Tutte le notizie
Poliambulatorio di Modena, pienamente operativa la nuova sede al Windsor Park. Ambulatori nuovi e moderni e un percorso a colori per orientare il paziente
Tutti gli ambulatori che si trovavano in via del Pozzo sono attivi in strada San Faustino 155/A e 157/N
13/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ricerca, nuovi riconoscimenti per l’Endoscopia Ausl: studio sul trattamento delle ulcere sanguinanti pubblicato sulla principale rivista di settore
L’équipe diretta dal dottor Mauro Manno protagonista al congresso della Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) a Berlino, con un simposio sulla gestione delle emorragie gastro-duodenali e la presentazione di due nuovi studi: uno punta a riscrivere le linee guida per la preparazione alla gastroscopia, l’altro sta indagando sull’utilizzo dell’epidurale negli interventi per le neoplasie del colon. Importanti nomine a livello internazionale per la dottoressa Soriani e l’infermiera Parrella
13/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Fontanellato, la Casa della salute cresce e amplia spazi e servizi
Inaugurati i nuovi locali e presentata l’attività della struttura in un incontro pubblico
13/05/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Medico aggredito al PS di Vignola, la ferma condanna dell’Ausl: “Atto inaccettabile verso professionisti che operano per il bene della comunità”
13/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Trattamenti radioterapici più precisi e rapidi grazie al nuovo acceleratore lineare
Garantire cure sempre più precise e meno invasive, riducendo il numero di sedute necessarie. La Struttura di Radioterapia IRST "Dino Amadori" IRCCS si è dotata di un nuovo acceleratore lineare (Linac, Linear Accelerator) che consente all'Istituto di poter usufruire di uno dei più avanzati mezzi per radioterapia attualmente in commercio. Il Linac installato in sostituzione della precedente strumentazione, giunta ormai alla conclusione del proprio ciclo d’utilizzo ottimale, infatti, permette una migliore conformazione del fascio di radiazione in modo da colpire in maniera molto accurata il bersaglio tumorale, risparmiando i tessuti vicini. Il nuovo Linac - acquisito grazie a Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì - ha, inoltre, una velocità di trattamento molto più elevata rispetto alla tecnologia precedente in quanto la dose che può erogare nel tempo di esposizione è maggiore.
13/05/2024
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Ramazzini, da lunedì 13 maggio lavori di riasfaltatura dell’area di ingresso ai Poliambulatori 1 e 2
Ospedale di Carpi, l’intervento della durata prevista di circa un mese, non precluderà l’accesso pedonale ai servizi sanitari
11/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
L’arte entra nella Casa della comunità di Modena, inaugurata la mostra realizzata dagli studenti della 5°E dell’Istituto d’arte Venturi
Le opere saranno visibili fino al 7 giugno negli spazi della struttura in via Rita Levi Montalcini
11/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
In merito al progetto “Frutta e verdura nelle scuole” l’Azienda USL di Modena precisa quanto segue:
10/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Aggressioni contro i professionisti, necessario ritrovare un senso di comunità e di rispetto
La condanna dell’Azienda USL all’episodio avvenuto al PS dell’Ospedale Ramazzini di Carpi: a pochi giorni dalla Giornata dell’Infermiere il rinnovo a un comportamento corretto nei confronti dei professionisti della sanità
10/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Domenica 12 maggio, Giornata dell’Infermiere. Banchetti informativi negli ospedali e camminate per ringraziare una figura sempre in prima linea
Sono oltre 4750 i professionisti impegnati nei reparti e sul territorio
10/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Infermiere: esperienza e formazione per un ruolo sempre più qualificato
Le due Aziende sanitarie di Parma aderiscono alla Giornata internazionale dell’infermiere del 12 maggio e sottolineano l’importanza di una professione da sempre punto di riferimento del paziente
10/05/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Malattie cardio-respiratorie croniche, al via a San Secondo un innovativo servizio di cura e riabilitazione
Nell’ospedale di comunità posti letto dedicati e un nuovo percorso ambulatoriale. La presentazione del progetto martedì 14 maggio alla Rocca dei Rossi
10/05/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
La Casa della salute di Fontanellato cresce: ecco i nuovi spazi e servizi
La Casa della salute di Fontanellato cresce: ecco i nuovi spazi e servizi Sabato 11 maggio alle 9.30, l’incontro pubblico di presentazione alla sala civica “La Ghiacciaia” e inaugurazione dei locali
10/05/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Infezioni sessualmente trasmissibili, aperto l’ambulatorio dedicato
Alla Casa della Salute Parma centro, il nuovo servizio gratuito offerto dalle due Aziende sanitarie. Non
10/05/2024
— (Fonte: ausl Parma)
Giornata Internazionale dell'infermiere: Nuovi modelli per rispondere alle esigenze di salute della comunità
Sono 2.348 gli infermieri del Dipartimento Assistenziale Tecnico Riabilitativo della Prevenzione e Sociale (DATeRPS) delle Aziende Sanitarie di Ferrara.
