La Commissione regionale del farmaco
Per favorire appropriatezza e sicurezza nell’uso dei farmaci, la Regione Emilia-Romagna si è dotata di un Prontuario terapeutico regionale, strumento fondamentale di governo clinico. Il sistema di governo per la scelta dei farmaci da utilizzare nel Servizio sanitario regionale fa riferimento alla Commissione regionale del farmaco per l'elaborazione del Prontuario terapeutico regionale e prevede Commissioni terapeutiche provinciali o di Area vasta per l'elaborazione di Prontuari locali.
La Commissione regionale del farmaco è coadiuvata da una segreteria scientifica, e i lavori vedono la partecipazione di gruppi di professionisti multidisciplinari.
I criteri per la selezione dei medicinali da inserire nel Prontuario terapeutico regionale si basano su evidenze di efficacia e sicurezza, desunte da studi clinici di buona qualità e da raccomandazioni contenute nelle principali linee guida nazionali ed internazionali. Il Prontuario non è solo un elenco di farmaci, ma comprende numerose schede informative, raccomandazioni d’uso sui singoli farmaci e linee guida terapeutiche.
Il Prontuario terapeutico regionale si articola in Prontuari terapeutici di Area vasta. I Prontuari terapeutici di Area vasta sono elaborati dalle tre Commissioni di Area vasta (Area vasta Emilia Nord, Area vasta Emilia Centrale, Area vasta Romagna).
Un gruppo di coordinamento regionale riunisce le segreterie scientifiche delle Commissioni terapeutiche di Area vasta per il necessario raccordo con la Commissione regionale del farmaco.
- Proroga della commissione regionale del farmaco fino al 31 dicembre 2020 - Determina 10744/2020
- Approvazione del regolamento della commissione regionale del farmaco di cui all'art. 36 della LR 20/2006 - Dgr 909/2019
- Istituzione sistema governo scelta farmaci nel Servizio sanitario regionale - Dgr 1540 del 6 novembre 2006 (
120.54 KB)
- Prontuari terapeutici di Area vasta