Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
-
impostazioni
- Aree tematiche
-
Banner
- Bollettino covid-19
- I 30 anni del 118, una storia nata in Emilia-Romagna
- Vai alle informazioni sull'emergenza Ucraina
- Consulta il sito vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it
- banner-covid
- Costruiamo salute, il Piano della Prevenzione 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna
- Consulta il sito vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it
- Consulta il report sui vaccini anti covid-19
- Servizio sanitario regionale
-
In evidenza
- Esenzioni ticket, informazioni e modalità di riconoscimento
- Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Salute
- Donazione di midollo osseo: accetta la sfida, diventa donatore.
- Screening Epatite C, in Emilia-Romagna confermato lo screening gratuito anche per il 2023
- Peste Suina Africana, fermiamola insieme: fai una segnalazione!
- Donazione di sangue, l'appello dell'Assessore Donini
- Autotesting di inizio e chiusura isolamento in caso di positività: come fare
- La cartella del neonato, schede dedicate a temi specifici e risposte a dubbi e perplessità
- Di sangue c'è sempre bisogno, soprattutto in estate. Prima di partire ricordati di donare.
- Tieni in forma il tuo cuore, progetto di prevenzione del rischio cardiovascolare
- Settimana dell'Allattamento Materno (SAM): il decennale del flashmob e le iniziative sul territorio
- Vaccinazione antinfluenzale, proteggi subito te stesso e gli altri
- Elenco farmacie vaccino antinfluenzale
- Allatta-Co-RER, allattare durante la pandemia: si è concluso lo studio, grazie a chi ha partecipato.
- Il disturbo da deficit d'attenzione/iperattività, opuscolo informativo sull'ADHD
- Mi Amo, Vi Amo. Faccio il Test. L'importanza della diagnosi precoce in caso di infezione da HIV.
- Certificazione dell’esperienza triennale dei medici in servizio presso le reti dedicate alle cure palliative: come richiederla
- Avviso pubblico per una borsa di studio rivolta a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, scadenza 12 maggio
- Il Pronto Soccorso cambia per te: al via un nuovo sistema di accoglienza più attento alle persone
- Tradotte in più lingue le Faq dell'Aifa sui vaccini anti Covid
- Narrazioni comuni- Premio regionale per la valorizzazione della Comunicazione istituzionale interculturale
- HIV parliamone, campagna di sensibilizzazione promossa da HelpAids e Servizio Sanitario Regionale
- Il 16 ottobre è la giornata mondiale dell'alimentazione: 5 consigli utili a tutti
- Allattiamo insieme: le iniziative in occasione della Settimana Mondiale per l'Allattamento
- ContinuiAMO a donare il sangue, non ci fermiamo: campagna di promozione della donazione di sangue
- La Regione per il G20
- Una scelta consapevole: la vita dentro la vita
- In Emilia-Romagna l'App "Non da sola" ti accompagna durante la gravidanza e il parto
- Proteggersi, proteggere. Vivere con l'HIV oggi.
- Il tuo dono, la loro felicità. Aiuta un'altra coppia ad avere un figlio
- Chi dona sangue inizia un nuovo racconto
- Screening del colon retto: la prevenzione illumina
- Sicuri Insieme: una sanità più sicura comincia da noi
- Le "Nuove sane abitudini" per vivere in modo responsabile la fase post emergenza
- Zanzare e altri insetti, impara a difenderti! Scarica la nuova App ZanzaRER
- Coronavirus: Sangue, la raccolta non si ferma
- HIV/AIDS "Proteggersi sempre. Discriminare mai"
- Antibiotici. È un peccato usarli male: efficaci se necessari, dannosi se ne abusi
- I centri di senologia dell'Emilia-Romagna
- Sicuri insieme, una sanità più sicura comincia da noi
- 5 maggio: giornata mondiale dell'OMS sull'igiene delle mani
- Ultimi giorni per presentare l'istanza di deroga alla dotazione dell’apparecchiatura di Tomografia Computerizzata
- inevidenzahome
- video
- Endometriosi
- Screening
-
Professionisti
- Accesso appropriato specialistica ambulatoriale
- COVID 19 - Focus sui farmaci per il trattamento della malattia
