Tutte le notizie
L'Associazione per il supporto Psico Oncologico (ASPO) dona 17 saturimetri al S. Anna
(ASPO) di Ferrara ha donato 17 saturimetri al Day Hospital oncologico dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara.
04/04/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Papilloma Virus, al via le vaccinazioni gratuite per le donne di 25 anni, disponibile il form on-line per prenotare la seduta
Le destinatarie che rientrano nel target della campagna vaccinale riceveranno un SMS informativo
04/04/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il PUV di Vignola termina l’attività e fa festa per ringraziare professionisti e volontari
La comunità del Distretto si è ritrovata per rendere omaggio al gruppo del Punto Vaccinale di Brodano, dopo 14 mesi e oltre 170.000 somministrazioni: da sabato 9 aprile le vaccinazioni anti-Covid presso la sede del Distretto di Vignola in via Libertà
02/04/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ricetta dematerializzata
Confermata la possibilità di ritirare i farmaci prescritti presentando al banco la tessera sanitaria
01/04/2022
L'Associazione Giulia dona uova di Pasqua ai reparti pediatrici dell'Ospedale di Cona
Donati questa mattina – 1 aprile 2022 - uova di Pasqua ai bambini e adolescenti ricoverati nei Reparti di Pediatria, Onco-Ematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica.
01/04/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Aprile, mese della prevenzione alcologica, Ausl in campo contro abuso e alcoldipendenza, dati in crescita durante la pandemia
Probabile effetto del lockdown sui nuovi casi in cura nei Servizi per le dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Modena. Tra i nuovi accessi aumentano i giovani under 29 anni. Le iniziative di prevenzione in tutta la provincia
01/04/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ucraina, l'accoglienza in Emilia-Romagna
Oltre 19mila i profughi arrivati in fuga dalla guerra, il 25% circa di quelli presenti in Italia
31/03/2022
Termina la sua attività il Punto vaccinale pediatrico del Distretto di Vignola presso la polisportiva Spilambertese, oggi il ringraziamento per tutti gli operatori e i volontari
Nel periodo di apertura somministrate quasi 3800 dosi ai bambini nella fascia 5-11 anni
31/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Sorveglianza "Passi" Emilia-Romagna, pubblicate le schede con i dati su sicurezza stradale e sicurezza domestica
La rilevazione riguarda gli anni 2017-2020
31/03/2022
2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo, la Torre della Giunta illuminata da un fascio di luce blu
Dai 2.790 minori assistiti nel 2016 si è passati a 4.740 nel 2020, anche grazie alla capacità del sistema di intercettare i nuovi casi e farlo precocemente. Si abbassa l’età della prima diagnosi.
31/03/2022
Giornata mondiale per l’autismo: le Aziende sanitarie di Parma la celebrano con il racconto
Il 2 aprile, nella sala congressi del Maggiore “Una luce blu all'Ospedale dei bambini. La storia di Pietro” e sul canale YuoTube dell’Ausl il video “Musica e inclusione”. Il Comune di Parma e la facciata di ingresso di via Gramsci si tingono di blu
31/03/2022
— (Fonte: Ausl Parma)
Accoglienza profughi: in via Chiavari, il nuovo centro unico con i servizi di Azienda Usl e Comune di Parma
Operativo da venerdì primo aprile, aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30
31/03/2022
— (Fonte: Ausl Parma)
Il Punto Prelievi di Palagano ‘torna a casa’, da venerdì 1° aprile il servizio riapre nella sede originaria in via San Francesco
Nell’ultimo anno e mezzo l’ambulatorio si era trasferito presso il Palazzetto dello Sport. L’accesso sarà possibile sempre il venerdì mattina dalle 8 alle 9
31/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Castelfranco Emilia, da venerdì 1 aprile il Punto vaccinale trasloca alla Casa della Salute ‘Regina Margherita’
Il trasferimento risponde all’importante riduzione degli accessi per le vaccinazioni, l’attività proseguirà il lunedì e il mercoledì anche in libero accesso
31/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ucraina, oltre 18mila profughi accolti in Emilia-Romagna, di cui più di 8mila minori
In regione attiva un’accoglienza diffusa insieme a quella nelle reti Cas e Sai. Circa 850 studenti ucraini inseriti nelle scuole. L’informativa alle Commissioni in seduta congiunta.
