interventi fatti finora.
20/07/2022
Tutti i numeri della Rete nazionale trapianti: ecco il Report 2021
Il report, che approfondisce i dati preliminari pubblicati nel gennaio scorso, conferma che il 2021 è stato un anno di ripresa dell'attività di donazione (+12%) e trapianto (+9%), sostanzialmente tornata ai livelli pre-Covid, con una crescita registrata in quasi tutte le tipologie di intervento.
19/07/2022
La forza di un sì
Nello stesso momento in cui questa coppia si diceva "sì" nella terapia intensiva della cardiochirurgia dell'ospedale Molinette di Torino, c'era qualcuno che, in un altro ospedale italiano, pronunciava un "sì" altrettanto decisivo: quello alla donazione degli organi.
06/07/2022
Primo trasporto pediatrico di cuore in Italia con sistema a temperatura controllata
Per la prima volta in Italia è stato eseguito un trapianto di cuore pediatrico utilizzando un innovativo sistema di trasporto a temperatura controllata.
06/07/2022
#siamofatticosì: viaggio alla scoperta della Rete Donativo-Trapiantologica dell’Emilia-Romagna
05/07/2022
Partita per la vita con i trapiantati: “Dobbiamo salvare 8.500 persone”
Sono 8.500 le persone, in Italia, appese a un filo, quello del telefono, in attesa della chiamata che potrebbe salvargli la vita. Giorno e notte pregano affinché, dall’altro capo della cornetta, venga pronunciata la frase della salvezza: “C’è un organo”. Per questo è fondamentale dire sì alla donazione di organi. Non si stanca di chiederlo Aido, 45 anni di attività senza sosta a Piacenza e mezzo secolo in Italia.
01/07/2022
A Mirandola il primo prelievo di cornee eseguito al domicilio del paziente
È stato eseguito nei giorni scorsi il primo prelievo di cornee al domicilio del donatore nel Distretto di Mirandola Si tratta di un uomo di 66 anni seguito dal Servizio di Assistenza Domiciliare (SADI) di Mirandola.
28/06/2022
Venticinque volte grazie!
23/06/2022
CRT-ER festeggia 25 anni!
21/06/2022
La rassegna stampa del venticinquesimo anniversario del Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia Romagna
20/06/2022
Tornano i Giochi nazionali trapiantati e dializzati
Questo weekend, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022, si terranno i XXX Giochi nazionali trapiantati e i XXVII Giochi nazionali dializzati organizzati da ANED Sport - Nazionale Italiana Trapiantati e Dializzati.
17/06/2022
Il Centro Riferimento Trapianti dell'Emilia Romagna compie 25 anni.
Sanità. Compie venticinque anni il Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna. Quasi 8.300 organi trapiantati e nuova possibilità di vita per 7.772 persone. Nel 2021 raggiunto il record dei trapianti: 488 quelli effettuati dal sistema sanitario regionale. Donini: “Un impegno collettivo, per dare nuove speranza di vita a tante persone”
16/06/2022
Studio sul covid della Rete trapianti italiana premiato come miglior ricerca internazionale dalla Transplantation Society
È italiana la miglior ricerca in ambito trapiantologico del 2021. Lo studio è stato realizzato grazie all’impegno del Centro Nazionale Trapianti, dei centri di trapianto e di coordinamento regionale di tutta la rete italiana.
13/06/2022
25 anni di efficienza, efficacia, trasparenza ed etica | Verso giovedì 16 Giugno 2022
07/06/2022
Una nuova campagna informativa dedicata alla sensibilizzazione sui temi della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule
19/05/2022
Il Centro Riferimento Trapianti dell'Emilia Romagna a Exposanità 2022
09/05/2022
Impresa all'ospedale di Lugo: una maratona di 48 ore per la donazione di 6 organi e 6 tessuti corneali
"A tutti i professionisti che si sono impegnati in una missione complessa e articolata nell’arco di un lasso di tempo di 48 ore, va un sentito ringraziamento. Unitamente il pensiero e un altrettanto caloroso ringraziamento per questo grande gesto di generosità lo rivolgo alle famiglie, che hanno espresso la volontà alla donazione di organi e tessuti dei propri congiunti. Grazie alla loro sensibilità altre persone potranno ricominciare a vivere una vita normale”. Paolo Tarlazzi, direttore del Presidio Ospedaliero di Lugo - AUSL della Romagna.
06/05/2022
La Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti. Un evento di grande valore.
02/05/2022
TGR Emilia-Romagna, servizio 19.04.2022
20/04/2022
Pubblicato il Report dell’attività di donazione e trapianto organi, tessuti e cellule in Emilia-Romagna 2021.
04/04/2022
Primo prelievo di organi da donatore a cuore fermo (DCD) all’Ospedale di Carpi.
Il percorso regionale per la donazione a cuore fermo (DCD), avviato nel 2016, ha visto progressivamente il suo sviluppo anche nelle realtà Aziendali periferiche grazie alla professionalità degli operatori e alla collaborazione tra équipe ed Aziende diverse.
04/03/2022
“Siamo fatti così”, i volti della Rete Donazione-Trapianto regionale
Al via nel mese di gennaio la campagna che presenterà sui social i volti delle operatrici e degli operatori sanitari che compongono la Rete Donazione-Trapianto dell’Emilia Romagna (RDT-ER)
24/02/2022
Donazioni e trapianti, nel 2021 oltre il 10% in più: l'Italia torna ai livelli pre-Covid
Donazioni e trapianti di organi, tessuti e cellule sono tornati ai livelli di prima della pandemia: è la buona notizia che arriva dal report 2021 del Centro nazionale trapianti, che traccia un bilancio estremamente positivo dell’anno appena trascorso. Dopo la brusca frenata del 2020, quando l’impatto della prima ondata del Covid aveva portato a un calo complessivo del 10%, nel 2021 la Rete trapianti è riuscita a riorganizzare la propria attività nel nuovo contesto dell’emergenza e a recuperare completamente, segnando un +12,1% sul fronte delle donazioni di organi e del 9,9% su quello dei trapianti.
24/02/2022
Emanuela Angeli, cardiochirurga pediatrica: «Tutti quei bimbi che porto nel cuore»
In occasione della Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite, che si celebra il 14 febbraio, ci ha spiegato che cosa si prova a curare un bambino
23/02/2022