Archivio appuntamenti
Presentazione rapporto Oasi 2022 (evento rinviato al 9 giugno)
il 09/06/2023 dalle 13:30 alle 18:30
— Bologna, viale della fiera 8 - sala 20 maggio 2012,
21/04/2023
Presentazione dei risultati del Progetto europeo RECAGE
il 09/06/2023 dalle 09:00 alle 13:00
— Bologna, sala 417 di Viale Aldo Moro 21,
17/05/2023
Sicurezza e salute in ambiente di lavoro: siti e strumenti a supporto dell'attività di prevenzione
il 09/05/2023 dalle 09:00 alle 13:30
— Bologna - viale della Fiera 8 - sala 20 maggio 2012,
convegno
28/04/2023
Progettare digital learning in sanità
il 09/05/2023 dalle 09:00 alle 13:00
— Bologna, Viale Aldo Moro 21 (sala 417),
Laboratorio di progettazione e sviluppo di risorse digitali
03/05/2023
I vent’anni del Comitato etico regionale
il 04/05/2023 dalle 09:30 alle 17:00
— Bologna, Aula Magna del Complesso S. Cristina, Dipartimento delle Arti Università degli Studi, Piazzetta G. Morandi, 2,
A vent'anni dall'approvazione della LR 20/2002 “Norme contro la vivisezione”, un convegno per approfondire l’evoluzione della materia e del contesto socioculturale relativo alla sperimentazione ai fini scientifici
14/04/2023
Frontiere dell'alcologia: tra antiche risorse e nuovi legami
il 04/04/2023 dalle 09:00 alle 17:00
— Sala 20 maggio 2012, viale della Fiera 8 - Bologna,
14/03/2023
Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance
il 31/03/2023 dalle 10:00 alle 16:00
— Bologna - Aula D, viale della Fiera, 8,
Tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e invecchiamento della popolazione (convegno)
02/03/2023
La medicina narrativa nella relazione di cura: dal laboratorio alle esperienze
il 20/03/2023 dalle 09:00 alle 13:00
— Bologna, Viale Aldo Moro 21 (sala 417c),
Presentazione e condivisione degli esiti dei project work realizzati nel percorso formativo “La medicina narrativa nella relazione di cura: quali strategie”
03/03/2023
Malattie rare: formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna
il 11/03/2023 dalle 09:00 alle 16:00
— Bologna, Casa dei Donatori di Sangue, Via dell’Ospedale 20,
12a edizione del convegno regionale
26/01/2023
Verso una riforma dell’assistenza territoriale in ottica comunitaria e trans-locale
dal
20/02/2023
09:00
al
24/02/2023
17:00
— on line e in presenza,
14º Workshop Internazionale Laboratorio Italo-Brasiliano di formazione, ricerca e pratica in salute collettiva
17/01/2023
La Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
il 16/02/2023 dalle 09:30 alle 16:30
— Sala 20 maggio 2012, viale della Fiera 8 - Bologna,
convegno scientifico regionale
30/01/2023
Come cambia lo screening del tumore della cervice uterina per le donne vaccinate contro l'hpv
il 06/02/2023 dalle 09:30 alle 13:30
— Sala 20 maggio 2012, viale della Fiera 8 - Bologna,
seminario
20/01/2023
Neoplasie anorettali: a Fidenza professionisti a confronto
dal
16/09/2022
al
17/09/2022
— Fidenza,
Il 16 e 17 settembre congresso scientifico, con focus su temi endoscopici e chirurgici e sullo screening del tumore del colon-retto. On line programma e info per iscrizioni
31/08/2022
“Verso le Case della Comunità”: il 15 settembre convegno nazionale
15/08/2022
— Parma,
A Parma l’evento patrocinato dalle due Aziende sanitarie per confrontarsi su proposte e progetti di costruzione della strutture sanitarie previste dal PNRR. Info e programma
31/08/2022
Identità transgender e promozione della salute
il 18/05/2022 dalle 08:30 alle 08:30
— Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia,
Mercoledì 18 Maggio 2022 a Reggio Emilia si terrà il convegno "Identità transgender e promozione della salute", evento finale del Progetto europeo SWITCH sulle pratiche di inclusione delle persone transgender.
