Undici progetti sperimentali per bambini e adolescenti nelle Ausl dell’Emilia-Romagna, un vademecum per promuovere la salute e un mazzo di carte per progettare la partecipazione con i più giovani. Sono i risultati 2022-2023 del percorso partecipativo voluto dalla Regione, che ha coinvolto 400 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni, 200 operatori e l’Università di Bologna.
Genitori Memerabili, l'iniziativa di comunicazione realizzata nell'ambito del PRP per promuovere la genitorialità positiva .
Continua l’azione regionale di contrasto alla diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, in prospettiva One Health come previsto anche dal PRP.
Il 29 luglio a Gatteo Mare (Fc), il 12 agosto a Lido Adriano (Ra) e il 26 agosto a Formigine (Mo)
Il "colpo di calore" rappresenta una vera e propria emergenza!
Una breve introduzione all'Attività Motoria Adattata (AMA) in Regione Emilia-Romagna
Tre appuntamenti di aggiornamento organizzati in occasione della Giornata Mondiale AIDS 2022. Professionisti sanitari e rappresentanti di associazioni si confrontano sulla tematiche della prevenzione, della salute, dello stigma, dell'equità.
In Emilia-Romagna oltre la metà degli adulti 18-69enni ha uno stile di vita attivo (54%), percentuale di attività è più elevata rispetto a quella registrata a livello nazionale (46%).
A Reggio Emilia, dal 13 al 16 settembre, la formazione sul Modello Transteoretico del Comportamento
I dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 2018-2021)
Le indicazioni del Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena su come tutelarsi e intervenire in caso di puntura di zecca. Attenzione raccomandata non solo per le escursioni in montagna ma anche nei parchi e prati cittadini.
La nuova collana formativa regionale sul tema del governo del rischio infettivo correlato alle attività assistenziali
Alcune semplici regole per chi lavora all'aperto
Due campagne di informazione e sensibilizzazione della Regione per prevenire e ridurre gli incidenti