- COVID 19- Indicazioni organizzative per le reti cliniche integrate ospedale-territorio
- Avvisi pubblici
- Medicina convenzionata
- Farmacovigilanza
- Formazione
- Convegni e seminari
- Opportunità di lavoro
- Piano emergenze sanità pubblica
- Prezziario Unico Aziende Sanitarie (PUAS)
- Risparmio energetico nelle Aziende sanitarie
- Logo del Servizio sanitario regionale
- Farmaci e dispositivi medici
- Specialistica ambulatoriale
- Normativa
- Prontuario Terapeutico Regionale
- Rete sole
- SISEPS - Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali
- Come fare per (professionisti)
-
Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale - Cura, assistenza, ricerca
- Documentazione
- La Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
- Rete regionale dei Centri di senologia
- Rete regionale del tumore ovarico
- Rete regionale del tumore del colon-retto
- Rete regionale dei tumori rari
- Programmi di screening
- Ricerca scientifica
- Farmaci oncologici e oncoematologici
- Cure palliative
- Normativa
- Notizie ed eventi
- Siti di interesse
-
Dalla scuola al lavoro in salute e sicurezza
-
Esperienze e progetti professionalizzanti
- Abilitazione all'uso del trattore agricolo
- Studenti attivi in sicurezza
- Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) a scuola
- App “Sicurezza 3D”: Agricoltura - Allevamento - Viticoltura
- I filmati di NAPO nel contesto della formazione agli studenti
- Addetti al primo soccorso: aggiornamento della formazione
- Sicuri si diventa: videogioco a tema
- Cantieri a regola d'arte - AUSL di Bologna
- Dalla scuola al lavoro - AUSL di Bologna
- Progetti locali di sensibilizzazione – AUSL di Reggio Emilia
- Materiale utile
- Gruppo di lavoro
- Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025
- Note applicative regionali
- Normativa e finanziamenti
-
Esperienze e progetti professionalizzanti
- Tutto sul Coronavirus
- Risparmio energetico nelle Aziende sanitarie
-
Cittadini
- Alimenti e salute
- Assistenza domiciliare e assegno di cura
- Avvisi pubblici
- Contributo parrucca pazienti oncologiche
- Contributo parrucche per alopecia
- Coronavirus
- Cure odontoiatriche
- Dipendenze
- Esenzioni ticket
- Fascicolo sanitario
- Fecondazione eterologa
- Guida ai servizi
- Influenza
- Malattie rare
- Mappa della salute
- Medico o pediatra
- Percorso nascita
- Pagare on-line
- Prenotare
- Salute donna
- Salute mentale
- Screening Epatite C
- Screening prevenzione tumori
- Smettere di fumare
- Spazio giovani
- Ticket
- Tessera sanitaria
- Vaccinazioni
- Visite ed esami
- Come fare per (cittadini)
- Vaccino antinfluenzale
- Vaccino Covid
- Peste suina africana
- Vaccinazioni anti-Covid in farmacia
- Sicurezza terapia farmacologica
- Donazione midollo osseo
-
Normativa e documentazione
- Legislazione e atti amministrativi
- Piani e programmi
- Rapporti
-
Linee d'indirizzo
- Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
- Accesso appropriato specialistica ambulatoriale
- Assistenza socio-sanitaria
- Epilessia
- Esenzione ticket
- Farmaci
- Fibromialgia
- Istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA)
- Pronto soccorso
- Sicurezza delle cure
- Vaccinazioni
- Archivio documenti tecnici
- Materiale informativo
-
Informative material
- Archivio
- Hepatitis C
- Mum don't take the risk! Protect your baby from whooping cough right now
- Women vaccinated against HPV - make an informed choice
- Better protected with HPV vaccine - HPV vaccination campaign
- Sexually transmitted infection
- Vaccines for infants, children and adolescents
- Newborn screening
- Faq
- Modulistica
- Elenchi e tabelle
-
Archivio convegni e seminari
- Come cambia lo screening del tumore della cervice uterina per le donne vaccinate contro l'hpv
- Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (FASD) e Sindrome Alcolica Fetale (FAS) - Prevenire, Riconoscere, Trattare
- Il nuovo Regolamento Europeo per i Dispositivi Medici Diagnostici In Vitro (IVDR 2017/746). Novità e ambiti di applicazione.
