Abilitazione all'uso del trattore agricolo
In Emilia-Romagna, così come a livello nazionale, il settore agricoltura registra uno dei numeri più alti di infortuni sul lavoro gravi o mortali, che vedono il coinvolgimento di specifiche attrezzature di lavoro, fra cui i più frequenti sono i trattori. La promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale nella prevenzione del fenomeno infortunistico ed è importante che questa venga coltivata fin dal periodo scolastico. Il progetto, realizzato in collaborazione con INAIL, dal 2020, rappresenta una concreta opportunità di sviluppo di competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro, a integrazione della formazione obbligatoria fornita dagli istituti scolastici agli studenti che intraprendono i PCTO.
Destinatari
Studenti delle classi terze e quarte degli Istituti tecnici e professionali di Agraria della Regione Emilia-Romagna
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è consentire agli studenti di conseguire gratuitamente, in ambito scolastico, l’abilitazione alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote, valida secondo le norme vigenti (Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012).
Contenuti
Il progetto prevede il finanziamento e il supporto, per tramite delle Aziende Sanitarie della regione, agli Istituti Agrari per la realizzazione di percorsi formativi (modulo teorico 3 ore e modulo pratico 5 ore ed esame finale con prova di guida) finalizzati all’acquisizione dell’abilitazione all’utilizzo di trattori agricoli (“patentino trattori”).
Elenco degli Istituti Agrari presenti in regione
- Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” (Bologna, BO)
- Istituto Tecnico Agrario e Chimico G.Scarabelli-L.Ghini (Imola, BO)
- Istituto di Istruzione Superiore "Vergani-Navarra" (Ferrara, FE)
- Istituto Professionale "Ruffilli" (Forlì, FC)
- Istituto Tecnico "Garibaldi/Da Vinci" (Cesena, FC)
- Istituto di Istruzione Superiore “Lazzaro Spallanzani” (Castelfranco Emilia – Monteombraro - Vignola, MO)
- Istituto Tecnico Statale “Ignazio Calvi” (Finale Emilia, MO)
- Istituto Statale di Istruzione Superiore “G. Raineri” (Piacenza, PC)
- Istituto di Istruzione Superiore "Zappa-Fermi" (Borgo Val di Taro, PR)
- Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Galilei-Bocchialini" (San Secondo Parmense, PR)
- Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Magnaghi Solari” (Fidenza, PR)
- Istituto Professionale "Persolino-Strocchi" (Faenza, RA)
- ITG "C. Morigia" - ITAS "L. Perdisa" (Ravenna, RA)
- Istituto di Istruzione Superiore "Antonio Zanelli" (Reggio Emilia, RE)
- Istituto di Istruzione Superiore “Nelson Mandela” (Castelnovo Ne' Monti, RE)
- Ist. Alber. Agrario Ann. Convitto “Rinaldo Corso”(Correggio, RE)
Finanziamento
Il Progetto è stato finanziato con DGR n. 1638/2019 (I edizione), con DGR n. 2145/2021 (II edizione) e attualmente con DGR 2345/2024 (III edizione).
Monitoraggio
Per approfondire:
Presentazione del Progetto (12.41 MB)
Per specifiche informazioni contattare il referente del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della AUSL locale, componente del Gruppo di Lavoro regionale. |