07/04/2022
Budget di salute: il 12 maggio convegno nazionale di confronto e condivisione
il 12/05/2022 dalle 09:00 alle 13:30
— Bologna,
Evento in presenza, a Bologna, o in modalità on line, per presentare gli esiti del percorso. Ministero della Salute, Istituto superiore di Sanità, Regione Emilia-Romagna e Ausl Parma gli organizzatori
04/05/2022
Protocollo ERAS in chirurgia colo-rettale: a Salsomaggiore due giorni di dibattito
dal
29/04/2022
13:00
al
30/04/2022
14:00
Il 29 e 30 aprile convegno medico-scientifico per approfondire l’approccio innovativo del metodo, utilizzato con successo anche all’Ospedale di Vaio. Evento organizzato congiuntamente da Ausl e Università di Parma, S.I.C.C.R. e P.O.I.S
14/04/2022
La salute delle donne: quando la diagnosi è un rebus
il 27/04/2022 dalle 14:30 alle 18:30
— Parma,
Endometriosi, fibromialgia, incontinenza urinaria, vulvodinia, long-Covid e ludopatia: se ne parla il 27 aprile al Maggiore. Evento pubblico ad accesso libero
14/04/2022
Comunicare la salute mentale: seminario a Palazzo del Governatore
08/10/2021
— Parma,
Venerdì 8 ottobre media, malati, familiari e operatori socio-sanitari a confronto. Seguirà la presentazione del libro "La relazione che cura. Le voci della salute mentale a Parma”. Evento della rassegna “La salute della salute mentale”
30/09/2021
Budget di salute: stato dell'arte e nuove prospettive nel webinar del 26 novembre
il 26/11/2020 dalle 09:00 alle 11:30
Dalle 9 sulla piattaforma Zoom. Evento, accreditato ECM , nell'ambito della rassegna "La salute della Salute mentale"
23/11/2020
“Connessioni nella comunità educante”, al via un ciclo di webinar dedicati al personale docente
il 19/11/2020 dalle 17:00 alle 18:30
Filo conduttore degli incontri, la cultura della prevenzione tra i giovani, intesa come principale mezzo di integrazione nella società. Primo appuntamento giovedì 19 novembre
17/11/2020
“Donne che curano altre donne”: il 19 novembre webinar con intermezzo poetico-musicale
il 19/11/2020 dalle 14:30 alle 18:00
L’impegno delle professioniste della sanità nel lavoro di cura al centro della seconda edizione di “Ogni genere di sguardo”. Dalle 14.30, con collegamento sulla piattaforma Zoom
17/11/2020
Sani stili di vita nella pandemia: se ne parla il 29 ottobre
il 29/10/2020 dalle 14:30 alle 17:30
— Parma,
Dalle 14.30 on line. Un’occasione di confronto sul tema della promozione del benessere nei servizi del DAI-SMDP. Evento della rassegna “La salute della Salute mentale”
22/10/2020
Coronavirus e giovani: il 22 ottobre professionisti a confronto
il 22/10/2020 dalle 14:30 alle 17:30
— Parma,
Dalle 14.30 on line un nuovo seminario della rassegna “La salute della Salute mentale”. Disponibili info e programma
16/10/2020
#ConfiniComuni, il 15 ottobre un webinar “Per rimanere collegati”
il 15/10/2020 dalle 15:00 alle 18:00
— Parma,
Videoconferenza sulla montagnaterapia organizzato da Ausl e CAI - Sezione Parma
24/09/2020
Le diseguaglianze e la Salute Mentale: se ne parla l’8 ottobre
il 08/10/2020 dalle 14:30 alle 17:30
Seminario on line dalle 14.30 alle 17.30 nell’ambito della rassegna “La salute della Salute mentale”
02/10/2020
Teleriabilitazione: focus nel seminario del 2 ottobre
il 02/10/2020 dalle 14:30 alle 17:30
— Parma,
Webinar su metodi, strumenti e percorsi degli interventi di presa in carico a distanza nell'ambito della salute mentale. Evento della rassegna "La salute della salute mentale"
28/09/2020
Stereotipi di genere ed equità: il 18 marzo professionisti a confronto
il 18/03/2020 dalle 09:00 alle 13:00
— Parma,
A Parma 8°edizione del convegno dedicato alla Medicina delle differenze. Contrasto alle discriminazioni e al pregiudizio per cure più eque ed efficaci il tema di quest'anno
20/02/2020
Gestione integrata del diabete: il 29 febbraio presentazione del PDTA
il 29/02/2020 dalle 08:30 alle 13:30
— Parma,
A Parma evento formativo ECM rivolto a tutti gli operatori che partecipano al percorso
20/02/2020
Incontro pubblico martedì 18 febbraio presso il Centro Sociale Bertella: "Fascicolo Sanitario Elettronico: la tua storia a portata di un click"
il 18/02/2020 dalle 15:30 alle 18:00
— Castel San Pietro - Centro Sociale Bertella,
Martedì 18 febbraio 2020 alle ore 15.30, presso il Centro Sociale Bertella (Piazza Papa Giovanni XXIII n. 35 a Castel San Pietro Terme), si terrà l'incontro pubblico "Fascicolo Sanitario Elettronico: la tua storia a portata di un click". L'evento è organizzato dalla CNA Pensionati e dal Centro Sociale Bertella APS in collaborazione con l'Ausl di Imola e saranno presenti: Dante Cenni, presidente CNA Pensionati, Claudio Tassoni, direttore Centro Sociale Bertella, e operatori dell'Ausl di Imola e Lepida
10/02/2020