- Risultati studio pilota per la definizione di una metodologia di rilevazione dei costi dei ricoveri di riabilitazione
- Malattie rare: formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna
- Corsi infoeducativi violazione art. 186 e 187 Codice della strada
- Studio pilota per la definizione di una metodologia di rilevazione dei costi dei ricoveri di riabilitazione
- Nuovi standard per i Pronto Soccorso della Regione Emilia-Romagna
- Antiche risorse, nuovi legami - Il valore della mutualità nella cura dell'alcoldipendenza
- La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon retto nella Regione Emilia-Romagna
- La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell'utero nella Regione Emilia-Romagna
- 8° Workshop internazionale Laboratorio italo-brasiliano
- Malattie rare: formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna
- I Consultori familiari in Emilia-Romagna: quali traiettorie future
- Convegno "L'allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna" - 30 settembre 2017
- Seminario di studio "Stato di applicazione delle linee guida regionali sulla legionellosi"
- Seconda giornata regionale sulle buone pratiche per la sicurezza delle cure
- Giornata mondiale ictus “Vedo, riconosco, chiamo”-Il riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell’ictus cerebrale
- Convegno "Patologie croniche e microclima in carcere "Si può star bene al ‘fresco’?"
- Formazione all'utilizzo delle scale in ambito riabilitativo per la compilazione della scheda di dimissione ospedaliera SDO – anno 2017
- Prima giornata regionale sulle buone pratiche per la sicurezza delle cure
- Workshop "Intensità di cura: le esperienze della Regione Emilia-Romagna"
- Seminario regionale "Sicurezza delle cure farmacologiche"
- Convegno "Get up: i risultati e l'impatto dei servizi" (Bologna, 29 ottobre 2015)
- Workshop "L'applicazione del Piano sul diabete in Emilia-Romagna" (Bologna, 26 ottobre 2015)
- Seminario: “Il contratto terapeutico dei Disturbi Gravi di Personalità” (Bologna, 3 febbraio 2015)
- Convegno: “Il nuovo Piano regionale della prevenzione: strumenti per la progettazione” (Bologna 17 aprile 2015)
- Convegno: “Tabagismo nelle donne” (Bologna, 4 novembre 2014)
- Convegno: “Auto mutuo aiuto e salute mentale di comunità”(Carpi, 20 ottobre 2014)
- Convegno: “La VIS in Italia: scenari, strategie, strumenti” (Bologna, 17 e 18 settembre 2014)
- Seminario: “Corretta tenuta della documentazione clinica nei servizi territoriali dipendenze patologiche” (Bologna, 12 settembre 2014)
- Convegno: “Verso l’accreditamento definitivo dei servizi socio-sanitari: un percorso condiviso” (Bologna, 14 luglio 2014)
- Convegno: "Adverse Drug Reactions e la cultura della safety del paziente" (Bologna, 18 giugno 2014)
- Seminario “L’accreditamento socio-sanitario tra equità e personalizzazione” (Bologna, 4 giugno 2014)
- Convegno: “Gestione sicura dei farmaci antineoplastici” (Bologna, 8 aprile 2014)
- Convegno: “Esperienze di cure primarie. L’innovazione 2.0 nell’assistenza territoriale” (Bologna, 31 marzo-1 aprile 2014)
- Seminario “Linee di indirizzo e criteri d’uso dei dispositivi medici con meccanismo di sicurezza per la prevenzione di ferite da taglio o da punta” (Bologna, 27 febbraio 2014)
- Seminario: “Il benessere della persona disabile nei servizi socio-sanitari accreditati. Il coordinatore dei servizi ruolo chiave nel percorso dell’accreditamento” (Bologna, 30 gennaio 2014)
- Convegno "La sanità penitenziaria dopo la riforma" (Bologna, 30 maggio 2013)
- Convegno "Budget di salute" (Bologna, 18 aprile 2013)
- Convegno "I disturbi gravi di personalità. Le linee di indirizzo della Regione Emilia-Romagna" (Bologna, 11 giugno 2013)
- Seminario "La prevenzione del suicidio. Azioni, raccomandazioni, esperienze" (Bologna, 22 maggio 2013)
- Seminario “Programma regionale Giuseppe Leggieri: progetti, esperienze e buone pratiche a confronto” (Bologna, 17 aprile 2013)
- Seminario "Antiche risorse, nuovi legami" (Bologna, 9 aprile 2013)
- Seminario: “Il benessere della persona anziana nei servizi socio-sanitari” (Bologna, 25 gennaio 2013)