30/03/2022
Verso una nuova fase di convivenza con il virus
Cosa cambia dal 1^ aprile con la fine dello stato di emergenza nazionale
30/03/2022
08/04/2022 Sciopero nazionale di 24 ore
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero
30/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Pneumologia dell'Ospedale di Mirandola, il saluto dell’Ausl al dottor Murgia “Ha gettato le basi per la crescita del reparto, l’impegno a proseguire nella stessa direzione”
Dal primo aprile il trasferimento in altra azienda sanitaria fuori regione per ragioni strettamente famigliari. Già avviata la procedura concorsuale per individuare il successore, direzione temporaneamente affidata al dottor Porrino
30/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
PNRR, già assegnati quasi 4 miliardi di euro
Transizione ecologica e mobilità sostenibile, sanità territoriale e inclusione, scuola e ricerca, turismo e cultura le ‘missioni’ finanziate
30/03/2022
In Emilia-Romagna porte ancora aperte per medici, infermieri e operatori sanitari di altri Paesi
Il reclutamento temporaneo prosegue oltre il 31 marzo
29/03/2022
Termina la sua attività il Punto vaccinale pediatrico del Distretto di Vignola presso la polisportiva Spilambertese, ringraziamento per tutti gli operatori e i volontari
L’appuntamento è in programma giovedì 31 marzo alla presenza del personale sanitario, i rappresentanti dell’Ausl di Modena e i sindaci del territorio. Nel periodo di apertura somministrate quasi 3800 dosi ai bambini nella fascia 5-11 anni
29/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ucraina, oltre 18.300 i profughi arrivati in Emilia-Romagna
Il punto della situazione con i dati delle Prefetture. Dalle Asl rilasciati più di 15.700 codici STP che consentono di prestare assistenza sanitaria agli stranieri privi di permesso di soggiorno
29/03/2022
Giornata SIOeChCF per la Sensibilizzazione dell’udito (01 Aprile 2022)
La Clinica ORL-Audiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara parteciperà alla ‘Giornata di Sensibilizzazione dell’udito’
29/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
’Azienda USL IRCCS riceve prestigioso accreditamento di Livello 6 per il suo livello di digitalizzazione
In seguito ad una visita ispettiva da parte di una commissione internazionale, HIMSS ha conferito il livello 6 dell’accreditamento a tutti i servizi territoriali e ospedalieri dell’Azienda sanitaria reggiana.
28/03/2022
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Dialisi Peritoneale, al via l’assistenza domiciliare nel Distretto di Pavullo, firmato protocollo congiunto tra Ausl e Aou
Nel corso del 2022 si realizzerà la progressiva presa in carico degli assistiti residenti nell’Alto Appennino
28/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ucraina, quasi 17.700 i profughi arrivati in Emilia-Romagna, di cui circa 8.000 minori
Riunita la Cabina di regia regionale a cui da oggi si aggiungono anche i rappresentanti del Terzo settore e del volontariato
28/03/2022
Trent’anni del 118, sabato 26 marzo il Convegno sulla storia del servizio a Fiorano, a Modena in piazza Roma grande festa dedicata a bimbi e famiglie
Gli eventi racconteranno l’evoluzione del 118 attraverso i tre decenni e faranno toccare con mano, mostrando i vari servizi, l’impegno incessante di operatori sanitari e volontari
25/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il Rotary per l’AUSL: donati due ecografi alle USCA per l’assistenza a domicilio dei malati di Parma e provincia
Gli strumenti saranno a disposizione delle Unità speciali di continuità assistenziale del distretto: un’iniziativa regionale concordata tra i Rotary club distrettuali
25/03/2022
— (Fonte: Ausl Parma)
Screening, a Reggio Emilia la cultura della prevenzione è diffusa
Screening oncologici, a Reggio l’adesione è altissima e i valori sono - per tutti e tre i test di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero, della mammella e del colon retto - oltre la soglia ottimale “desiderabile” stabilita a livello ministeriale.
25/03/2022
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna
Pubblicato il report con i dati aggiornati al 2020
25/03/2022