
Sempre più centrale il loro ruolo nelle vaccinazioni e nei servizi alle famiglie
Sempre più centrale il loro ruolo nelle vaccinazioni e nei servizi alle famiglie
Regione e Cisl Emilia-Romagna rinnovano un impegno comune basato su vigilanza, formazione e tecnologia. A breve sul tema incontro dei firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima.
Da Piacenza a Rimini, tutto il servizio sanitario regionale impegnato in iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Domani un convegno in Regione per fare il punto.
Seminario in occasione della Giornata mondiale Senza Tabacco 2024
Ilaria Capua, virologa, senior fellow of Global Health alla Johns Hopkins University – SAIS Europe, intervenuta in occasione di un convegno regionale sul PRP a metà percorso, spiega come sta evolvendo il concetto di integrazione tra salute umana, salute animale e dell’ambiente secondo la logica della prevenzione dei rischi
corso regionale
Con i ministeri dell’Agricoltura, Sanità, Protezione Civile, Difesa, Interno e le Regioni interessate. Per l’Emilia-Romagna presenti gli assessori all’Agricoltura e alle Politiche per la salute.
Raggiunto oltre il 95% degli obiettivi e vinta la sfida dell’intersettorialità. Oggi in Regione, a Bologna, presentato il documento di monitoraggio.
Un convegno per presentare il documento di monitoraggio del PRP e riflettere sulle connessioni con le Case della Comunità, il Piano sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna, il Patto per il lavoro e il clima, anche in ottica di One health
Consigli utili e raccomandazioni pratiche per le persone anziane, con disabilità e fragilità
Perché diffondere informazioni sull'igiene delle mani è ancora così importante?
Contro papilloma virus, meningococco B ed herpes zoster
evento formativo
Campagna di comunicazione nazionale contro l’abuso di alcol tra i giovani
Dalla Regione più risorse per la prevenzione: oltre 1 milione di euro, 200mila in più rispetto allo scorso anno. Previste anche azioni specifiche contro la Dengue.
In occasione della Giornata mondiale contro la tubercolosi, che si celebra ogni anno il 24 marzo, pubblicato il report regionale con i dati aggiornati al 2022
E grazie alla diagnosi precoce si riduce la mortalità
Domani, giovedì 21 marzo a Bologna, una serata organizzata dall’assessorato regionale per parlare di corretti stili di vita, screening e approccio ‘one health’
Approvate dalla Giunta le Linee di indirizzo che istituiscono un nuovo Percorso terapeutico assistenziale, multidisciplinare e omogeneo su tutto il territorio
Corso di formazione accreditato ECM, 7-28 febbraio e 12 marzo 2024
L'incontro, in programma il 16 aprile a Rimini, è organizzato dall'AIE (Associazione italiana di epidemiologia) in occasione del suo XLVIII congresso e patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna
L’impegno della Regione per contrastare il fenomeno
Oltre 200 aziende in Emilia-Romagna hanno aderito al programma della Regione, potenzialmente coinvolti 80mila lavoratori
Evento dedicato all'importanza della prevenzione e dei sani stili di vita
Accettata la proposta dell’Emilia-Romagna di uno stretto coordinamento con le Regioni confinanti Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto
Un bando rivolto alle scuole secondarie di I grado e II grado che hanno fatto richiesta di adesione alla Rete regionale di Scuole che promuovono salute. L'obiettivo? Sensibilizzare gli studenti coinvolti sulle tematiche della prevenzione e del contrasto al tabagismo
In occasione dell'Obesity Day, che si celebra ogni anno il 4 marzo, focus sull'eccesso di peso nei più giovani. Sul territorio è attivo il “Modello regionale di presa in carico del bambino in sovrappeso e obeso”
Con PanfluER 2023, un gruppo di professionisti si è esercitato sul Piano strategico operativo di risposta a una pandemia influenzale. Obiettivo? Testare le procedure e aggiornare il futuro Piano pandemico regionale 2024-2028
Dal 2022, grazie agli oltre 430mila esami fatti in Emilia-Romagna, individuati 816 casi positivi. Successo della campagna: quasi raddoppiate le adesioni nell’ultimo anno
Da marzo a maggio, sette Comuni emiliano-romagnoli "leggeranno" il proprio Piano urbanistico generale attraverso un documento-guida sulla Urban Health messo a punto da un gruppo di lavoro regionale