- Seminario "Il benessere della persona anziana e disabile nei servizi socio-sanitari tra accreditamento e valutazione" (Bologna, 29 ottobre 2012)
- Giornata di studio "Ospedale per intensità di cura: strumenti per la classificazione dei pazienti" (Bologna, 25 giugno 2012)
- Convegno nazionale “Modelli di assistenza ospedaliera per intensità di cura” (Bologna, 29-30 marzo 2012)
- Seminario: "La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore" (Bologna, 23 maggio 2012, gli interventi)
- "VisPA: nuovi strumenti di sanità pubblica" (Bologna, 28 marzo 2012)
- Convegno: "Epidemiologia delle mielolesioni in Emilia-Romagna" (Bologna, 26 gennaio 2012)
- “Cure primarie: facciamo il punto e condividiamo le strategie” (Bologna, 27 gennaio 2012)
- "Percorsi di innovazione nelle cure primarie" (Parma, 21-22 ottobre 2011)
- "Programma Leggieri: integrazione tra neuropsichiatria infanzia e adolescenza e pediatria" (Bologna, 30 marzo 2011)
- Seminario regionale "Quale futuro per il sistema dispositivi medici" (Bologna, 16 novembre 2010)
- "Diversità come normalità - Equità di accesso come sfida nei servizi sanitari e sociosanitari" (Reggio Emilia, 4 e 5 novembre 2010)
- "La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale: nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione" (novembre - dicembre 2008)
- Conferenza regionale salute mentale (29, 30 ottobre 2007)
- Piano della prevenzione 2010-2012: presentazione del Profilo regionale di salute (Bologna, 16 luglio 2010)
- Presentazione del monitoraggio "Gli Sportelli sociali in Emilia Romagna” e avvio delle prime riflessioni sullo sviluppo futuro della rete (Bologna, 14 giugno 2010)
- Presentazione delle raccomandazioni nazionali sulla prevenzione e il controllo della tubercolosi (Bologna, 3 maggio 2010)
- Corsi di formazione
- "Presentazione del rapporto 'I nuovi strumenti della programmazione regionale: la sfida del profilo di comunità e dell'atto di indirizzo e coordinamento triennale" (Bologna, 15 dicembre 2009)
- "La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale: l'avvio dell'accreditamento per i servizi socio-sanitari" (4, 6, 12, 13 maggio 2009)
- Convegno: "Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto" (Bologna, 1 dicembre 2008)
- "Cure primarie: il contributo della medicina generale" (Bologna, 20 giugno 2008)
- "Ospedale senza dolore: un percorso integrato in continuo miglioramento" (Bologna, 22 maggio 2008)
- Conferenza nazionale sulle cure primarie (Bologna, 25 e 26 febbraio 2008)
- Convegno nazionale "I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico": interventi dei relatori (Bologna, 24 e 25 maggio 2007)
- Gli interventi del seminario "Il programma regionale contro la sofferenza: l'ospedale senza dolore" (Bologna, 21 maggio 2004)
- Emergenza Ucraina
- Cure palliative e terapia del dolore
- Trasmissione documentazione relativa al mancato obbligo vaccinale per la prevenzione dall’infezione da SARS-CoV-2”
- Tieni in forma il tuo cuore
- Screening Epatite C
- Come fare per
-
Campagne informative
- Endometriosi: "Non è normale che faccia così male!"
- Continuiamo a donare sangue: donare il sangue è il regalo più prezioso
- Campagne di comunicazione e strumenti per prevenzione e lotta all'HIV
- Antibiotici, è un peccato usarli male: efficaci se necessari, dannosi se ne abusi.
- È tempo di influenza, è ora del vaccino
- Donazione di midollo osseo, "Accetta la sfida, diventa donatore"
- Epatite C, C devi pensare
- Donazione organi, tessuti e cellule: il tuo dono moltiplica la vita, diventa donatore, basta un sì.
- Sicuri insieme, una sanità più sicura comincia da noi
- Nuovo Pronto Soccorso
- Ictus, vedo riconosco chiamo
- Zanzare e altri insetti, impara a difenderti
- Tieni in forma il tuo cuore
- L'amore si fa in tre: io, lui e te
- Di sangue c'è sempre bisogno, soprattutto in estate. Prima di partire ricordati di donare.
- Mi Amo, Vi Amo. Faccio il Test
- HIV, parliamone
- ContinuiAMO a donare il sangue, non ci fermiamo
- Proteggersi, proteggere. Vivere con l'HIV oggi.
- Chi dona sangue inizia un nuovo racconto
- Nuove sane abitudini
- Il tuo dono, la loro felicità. Aiuta un'altra coppia ad avere un figlio.
