Seguici su

Contributi alle farmacie rurali

La Giunta regionale ha individuato i criteri e le modalità, in vigore a partire dall'anno 2019, per la concessione di contributi a favore delle farmacie rurali del proprio territorio (DGR. n. 494 del 01/04/2019), in attuazione dell'art. 21 della L.R. 2/2016. I contributi sono concessi ai sensi ed in attuazione del regolamento (UE) 2023/2831 "de minimis" (determinazione n. 6850/2024).

I contributi sono finalizzati a garantire la capillarità dell'assistenza farmaceutica anche nelle zone disagiate e a scarsa redditività e sono pertanto destinati alle farmacie rurali che nell'anno precedente la presentazione della domanda abbiano registrato un basso volume d’affari ai fini IVA.

Contributi 2024   

Possono richiedere il contributo le farmacie rurali che nell’anno 2023 hanno registrato un volume d’affari ai fini IVA inferiore o uguale a euro 325.000,00, così come risultante dalla dichiarazione IVA presentata.

Il contributo sarà concesso nel rispetto della graduatoria delle farmacie rurali, redatta in ordine crescente di volume di affari complessivo ai fini IVA, fino all’esaurimento delle risorse stanziate a bilancio.

Il contributo è differenziato per fasce di volume d'affari come segue:

              VOLUME D'AFFARI DELLA FARMACIA 
         CONTRIBUTO
fino a € 200.000,00           
€ 12.500,00   
da € 200.000,01    fino a € 250.000,00           
€ 10.000,00   
da € 250.000,01    fino a € 300.000,00           
€ 7.500,00   
da € 300.000,01    fino a € 325.000,00           
€ 5.000,00   

Presentazione della domanda  

La domanda di contributo dovrà essere presentata entro il 1° luglio 2024 seguendo le indicazioni contenute nel presente avviso (pdf167.44 KB)e utilizzando esclusivamente la seguente modulistica:

Ai fini della corretta presentazione della domanda, si raccomanda l’attenta lettura dell’Avviso, delle indicazioni e delle note esplicative presenti nella modulistica. In particolare, si invitano gli interessati a verificare la correttezza del soggetto sottoscrittore la domanda, la presenza degli allegati necessari, il rispetto del termine di presentazione della domanda e, in generale, la chiarezza e completezza delle dichiarazioni rese all’interno della domanda.

Informazioni   

Eventuali informazioni inerenti alla presentazione della domanda possono essere reperite presso il Servizio Farmaceutico dell'Azienda USL di riferimento.

Cosa sono le farmacie rurali 

Le farmacie rurali si trovano in comuni, frazioni o centri abitati “con popolazione non superiore a 5.000 abitanti”, ad eccezione di quelle situate “nei quartieri periferici delle città, congiunti a queste senza discontinuità di abitati” (questa la definizione della legge 221/1968).    

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-04-15T23:14:46+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?