10/05/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Peste suina, oggi a Roma la cabina di regia organizzata dal Sottosegretario del consiglio dei Ministri
Con i ministeri dell’Agricoltura, Sanità, Protezione Civile, Difesa, Interno e le Regioni interessate. Per l’Emilia-Romagna presenti gli assessori all’Agricoltura e alle Politiche per la salute.
10/05/2024
Nei primi sei mesi di attività, quasi 151mila accessi ai Centri di assistenza urgenza per la gestione dei casi a bassa complessità
Più di 162mila con quelli di Ferrara, i primi a partire in via sperimentale. Confermati i tempi medi di attesa: 45 minuti nell’ultima settimana. Giudizio “positivo” sui Cau da oltre l’84% dei pazienti.
09/05/2024
A Cona un convegno per parlare di "Infettivologia, ieri, oggi e domani: una disciplina sempre al passo con i tempi"
L’appuntamento si svolgerà sabato 11 maggio nell’Aula Magna dell’ospedale. Nel corso dell’evento il saluto del dott. Libanore per l’imminente pensionamento.
09/05/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Il ruolo del S. Anna e dell'Azienda USL di Ferrara nel trattamento e cura della Fibromialgia
Il 12 maggio è la Giornata mondiale della fibromialgia. Entrambe le Aziende Sanitarie coinvolte nella gestione della patologia con Unità Operative e Servizi dedicati.
09/05/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Piano regionale della Prevenzione 2021-2025, il bilancio di metà percorso
Raggiunto oltre il 95% degli obiettivi e vinta la sfida dell’intersettorialità. Oggi in Regione, a Bologna, presentato il documento di monitoraggio.
08/05/2024
Al Ramazzini una Breast Unit “di prima classe”: certificazione EUSOMA per il sesto anno di fila
Ospedale di Carpi, si conferma ad altissimi livelli l’équipe multidisciplinare dell’Azienda USL di Modena che assiste le donne con tumore al seno: tra le caratteristiche più apprezzate dai certificatori internazionali l'integrazione tra i professionisti coinvolti, il fondamentale supporto del personale infermieristico, la presa in carico totale di ciascun paziente e l’attenzione particolare alla qualità di vita
08/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Un aiuto concreto alla ricerca dai donatori di sangue: Avis di Forlì e Cesena, IRST e Ausl Romagna insieme in un progetto di ricerca su tumori rari
Contribuire alla ricerca scientifica con un gesto apparentemente semplice, come una donazione di sangue. IRST "Dino Amadori" IRCCS, AVIS Forlì, AVIS Cesena e l'Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena - Forlì / Officina Trasfusionale AUSL della Romagna, uniscono le forze per promuovere un’iniziativa che, contribuendo concretamente alla ricerca sui tumori rari, darà ulteriore valore alla donazione di sangue ed emocomponenti. In particolare, saranno effettuati specifici prelievi ai donatori volontari AVIS in queste settimane, secondo una ben definita procedura e su base esclusivamente intenzionale, sarà destinato a contribuire allo sviluppo dello studio biologico BioRav promosso da IRST.
08/05/2024
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Venerdì 10 maggio è la giornata mondiale del Lupus. Il ruolo della "Lupus Clinic" dell'ospedale di Cona
Il Lupus è una malattia infiammatoria sistemica autoimmune che in Italia colpisce oltre 60.000 persone, nella maggioranza donne in età fertile.
08/05/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Talassemia, oltre 400 i pazienti seguiti dal Day Hospital di Cona
Il sostegno dell'Associazione "ALT Rino Vullo"
07/05/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
“La forza dell’amore” del Meeting giovani al Teatro al Parco
La serata inaugurale dell’8 maggio apre i tre giorni di spettacolo, risultato del percorso fatto nell’anno scolastico. Milleduecento gli adolescenti coinvolti nel progetto di prevenzione del disagio giovanile e promozione della salute realizzato dall’Ausl insieme a diversi partner
06/05/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Al via il mese del Caregiver familiare, incontri e spettacoli in tutta la provincia per sensibilizzare e sostenere chi cura in silenzio
Le iniziative faranno tappa nei vari Distretti con anche il coinvolgimento dei professionisti della riabilitazione che spiegheranno come assistere in modo corretto le persone con difficoltà motorie
06/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata dell'asma: La Sanità ferrarese punto di riferimento
Il 7 maggio è la giornata mondiale dell’asma, organizzata dalla “Global Initiative for Asthma (GINA)” organismo dell'OMS.
06/05/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Agenzia di stampa ‘Ansa’ su Corte dei conti
Precisazione dell’Azienda USL di Modena
04/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata Mondiale dell’igiene delle mani, banchetti informativi negli ospedali e attività di sensibilizzazione nei reparti
Agli ingressi delle strutture sanitarie sarà distribuita una brochure per informare pazienti, familiari e visitatori sulla responsabilità collettiva per evitare infezioni nei luoghi dell’assistenza
04/05/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Contro le infezioni e l’antibiotico-resistenza, le mani pulite fanno la differenza
In occasione della giornata mondiale per l’igiene delle mani, le Aziende sanitarie lo ricordano con strumenti informativi, il coinvolgimento degli operatori e la facciata del Ospedale Maggiore illuminata di arancione
03/05/2024
— (Fonte: Ausl Parma)