- Proteggersi sempre, discriminare mai
- Sangue, la raccolta non si ferma
- Screening colon retto: è semplice, gratuito e funziona
- I Centri di senologia dell'Emilia-Romagna
- Archivio campagne informative
- Lunga vita alle signore
- Aiuta te stessa e i tuoi bambini. Basta violenza in famiglia!
- Tempi d'attesa per visite ed esami
- Donare vuol dire essere
- Fascicolo sanitario elettronico, serve anche a me!
- Valutiamo insieme il dolore
- Archivio campagne
- Piano regionale della prevenzione
- Piano regionale amianto
- Il Pronto Soccorso cambia per te
- Pagina esenzioni
- Vigirete
- Tamponi autotesting
- Numero verde regionale
- Farmacie vaccinazione antinfluenzale
- Faq esenzione reddito
- Scuola in presenza
- Certificazione cure palliative
- Trasmissione elenchi obbligo vaccinale
- Fecondazione eterologa
- Non da sola
- Presto è bene
- Donazioni Covid 19
- Sanità veterinaria e igiene degli alimenti
-
Assistenza ospedaliera
- Temi
- Donare sangue
- Emergenza e 118
- Ictus
- Malattie rare
- Pronto soccorso
- Reti cliniche
- Riabilitazione
- Riorganizzazione ospedaliera
-
Sicurezza delle cure
- Commissione Salute: coordinamento sul rischio clinico
- Il sistema per la sicurezza delle cure nella Regione Emilia-Romagna
- Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
- Le fonti informative per la sicurezza delle cure
- Le raccomandazioni regionali
- Buone pratiche regionali per la sicurezza delle cure
- Sale operatorie sicure (SOS net)
- Rischio infettivo
- Sicurezza del percorso nascita
- Sicurezza della terapia farmacologica
- Eventi
- Il logo del Centro regionale per la Gestione del Rischio sanitario e la Sicurezza del paziente - Osservatorio Regionale per la Sicurezza delle Cure
- Balneazione in Emilia-Romagna
- Carcere
- Cure primarie
- Salute nell'infanzia
- Salute donna
-
Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali
- Welcome
- Ultimi file inseriti
-
Area Sanità
- Controlli sanitari link
- Ricoveri Giornalieri - RG
- Posti Letto Giornalieri - PLG
- TRasporti di emergenza con Ambulanza ed Elisoccorso - TRAE
- Sorveglianza Malattie Infettive
- Screening Mammografico - SMG
- Sicurezza in chirurgia
- Sistema Informativo Consultori - SICO
- Schede di Dimissione Residenziale - SDRES
- Schede di Dimissione Ospedaliera - SDO
- Screening Colon-Retto - SCR
- Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - SISM-SINPIAER-SIDER
- Rilevazione Mortalità - ReM
- Cure Primarie - Medicina Generale
- Strutture dell'offerta ospedaliera - Posti Letto
- Laboratori - LAB
- Grandi Apparecchiature Sanitarie - GRAP
- Emergenza Urgenza - PS-118
- Dispositivi Medici - DiMe
- Database Oncologico
- DB Clinici
- Cure Primarie – MFT
- Cure Intermedie - SIRCO
- Cure Termali - CT
- Coorte HIV
- Certificato di Assistenza al Parto - CedAP
- Assistenza Farmaceutica AFO - AFT - FED
- Assistenza Specialistica Ambulatoriale - ASA
- NEDOCS
- ReportER #OpenData
- Privacy
-
Area Politiche Sociali e Integrazione Socio-Sanitaria
- Assistenza Residenziale e Semiresidenziale per persone con disabilità - FAR Disabili
- Sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER)
- Assistenza erogata presso Hospice - Hospice
- Assegno di Cura Anziani e Disabili - SMAC
- Integrazione Applicativi Sportello Sociale - IASS
- Gravissime Disabilità Acquisite - GRAD
- Assistenza Residenziale e Semiresidenziale Anziani - FAR
- Assistenza Domiciliare Integrata - ADI
- Mobilità
- Economico Finanziaria
- Applicazioni
- Anagrafi
- Assistenza socio-sanitaria
- Specialistica ambulatoriale
-
Servizio sanitario regionale
-
Organizzazione, politiche e strutture
- Stati generali della Salute della Comunità
- Assessorato politiche per la salute: il governo
- Aziende sanitarie, Irccs, Asp: erogazione dell'assistenza
- Agenzia sanitaria e sociale regionale: il supporto tecnico-scientifico
- Il Piano sociale e sanitario: la programmazione
- Fondo regionale per la non autosufficienza
- Livelli essenziali di assistenza: servizi garantiti
- Ricerca e innovazione
- La storia della sanità in Emilia-Romagna
- Carriera e formazione
- Strumenti e informazioni
-
Organizzazione, politiche e strutture
- Migranti
- Rete regionale donazione e trapianti
- Governo clinico
-
Donare sangue
- Emergenza COVID - 19
- Diventare donatore
- Rete regionale sangue
- Piano sangue 2017-2019
- Dati su donazione e consumo
- Legislazione
-
Formazione
- 1 dicembre 2018 Conferenza dei dirigenti delle Avis della provincia di Bologna
- 19 ottobre 2018 PBM - Gestire la risorsa sangue del paziente
- 2 ottobre 2018 Firenze Master in medicina trasfusionale
- 6 marzo 2018 centro civico di Funo
- 19-21 Febbraio 2018 Incontro con Croce Rossa Giapponese
- 12 dicembre 2017 Incontro SIMT e UdR Regione Emilia Romagna
- Novembre 2014 Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti
- 18 settembre 2017 Corso - L’utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente normativa nazionale e regionale
- 13-14 aprile 2015 Convegno: "L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale. Un'esperienza che unisce l'Italia"
- Sanità pubblica
- Accessibilità
- Info
- Informativa sul trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form in questo portale
- Responsabile
- Crediti
- Dati di monitoraggio
- Rss dal portale
- Autorizzazione e accreditamento servizi sanitari
- Atlante di mortalità
- Candidature vaccinazione anti covid-19
- hpv
- ticket ed esenzioni
- antibiotici
- Oreil Web
- influenza
- sierologico farmacie
- vaccino anticovid
- antigenico rapido farmacie
- tumore ovarico
- accreditamento
- link a centrisenologia
- concorso-farmacie
- link a campagna sicurinsieme2020
- link a pagina campagna sicurinsieme
- terremoto
- giocodazzardo
- vaccinazioni bambini
- Guida ai servizi
- laboratori test sierologici
- Insieme si può - L'Emilia-Romagna contro il Coronavirus
-
Trasparenza
-
Avvisi pubblici
- Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina dei componenti dei Comitati Etici Territoriali (CET) della Regione Emilia-Romagna e del Comitato etico regionale, valevole anche per l'istituzione dell'elenco degli esperti
- Borsa di studio rivolta a laureati in scienze statistiche per lo svolgimento di specifico progetto c/o Settore Assistenza Ospedaliera
- Avviso pubblico per la nomina a responsabile dell'organismo tecnicamente accreditante (OTA) della Regione Emilia-Romagna
- Secondo avviso pubblico per premi a tesi di laurea e contributi a borse di ricerca finalizzate alla promozione di metodi alternativi all'utilizzo di animali ai sensi dell'art. 1, comma 2 ter della L.R. 20/2002 E S.M – DGR 250/2022
- Avviso pubblico riconoscimento equivalenza titoli del pregresso ordinamento agli attuali diplomi universitari
- Avviso pubblico borsa di studio rivolta a Laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
- Avviso per il conferimento di incarichi di direttore generale, assistenziale, sanitario, amministrativo, delle attività socio sanitarie
- Avviso per la nomina dei componenti dell'Organismo Indipendente di Valutazione - OIV - per gli Enti e le Aziende del SSR
- Professionisti sanitari: manifestazione interesse COVID 19
- Riconoscimento equivalenza titoli del pregresso ordinamento agli attuali diplomi universitari
- Amministrazione trasparente
- Bilanci delle Aziende sanitarie
- Personale dipendente
- Opportunità di lavoro
- Rapporti annuali SSR
- ReportER #OpenData
- Report Irccs mobilità da altre regioni
- Revisori dei conti, candidature on line anche per aziende ed enti del SSR
-
Avvisi pubblici
- aiuto
- I siti internet delle Aziende sanitarie e Irccs
- Farmacie vaccinazioni
- collegamento sito vaccini per la prenotazione
-
Privacy
- Cookie policy
- Saperne di più sui cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Informativa sul trattamento dei dati personali per l'ufficio relazioni con il pubblico (URP)